il manifesto


Info Utili

Il carburante sintetico (tedesco) è green, quello agricolo (italiano) no: il commissario europeo Timmermans annuncia l’accordo con la Germania per l’e-fuel. Vince Berlino, perde Roma che si infuria, chi scompare è il clima: i motori a scoppio resteranno ancora molto a lungo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Editoriale

Il nodo scorsoio del riarmo

Tommaso Di Francesco

Crisi ucrainaPure assolutamente convinti della necessità di una forza di sinistra alternativa in questa rovinosa crisi italiana, consideriamo l’avvento di Elly Schlein alla segreteria del Pd come una occasione importante per […]

Cutro: un mese dopo la strage, le vite dei sopravvissuti
UN MESE DALLA STRAGE

Cutro, le vite dei sopravvissuti

Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti

Muro a mareC’è chi ha chiesto di andare all’estero e chi invece ha presentato domanda di asilo in Italia. Ma in tutti resta lo shock per la tragedia

gli scatti della settimana

Fotofinish

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

le monde

In edicola il nuovo numero

sfoglia il pdf

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Derrida e l’ospitalità senza condizioni come orizzonte politico
Cultura

Derrida e l’ospitalità senza condizioni come orizzonte politico

Francesca Maffioli

IntervistaA colloquio sul pensiero del filosofo con le studiose Anne-Emmanuelle Berger, Isabelle Alfandary, a margine di un convegno parigino. «Il pensatore e la scrittrice Cixous condividono una storia comune: nati in Algeria da famiglie ebraiche, la loro esperienza li pone in una situazione che si può definire 'decostruttrice'»

Valerij Panjuškin, la voce dei rifugiati per fermare Putin
Cultura

Valerij Panjuškin, la voce dei rifugiati per fermare Putin

Guido Caldiron

L'intervistaParla l’autore di «L’ora del lupo» (e/o) che racconta le ferite dell’Ucraina e le divisioni della Russia. Lo scrittore e reporter russo che vive a Riga dall’inizio della guerra, sarà oggi alle 16 a Libri Come a Roma. «Già all’inizio dell’invasione stavo malissimo, ho capito che dovevo fare qualcosa. Raccontare le storie di quanti erano costretti a fuggire è stato il mio modo di oppormi al regime»

Joëlle Léandre, sguardo dolente

Mario Gamba

OstinatoIl bello della musica contemporanea radicale è che può benissimo stare nel territorio jazz (ovviamente free e ultra free) e nel territorio sciaguratamente definito «dotto». Così la scomparsa dei territori […]

Gli Ultrasuonati

Roberto Peciola

RISTAMPE L’avventura continua Nota è una label che spesso s’è nominata su queste pagine. Un catalogo ricco e inpegnativo di testi cartacei e cd sulle note folk, un focus sulle […]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

in edicola OGNI VENERDì

i Sopravvissuti - la nuova serie

Dopo tre anni in cui è successo di tutto, “i Sopravvissuti” di Ivan Hurricane ritornano sulle pagine del manifesto, con nuovi personaggi e nuove avventure

vai alla pagina

arte lavoro tempo

Francesco Arena

Francesco Arena ci guida all’interno della storica Fonderia Artistica Battaglia, specializzata nella lavorazione dei metalli, ci mostra la tecnica della fusione a cera persa per la realizzazione di opere in bronzo. Scopri il secondo artista di Alt 2023

Vai all'intervista

Il nuovo manifesto digitale

In cammino.

Vogliamo andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio delle persone. Come la nostra intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità