È un Salvini «con la mascherina» quello che entra in tarda mattina a palazzo Chigi per incontrare Mario Draghi, su richiesta dello stesso premier assicura il leghista. Il tribuno scamiciato che si presentava ai comizi senza mascherina è una foto del passato. Il nuovo Salvini è ragionevole e pragmatico.
LA CENA DELLE BEFFE
Ristoranti, asse Bonaccini-Lega. Zingaretti: no a false promesse
Tensioni nel Pd. Il segretario: «Congresso? Ok a una discussione sul futuro, decideremo all’assemblea di marzo». Guerra tra correnti in Toscana


SAN FRANCISCO
Addio a Lawrence Ferlinghetti
E’ morto il poeta e scrittore americano Lawrence Ferlinghetti. Aveva 101 anni. Ne dà notizia City Lights, la storica casa editrice e libreria indipendente da lui fondata.
Ecco una selezione di articoli e interviste con lui.


COVID-19
Brescia alla «terza ondata», la Regione se ne accorge ora
Lombardia. Per la provincia bresciana Fontana non va oltre la zona arancione «rinforzata», con un mese di ritardo. Chiuse scuole e università fino al 2 marzo, ma non le attività commerciali.
Terapie intensive piene in 8 regioni. Anaao: «Non si può riaprire tutto»
Covid-19. Sono stati 13.314 i nuovi casi Covid in Italia su 303.850 test. Tasso di positività al 4,4%, 356 i decessi

STELLE FILANTI
Grillo insiste: «Stop contributi ai giornali».
E i dissidenti eseguono
L’assassino ritorna sul luogo del (tentato) delitto. Ieri Beppe Grillo ha pubblicato un post sul suo blog dedicato al rapporto tra democrazia e informazione. «Se l’informazione ha come riferimenti i soggetti economici e non il cittadino, gli interessi delle multinazionali e dei gruppi di potere economico prevalgono sugli interessi del singolo», scrive Grillo.
GOVERNO DRAGHI, DITE LA VOSTRA
In pochi giorni centinaia di lettere dei nostri lettori che si confrontano con la «novità» del governo Draghi. Tanti ne sottolineano gli aspetti negativi criticando ogni «timidezza», alcuni rimpiangono il Conte 2 e il suo impegno contro la pandemia, denunciando il ruolo dell’iniziativa del rottamatore Renzi. Tutti invitano a riflettere sulla natura profonda della crisi della politica lamentando l’assenza in questo momento di una opposizione di sinistra.
Dite la vostra a lettere@ilmanifesto.it

VACCINI
Sovranismo vaccinale? No, subappalto. L’Italia non ha le tecnologie né l’interesse
Farmaceutica Globale. Oggi l’incontro Giorgetti-Farmindustria per provare a produrre di più. Zago (Filctem Cgil): solo la Sanofi di Anagni ha la capacità ma paga gli errori francesi
I dati dalla Scozia: vaccini più efficaci del previsto
Lo studio. Il ministero autorizza la somministrazione di AstraZeneca anche oltre i 55 anni di età. I ricercatori britannici hanno rilevato che, a un mese di distanza dalla prima dose, Pfizer e AstraZeneca riducono fortemente il rischio di ospedalizzazione


LA CULTURA IN PIAZZA
Reddito, diritti e ripartenza per non tornare alla «normalità»
Giovanna Branca, Lucrezia Ercolani
Lavoratori dello spettacolo. Ieri le manifestazioni in tutta Italia dei sindacati confederali e degli autorganizzati
Covid-19 in Italia
Dati aggiornati al 24 febbraio 2021. Fonti: Ministero Salute-Protezione civile e Aifa
ADDIO GIANNI FERRARA
Addio a Gianni Ferrara, maestro di diritto e militante della Costituzione
Luigi Caputo*
Con Gianni Ferrara se ne va un maestro di diritto e un militante appassionato della Costituzione, un intellettuale mai “al di sopra della mischia”[...]
Protagonista del rinnovamento, avversario del revisionismo
Luigi Ferrajoli
Con Gianni Ferrara scompare uno dei protagonisti del rinnovamento in senso democratico della scienza giuridica italiana e, in particolare, delle discipline costituzionalistiche. La vecchia cultura[...]
Niente funerali. Omaggio in facoltà
Andrea Fabozzi
«Professore emerito dell’Università la Sapienza, deputato nella IX e X legislatura». Così Gianni Ferrara aveva detto al figlio e ad alcuni amici, molti dei[...]


Gianni Ferrara, il prezioso militante di «Pace e Guerra»
Luciana Castellina
Gianni Ferrara è stato un grande giurista e a parlare dei suoi meriti in questo campo è giusto che siano i suoi colleghi e[...]
Politico perché giurista, una vita per la Costituzione
Massimo Villone
Gianni Ferrara ci ha lasciato. Ha avuto un ruolo importante in stagioni diverse nella vita del paese. Nell’università, in politica, nelle istituzioni ha saputo[...]
L’appassionato avversario della «letteratura rosa» dei colleghi giuristi
Gaetano Azzariti
Gianni Ferrara era un uomo di parte: si è sempre schierato dalla parte della costituzione. Potremmo dire che l’ha servita «con disciplina e onore». Era[...]
IL MANIFESTO DI BORDO

il manifesto è a bordo!
La Sea-Watch 3 è tornata in mare, diretta verso il Mediterraneo centrale. La nave diventata famosa per lo scontro tra l’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini e la capitana Carola Rackete era stata sottoposta a fermo amministrativo dalle autorità italiane l’8 luglio scorso. Da settembre si trovava nel porto di Burriana. Si è lasciata alle spalle le coste spagnole il 19 febbraio, poche ore dopo che il governo Draghi, con tre ministri della Lega al suo interno, ha ricevuto la fiducia dal Parlamento.
Siamo a bordo per andare a vedere da vicino e raccontarvi in presa diretta quello che accade nel Mediterraneo.
DA LEGGERE AL BUIO
il manifesto, un giornale da leggere al buio
Una campagna abbonamenti coraggiosa e un po’ dark, in linea con i tempi che corrono. Un «giornale da leggere al buio» è il primo degli slogan scelti, che ci porteranno ad aprile a festeggiare i primi cinquant’anni del manifesto.

LA SUA AFRICA
Attanasio, la verità di Kinshasa e quella dei ribelli ruandesi
Il gruppo accusato dal governo congolese nega e contrattacca. Silenzio dalla Monusco. In Italia è il triste giorno del rientro delle salme

Un continente dimenticato dai media
I rapimenti non sono certamente l’unico mezzo di sostentamento dei gruppi armati che, in una terra di confine come questa tra Congo e Ruanda, possono facilmente contrabbandare i materiali preziosi estratti illegalmente nella zona
RADAR MONDO

Ai minatori cinesi serve un sindacato
Lavoro in Cina. Strutture obsolete, ispezioni saltuarie: l’assenza di una rappresentanza capace di salvaguardare la sicurezza

Arresto violento, polizia sotto accusa a Baton Rouge
Stati uniti. Un video mostra un ragazzino nero inchiodato a terra da un agente. Si muove anche il sindaco

Fatah spaccato sul nodo Barghouti, Hamas punta a vincere
Palestina/Elezioni. Approfittando delle lacerazioni che indeboliscono i suoi rivali, il movimento islamico costruisce anche in Cisgiordania le basi per la sua vittoria il 22 maggio
STORIE
Fiere di armi con pandemia
Giorgio Beretta, Francesco Vignarca
Idex 2021. Altro che Covid. Le mostre militari dilagano: in corso Idex, ad Abu Dhabi, con il made in Italy; a giugno due mercati a Vicenza e a La Spezia; a novembre Edex in Egitto, sponsor Fincantieri

CULTURE

Hélène Cixous, la memoria e il suo specchio
L’intervista. Parla la scrittrice francese di origine algerina a proposito dei suoi Seminari editi da Gallimard. «Appartengo a due specie tra quelle umane che hanno esperienza della prigionia attraverso i millenni: in quanto ebrea e donna»
La fine del pensiero predatore occidentale
Saggi. «Inclusioni. Estetica del capitalocene» di Nicolas Bourriaud, per Postmediabooks

La rubrica digitale d'arte contemporanea
ALT – Arte Lavoro Tempo – vuole essere uno spazio digitale dedicato ai linguaggi artistici contemporanei per una riflessione sul ruolo dell’artista visivo nella società attuale. Ogni appuntamento presenta un artista emergente o affermato, nazionale o internazionale, invitato a raccontarsi attraverso immagini e video.
3 aree tematiche (Arte, Lavoro,Tempo), 3 domande per ciascun tema, 3 post: sono le linee guida dell’indagine condotta da ALT per raccontare il processo creativo, le opere e le visioni degli artisti coinvolti.
VISIONI

Dominique Fils-Aimé e la «rivoluzione dell’anima»
Note sparse. «Three Little Words», musica senza frontiere nel disco che chiude la trilogia dell’artista canadese

«The Sound of Metal», ossessione d’amore
Cinema. Da un soggetto di Derek Cianfrance, la regia di Darius Marder incontra la fisicità di Riz Ahmed, tra rabbia angelica e candore. Un uomo, una donna, il ritmo compulsivo della batteria, l’apnea del silenzio e della quiete. Visibile su Prime

LE MONDE DIPLOMATIQUE DI FEBBRAIO
Chi vuole la morte di Électricité de France?
Oggi più che mai la minaccia del cambiamento climatico richiede di investire nell’efficienza energetica e nelle rinnovabili. A Parigi e a Bruxelles, tuttavia, la priorità rimane lo smantellamento del servizio pubblico. Ultimo esempio di un’ostinazione a favorire artificialmente i fornitori privati di energia elettrica, il progetto Hercule dà corpo a queste preoccupazioni
Terapie intensive piene in 8 regioni. Anaao: «Non si può riaprire tutto»
Adriana Pollice
Sono stati 13.314 i nuovi casi Covid ieri in Italia […]
-
Brescia alla «terza ondata», la Regione se ne accorge ora
Roberto Maggioni
-
La solidarietà diventa reato, irruzione a Linea d’Ombra
Marinella Salvi
-
Federcalcio, rieletto Gravina. Il vecchio che avanza
Nicola Sellitti
Ai minatori cinesi serve un sindacato
Vittoria Mazzieri
-
Arresto violento, polizia sotto accusa a Baton Rouge
Marina Catucci
-
Fatah spaccato sul nodo Barghouti, Hamas punta a vincere
Michele Giorgio
-
I dati dalla Scozia: vaccini più efficaci del previsto
Andrea Capocci
Grecia, governo nel caos per il caso Lignadis
Dimitri Deliolanes
-
La Corte di Strasburgo: «Liberate subito Navalnyi». Mosca: «Irricevibile»
Emiliano Squillante
-
Anticipare le mutazioni, il piano di Bruxelles
Anna Maria Merlo
-
L’esperimento inglese: inoculare il virus a volontari sani
Leonardo Clausi