il manifesto


Info Utili

Abbonamenti

Una campagna straordinaria

Scopri i nostri nuovi progetti e attiva i 3 abbonamenti speciali che rafforzano il legame del manifesto con la sua community.

Libera l'amore
COMMENTA SUL COLLETTIVOIl luogo dove commentare gli articoli del manifesto
L'arena
Italia

L'arena

Gilda Maussier

Verona choc: quattro agenti e un ispettore della squadra Volanti arrestati con l’accusa di tortura su immigrati, tossicodipendenti e senzatetto. E per averne nascosto le prove. Le indagini aperte su impulso della stessa Questura scaligera

settimanale ecologista

Domani l'ExtraTerrestre

MARE. Gli ecosistemi di profondità del Mediterraneo sono un mosaico prezioso da tutelare. Sui fondali di Giannutri a caccia di reti fantasma

Commenti

Buffonismo e potere nel tempo del nuovo fascismo

Paolo Favilli

Ma quale egemoniaNell’editoriale del 4 giugno Norma Rangeri ha scritto che l’attuale forma fascismo («fascistoide) «governa il Paese con arroganza, ignoranza, arretratezza, furore ideologico misto a piccolo cabotaggio». Il fatto che questo […]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’orgoglio di Gezi Park
Internazionale

L’orgoglio di Gezi Park

Murat Cinar

TurchiaGiugno 2013, in Turchia scoppiava la rivolta. In prima fila giovani, donne e persone Lgbtq+ che nel parco avevano il loro rifugio: «Le persone lgbtq+ sono diventate più visibili. Tutte le persone si sono unite contro il male senza badare alle identità». Dieci anni dopo, sono ancora tanti i manifestanti in cella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Juventus, voci  su un addio alla Superlega
Sport

Juventus, voci su un addio alla Superlega

Nicola Sellitti

CalcioUn’indiscrezione, anche se arriva sia da Marca che da As, i quotidiani spagnoli più vicini al Real Madrid, ovvero uno dei club fondatori di una lega esclusiva di top club - progetto nato e fallito nell’arco di poche ore - nella primavera di due anni fa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nei territori liberati del Myanmar
Internazionale

Nei territori liberati del Myanmar

Alessandro De Pascale, Theo Guzman

ReportageViaggio nelle zone di confine con il Mizoram indiano, dove la giunta birmana non ha più potere. Se non quello di bombardare i villaggi del Chin che appoggiano le forze "ribelli"

L’Europa si è persa tra un muro e la foresta
Europa

L’Europa si è persa tra un muro e la foresta

Sabato Angieri

MigrantiDa quattro giorni 24 richiedenti asilo sono bloccati al confine tra Polonia e Bielorussia. Ufficialmente sul suolo di Varsavia che però rifiuta di farli passare. Senza cibo né acqua, l’unica solidarietà arriva da un gruppo di attiviste in presidio permanente. La Cedu deciderà a breve: l’eventuale sì all’ingresso segnerebbe un precedente storico

ARTE LAVORO TEMPO

Sara Bernabucci

Alt è una rubrica digitale mensile sull’arte contemporanea. Gli artisti sono chiamati oggi a rispondere a delle sfide inedite (politiche, ambientali, sociali, culturali). Scopri insieme a noi il processo necessario dietro alla realizzazione di un’opera d’arte attraverso piccole mostre “visive”

Vai all'intervista
«Onomatopea», il linguaggio spaziale delle emozioni che costruisce i nostri luoghi

«Onomatopea», il linguaggio spaziale delle emozioni che costruisce i nostri luoghi

Arianna Di Genova

MostreL'architetto giapponese Kengo Kuma racconta la sua passione per i materiali e le linee guida del suo lavoro, in occasione della personale presso Acp Palazzo Franchetti a Venezia. «Letteratura e architettura hanno molte cose in comune. Conducono in un altrove, sono un viaggio oltre la quotidianità, nella mente e anche nel corpo»

Dispiaceri e omaggi: il mato Arturo Martini nella città natale

Dispiaceri e omaggi: il mato Arturo Martini nella città natale

Pasquale Di Palmo

A Treviso, Museo BailoPur ricca per la produzione maggiore, dalle opere monumentali a certi motivi che ritornano (femme couchée), la mostra indugia sulla versatilità e su aspetti meno conosciuti. Apice espressivo, i «teatrini»

IN EDICOLA OGNI VENERDÌ

i Sopravvissuti - la nuova serie

Dopo tre anni in cui è successo di tutto, “i Sopravvissuti” di Ivan Hurricane ritornano sulle pagine del manifesto, con nuovi personaggi e nuove avventure

Vai alla pagina
«Onomatopea», il linguaggio spaziale delle emozioni che costruisce i nostri luoghi

«Onomatopea», il linguaggio spaziale delle emozioni che costruisce i nostri luoghi

MostreL'architetto giapponese Kengo Kuma racconta la sua passione per i materiali e le linee guida del suo lavoro, in occasione della personale presso Acp Palazzo Franchetti a Venezia. «Letteratura e architettura hanno molte cose in comune. Conducono in un altrove, sono un viaggio oltre la quotidianità, nella mente e anche nel corpo»

La spada di viandanti e senza padroni

La spada di viandanti e senza padroni

GEOGRAFIEIntervista con Dale Furutani a proposito del suo «Il ritorno del ronin». Per Marcos y Marcos l’ultimo romanzo, delicato e sferzante, dello scrittore di origini nipponiche. Un samurai senza ruolo sociale e una bambina di dieci anni camminano verso Osaka in una storia poetica di liberazione e meditazione filosofica in cui le età si confondono

Il nuovo manifesto digitale

In cammino

Vogliamo andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio della community. Come la nostra nuova intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità