il manifesto


Info Utili
Fincantieri, meno di 7 euro all’ora a duemila sfruttati bengalesi e europei dell’est
Lavoro

Fincantieri, meno di 7 euro all’ora a duemila sfruttati bengalesi e europei dell’est

Mario Pierro

Il casoIl sistema degli appalti e dei subappalti nella cantieristica navale a Venezia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Sicilia e Puglia: paghe fittizie, sfruttamento, ricatti. Fincantieri: "Noi per la legalità". Fiom e Cgil: "Un'azienda a controllo pubblico dovrebbe impegnarsi a verificare le condizioni dei lavoratori, ma il problema è il modello produttivo". E il governo Meloni vara il nuovo codice degli appalti. Fratoianni: "Farà fare un salto all'indietro di mezzo secolo"

Archivio storico
Leggi gli articoli
Periferia Mirafiori
Italia

Periferia Mirafiori

Fabrizio Floris

Lavoro e CittàIl quartiere di Torino famoso per la Fiat ha perso centralità esattamente come la fabbrica. La sua evoluzione si è progressivamente trascinata verso la precarietà esistenziale di chi ci abita

I crimini di guerra vanno perseguiti tutti
Commenti

I crimini di guerra vanno perseguiti tutti

Gaetano Azzariti

Corte penale internazionaleLa guerra è sempre un crimine contro l’umanità. Chiunque la fomenti trovandosi in una posizione di comando – non essendo dunque costretto al sopruso per via di una disciplina militare […]

Alessandria, viaggio fra sogno e realtà

Alessandria, viaggio fra sogno e realtà

Valentina Porcheddu

MostreAl Mucem di Marsiglia, un'ampia rassegna narra il suo passato e i possibili «futuri anteriori». Così, la città fondata da Alessandro Magno «rivive» negli oggetti archeologici e le opere contemporanee

Gino Galli, allievo prediletto di Balla, vita umbratile e dannata

Gino Galli, allievo prediletto di Balla, vita umbratile e dannata

Mario Finazzi

A Roma, Museo Laboratorio Arte Contemporanea«Ecco, Gino, un tipo di IRIDE, guardiamo di perfezionarlo...»: dalla partecipazione alle ricerche compenetranti a un personale futurismo, al vivido (e pornografico) ritorno all’ordine. Omosessualità, fascismo, oblio

La Carrara, bella pittura e placchette, elasticamente

La Carrara, bella pittura e placchette, elasticamente

Massimo Romeri

Riapertura a Bergamo altaIl recente allestimento dell’Accademia nata a fine Settecento dalla cultura illuminista del conte Giacomo. Più attenzione al pubblico, a scambi e spostamenti, ma anche alle ‘arti minori’

ARTE LAVORO TEMPO

Francesco Arena

Ci mostra la tecnica della fusione a cera persa per la realizzazione di alcune opere in bronzo. Scopriremo poi, attraverso la patinatura scelta, i diversi colori e lucidature che può assumere questo materiale: lasciando che si percepisca ogni segno o graffio come una matita su un foglio, oppure al contrario, lucidandolo a specchio.

Vai all'intervista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IN EDICOLA OGNI VENERDÌ

i Sopravvissuti - la nuova serie

Dopo tre anni in cui è successo di tutto, “i Sopravvissuti” di Ivan Hurricane ritornano sulle pagine del manifesto, con nuovi personaggi e nuove avventure

Vai alla pagina
Avatar in movimento

Avatar in movimento

AIEP Trentacinque anni di sperimentazione sulla danza e le nuove tecnologie. Ariella Vidach e Claudio Prati sono i direttori della compagnia, lei coreografa lui videoartista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo manifesto digitale

In cammino

Vogliamo andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio della community. Come la nostra nuova intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità