il manifesto


Info Utili

Il governo è andato contro le norme europee e contro la Costituzione. I decreti anti migranti di Meloni e Piantedosi cadono davanti ai giudici: no alla detenzione indiscriminata di chi chiede asilo, no anche alla “taglia” di 5mila euro. Ma l’esecutivo insiste: faremo ricorso

COMMENTA SUL COLLETTIVOPrendi la parola e confrontati con redazione e abbonati

Sabato 30 settembre

In piazza per Walter

Presidio dalle 10 a piazza Walter Rossi a Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Watts Towers, totem della memoria urbana
Cultura

Watts Towers, totem della memoria urbana

Luca Celada

GEOGRAFIEIl restauro dell’opera nel quartiere di Los Angeles sinonimo delle rivolte. Furono realizzate da Sabato Rodia, un immigrato italiano, con i materiali di scarto trovati per strada. Elisabetta Covizzi guida l’equipe italiana che lavora al primo recupero di quella che definisce «la più grande opera di folk art o arte povera al mondo, costruita da una sola persona»

il video

Nella geografia emozionale di Los Angeles, Watts occupa un posto pesante. Il quartiere, nel cuore della distesa nota come South Central, è sinonimo di rivolte: quella del 1965, la sollevazione della popolazione afroamericana per l’ennesimo sopruso di polizia poi soppressa nel sangue

Migliaia in piazza: «La libertà di Khaled riguarda tutti noi»

Migliaia in piazza: «La libertà di Khaled riguarda tutti noi»

Chiara Cruciati

Italia/PalestinaDi fronte a ventidue sedi Rai per lo studente italo-palestinese detenuto dalle autorità israeliane: «Come italiani ci troveremo a non poter più viaggiare in paesi ritenuti amici come Israele, dei quali si pensa di non poter interferire nelle questioni giudiziarie», dice la moglie Francesca Antinucci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«Prima ci massacrano, poi ci proteggono»

«Prima ci massacrano, poi ci proteggono»

Sabato Angieri

Il secolo armenoFra i profughi a Erevan, oggi in piazza contro il premier Pashinyan. Aliyev: «Più di 5mila azeri torneranno alle loro case in Karabakh»

Memoria Manifesta

MeMa

L'intelligenza artificiale di comunità che ha iniziato ad esplorare l'archivio storico del manifesto. Un esperimento di uso non estrattivo della computazione. In direzione ostinata e contraria.

Di cosa si tratta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«Raffa in the Sky», la leggerezza dell’icona pop

«Raffa in the Sky», la leggerezza dell’icona pop

Fabio Vittorini

OperaFrancesco Micheli firma la regia, con il libretto di Renata Ciaravino e Alberto Mattioli per un'opera immaginifica con un'aliena Raffaella Carrà. Al Teatro Donizetti di Bergamo fino all'8 ottobre

Jazz, l’urto di storie possenti

Jazz, l’urto di storie possenti

Guido Festinese

Book NoteIl jazz attizza il racconto, perché è una ruota dentata delle emozioni che trasmette movimento ad un’altra ruota dentata ad effetto emozionale, quella delle parole. Il jazz ama il racconto, […]

alt 2023

Vedovamazzei

"Io spero sempre che il pubblico si diverta nel vedere il nostro lavoro. Spero soprattutto che il divertimento sia il primo livello di fruibilità". Scopri la nuova piccola mostra digitale di Alt. Questo mese siamo andati a Milano a conoscere Stella Scala e Simeone Crispino

Vai all'intervista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recordman

Recordman

Andrea Capocci

L'INCHIESTAIl ministro della Salute Schillaci non ha rallentato la sua attività da ricercatore: nel 2023 ha firmato una pubblicazione ogni nove giorni. I collaboratori confermano: «Continua a indirizzare, rivedere e orientare i lavori». Ma il caso delle immagini duplicate scoperto dal manifesto getta un’ombra su questo ritmo forsennato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo manifesto digitale

In cammino.

Vogliamo andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio delle persone. Come la nostra intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità