il manifesto


Info Utili

abbonamenti bacio, sguardo e abbraccio

Sostieni il manifesto

La campagna amore terminerà il 30 settembre. Manca pochissimo al traguardo. Aiutaci a realizzare il manifesto tv e il manifestival. Serve un ultimo sforzo. Uno sguardo, un abbraccio o un bacio possono fare davvero la differenza. Tutto il ricavato di questi tre abbonamenti contribuirà a realizzare progetti importanti per il futuro del manifesto.

Mancano pochi giorni, partecipa

Dal dietrofront della Polonia sulle armi all’accoglienza tiepida del Congresso Usa, stanco di sostenere i costi della guerra in Ucraina. Calcoli elettorali, non pacifismo. Ma per Zelensky ieri è stato comunque il giorno più difficile dall’inizio dell’invasione russa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COMMENTA SUL COLLETTIVOPrendi la parola e confrontati con redazione e abbonati
Far finta di fare qualcosa contro l’inflazione

Far finta di fare qualcosa contro l’inflazione

Roberto Ciccarelli

Politiche dei prezziBonus, sconti e altre norme-vetrina: lunedì in Cdm interventi su bollette e benzina, giovedì l’accordo anti-carovita e il varo della Nadef, primo passo verso una legge di bilancio senza risorse per gli aumenti salariali nel pubblico

Ryanair convince Schifani: il caro-volo è già dimenticato

Massimo Franchi

Ricatto Finto Low CostLa compagnia propone di aumentare le rotte (estere) in cambio del taglio all'imposta locale. Il presidente della Regione Sicialiana dice di sì. Intanto l'Antitrust apre una istruttoria sui servizi accessori

Il pensiero di destra all’assalto della cultura

Il pensiero di destra all’assalto della cultura

Valentina Porcheddu

Danni dell'ideologiaDietro il becero e reiterato tentativo di infangare la dignità di uno studioso di valore come Christian Greco non c'è solo una profonda ignoranza delle politiche di inclusione portate avanti dal direttore del Museo Egizio di Torino

L’ultimo saluto a Alberto Magnaghi

Enzo Scandurra

Lutto a sinistraAlberto Magnaghi, da tempo malato di un male incurabile, è morto a Bra (in Piemonte) all’età di 82 anni . Ha continuato fino alla fine dei giorni a ricercare soluzioni […]

Khaled El Qaisi. Oggi nuova udienza, domani assemblea a Roma

Michele Giorgio

Israele/Territori occupatiIl ricercatore italo-palestinese arrestato per motivi che restano oscuri sarà di nuovo di fronte ai giudici israeliani. Martedì notte fermato a Betlemme anche suo fratello Khader, rilasciato dopo due ore

Oslo, trent’anni dopo: il negoziato come fine e non come mezzo

Chiara Cruciati

Palestina / IsraeleIl 13 settembre 1993 a Camp David la stretta di mano tra Olp e Israele sembrava aprire a una stagione di pace mai vista prima. Quel processo si è tramutato in un tunnel senza uscita che oggi vede al potere la peggiore destra nazionalista

«Nijjar assassinato dai servizi indiani». Gelo Trudeau-Modi

Matteo Miavaldi

Canada/IndiaLe accuse del governo di Ottawa sull’omicidio del leader separatista sikh del Punjab. Delhi nega, ma lo scontro diplomatico monta. La questione del Khalistan è una scia di repressione e sangue che risale agli anni ’80

La sfida dei Brics: de-dollarizzare il mondo

Paolo Vittoria

Vertice BricsPutin lancia strali sulle sanzioni, Xi chiede colloqui di pace. Lula segue un’agenda «umanista» con al centro la voce del sud globale e punta, di nuovo, su una riforma «egalitaria» delle Nazioni unite

Murdoch lascia. Resta la post-verità

Murdoch lascia. Resta la post-verità

Luca Celada

Stati unitiIl tycoon 92enne creatore di un nuovo modo di fare “giornalismo” cede la guida di Fox al figlio Lachlan, riservandosi il ruolo di «amministratore emerito»

Non è un paese per tutt*

Non è un paese per tutt*

Murat Cinar

TurchiaUn’ondata di omotransfobia e razzismo rende ancora più dura la vita dei profughi lgbtq+ siriani che si trovano nel Paese. Nel nome di Allah, patria e famiglia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Memoria Manifesta

MeMa

L'intelligenza artificiale di comunità che ha iniziato ad esplorare l'archivio storico del manifesto. Un esperimento di uso non estrattivo della computazione. In direzione ostinata e contraria.

Di cosa si tratta
Cultura

Gianni Vattimo, dentro il coraggio di una innovazione

Stefano Petrucciani

RITRATTIDai libri alle candidature politiche. Addio al filosofo torinese. Con Pier Aldo Rovatti, introduce il concetto di «pensiero debole» che, nel 1983, diventa un libro. Se il suo maestro Luigi Pareyson aveva importato e sviluppato in modo profondo e originale l’esistenzialismo di Jaspers, lui «traduce» in Italia Heidegger. Quella parte degli anni Ottanta caratterizzata da una temperie postmodernista vede nell’autore, insieme a Lyotard e Rorty, le punte più significative

Cultura

Tra poesia e pittura, viaggi intorno a Rocco Scotellaro

Michele Fumagallo

MostreAlla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, gli artisti interpretano lo scrittore a partire dal libro che raccoglie i suoi versi. La rassegna è a cura di Giuseppe Appella e sarà visitabile fino al 19 novembre

La Sardegna elettronica e arcaica di Daniela Pes

La Sardegna elettronica e arcaica di Daniela Pes

Marco De Vidi

IntervistaLa cantautrice, premiata con la targa Tenco per il migliore esordio dell'anno, racconta il suo album «Spira». Questo fine settimana le ultime date del tour a Firenze e Modena

alt 2023

Vedovamazzei

"Io spero sempre che il pubblico si diverta nel vedere il nostro lavoro. Spero soprattutto che il divertimento sia il primo livello di fruibilità". Scopri la nuova piccola mostra digitale di Alt. Questo mese siamo andati a Milano a conoscere Stella Scala e Simeone Crispino

Vai all'intervista
Not Spot

Not Spot

Lidia Ginestra Giuffrida

Il nuovo manifesto digitale

In cammino.

Vogliamo andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio delle persone. Come la nostra intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità