il manifesto


Info Utili
Donald Trump foto Ap
Internazionale

Il Gran giurì incrimina Donald Trump

Redazione

Stati UnitiPer la prima volta nella storia americana un ex presidente viene incriminato: nel mirino il pagamento alla pornostar Stormy Daniels. Trump potrebbe consegnarsi alle autorità di Manhattan martedì prossimo

335 nomi da non dimenticare
FOSSE ARDEATINE

335 nomi da non dimenticare

Ascanio Celestini

Fosse ArdeatineIl 24 marzo del 1944 i tedeschi uccisero 335 persone in una cava sulla via Ardeatina, a Roma. A distanza di tanti anni si ricordano quei morti. È una commemorazione semplice. I 335 nomi vengono pronunciati uno dopo l’altro. Serve per ricordarci un tempo lungo che servì per uccidere i corpi ai quali appartenevano, ma soprattutto per dirci che avevano un’identità

Commenti

Roma oggi è medaglia d’oro al valore militare

Davide Conti

Guerra di LiberazioneRoma è medaglia d’oro al valor militare per la Guerra di Liberazione. Il decreto della Presidenza della Repubblica del 16 luglio 2018 ha conferito alla città la massima onorificenza, concludendo […]

La memoria delle Fosse Ardeatine

Via Rasella è sempre quella

Davide Conti

La StoriaSettant’anni dopo, la memoria delle Fosse Ardeatine. E quella dei Gap, l’avanguardia più efficiente della Resistenza armata nella capitale, le cui vicende sono appena state riordinate e digitalizzate dall’Archivio storico del Senato

Un'interfaccia di ChatGPT, foto Ap
Italia

Il Garante per la privacy blocca ChatGPT

Redazione

Intelligenza artificialeRaccolta illecita di dati personali e assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori le motivazioni principali. La limitazione è "con effetto immediato"

Sit in a Roma contro il decreto Cutro: «Il governo vuole un esercito di irregolari senza diritti»
Italia

Sit in a Roma contro il decreto Cutro: «Il governo vuole un esercito di irregolari senza diritti»

Adriana Pollice

La protestaManifestazione nazionale programmata per il 28 aprile. Il Movimento Migranti e Rifugiati: «Il ridimensionamento della protezione speciale spingerà le persone nell’invisibilità, costretti ad accettare lavori in nero, niente contratto di affitto, difficoltà a ottenere le cure sanitarie. I bambini avranno problemi a scuola, problemi ad accedere al welfare»

Sbarre e torture
Italia

Sbarre e torture

Giansandro Merli

MediterraneoCon un Cpr in ogni regione il Viminale si prepara a far fronte a una possibile ondata di sbarchi. Ma la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna l’Italia per i maltrattamenti subiti dai migranti a Lampedusa. E Strasburgo accusa: basta torture ai confini Ue

Migliorano le condizioni di salute del papa
Italia

Migliorano le condizioni di salute del papa

Luca Kocci

Ricoverato al policlinico GemelliClamorose dimissioni in Vaticano: il gesuita Hans Zollner lascia la Pontificia commissione per la tutela dei minori, creata da Bergoglio contro la pedofilia del clero

L'inserto di oggi

La trans gioventù

L'Italia è tra i paesi più arretrati d'Europa nel riconoscimento delle persone transgender. Ma nelle scuole e nella sanità si affermano nuove pratiche e forme di tutela

Leggi gli articoli
L’identità di genere si fa legge

L’identità di genere si fa legge

Giulia D'Aleo

La trans gioventùUna panoramica di quello che accade in Europa. L’Italia è stato il terzo paese a tutelare l’identità transgender. Oggi però la legislazione è rimasta indietro

Le discussioni in corso nel Collettivo digitale

Collettivo digitale

L'autonomia del governo Meloni

Confronto a partire dall'articolo di Alfiero Grandi del 31 marzo

Partecipa alla discussione

Collettivo digitale

Auto ecologiche e crescita, una coppia in crisi

Confronto a partire dall'articolo di Gaetano Lamanna del 30 marzo

Partecipa alla discussione

Collettivo digitale

Top gun di storia e di governo

Confronto a partire dall'editoriale di Tommaso Di Francesco del 30 marzo

Partecipa alla discussione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ecco  lo «scudo» Ue alla guerra commerciale di Pechino
Europa

Ecco lo «scudo» Ue alla guerra commerciale di Pechino

Sabrina Moles

Cina-UeTre contro tanti, o uno soltanto? Martedì 28 marzo le tre principali istituzioni europee hanno fatto passi avanti nella strategia di contrasto alla «coercizione economica» dei paesi extra-Ue. Le misure […]

Le Monde

In edicola il numero di marzo

sfoglia pdf

in edicola OGNI VENERDì

i Sopravvissuti - la nuova serie

Dopo tre anni in cui è successo di tutto, “i Sopravvissuti” di Ivan Hurricane ritornano sulle pagine del manifesto, con nuovi personaggi e nuove avventure

vai alla pagina
Nicolas Mathieu, ciò che resta dei sogni nel feticcio del successo
Cultura

Nicolas Mathieu, ciò che resta dei sogni nel feticcio del successo

Guido Caldiron

L'intervistaL’autore, già vincitore del Premio Goncourt, e che sarà oggi alle 15 all’Auditorium Santa Margherita di Venezia per il Festival Incroci di civiltà parla di «La canzone popolare» (Marsilio). «Fin dall’infanzia Hélène voleva staccarsi dal mondo dei genitori e guadagnare bene. Ma a 40 anni si chiede se il programma che ha realizzato coincide davvero con i suoi desideri». «La rabbia sociale che riempie le piazze di Francia è quella di un popolo che ha l’impressione che si governi contro di lui, a vantaggio dei più ricchi e ignorando la sua opinione»

L’antica arte di raccontare storie
Cultura

L’antica arte di raccontare storie

Enzo Scandurra

Scaffale antropologicoL'ultimo libro di Laura Marchetti: «Sulla tradizione orale. Il mito, il pianto, il canto», per Mimesis. L'autrice in questo suo lavoro rimette al centro la connessione fra tutti gli esseri viventi

arte lavoro tempo

Francesco Arena

Francesco Arena ci guida all’interno della storica Fonderia Artistica Battaglia, specializzata nella lavorazione dei metalli, ci mostra la tecnica della fusione a cera persa per la realizzazione di opere in bronzo. Scopri il secondo artista di Alt 2023

Scopri di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo manifesto digitale

In cammino

Il nuovo sito muove i suoi primi passi. La direzione è quella di andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio della community. Come la nostra nuova intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità