il manifesto


Info Utili
Una rivolta sociale contro l’«editto sovrano»
Commenti

Una rivolta sociale contro l’«editto sovrano»

Marco Bascetta

FranciaIl presidente francese ha potuto assecondare in pieno spirito liberista gli interessi della grande borghesia francese con una arroganza e una sicumera non scalfite dall’aver perso la sicurezza della maggioranza parlamentare

E Macron cita la riforma Fornero per dirsi buono
Economia

E Macron cita la riforma Fornero per dirsi buono

Massimo Franchi

FranciaMostrato il prospetto dell'età di ritiro negli altri paesi: l'Italia è nettamente in testa con 67 anni. In realtà a breve saranno 70. Chissà che qualcuno si convicera a protestare anche qua

«Macron, ascesa e caduta dell’ultimo neoliberale»
Europa

«Macron, ascesa e caduta dell’ultimo neoliberale»

Filippo Ortona

IntervistaStefano Palombarini, economista politico all'università Parigi 8: "Il presidente francese, come Blair o Renzi, applica un modello fallito miseramente ovunque. Una parabola di apparente innovazione  che è stata seguita da una crisi distruttiva"

Nel collettivo digitale

La guerra si ferma con la politica non con il diritto penale

Così si sanzionano crimini già commessi riaffermando valori internazionali. Ma oggi urge porre fine alle sofferenze del popolo ucraino e dei giovani russi inviati al macello da Putin

Partecipa alla discussione

Nel collettivo digitale

La Cina, gli Usa e la pace: il confronto tra i lettori

Il dibattito nel Collettivo digitale tra i lettori e le lettrici del manifesto a partire dall'intervista di Valentina Nicolì a Noam Chomsky

Partecipa alla discussione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il gol della Roma femminile
Sport

Il gol della Roma femminile

Matteo Bartocci

CalcioRoma-Barcellona è stata la partita di calcio femminile più vista della storia italiana: 39.454 persone sugli spalti all'Olimpico. E in campo uno sport dal volto umano, più comprensibile, in cui è facile riconoscersi. Anche tra generazioni diverse

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pfas, l’Europa unita dai veleni

Pfas, l’Europa unita dai veleni

Francesco Romizi, Marco Talleri

InquinamentoUn’inchiesta giornalistica transnazionale rivela che 17 mila siti in tutto il continente sono contaminati dalla sostanza, utilizzata come impermeabilizzante per pentole e tessuti. Altri 21 mila considerati sospetti

Slavc e Giulietta, cuori di lupo
ExtraTerrestre

Slavc e Giulietta, cuori di lupo

Serena Tarabini

StorieUna coppia mista, lui sloveno lei italiana, che in 10 anni ha ripopolato le alpi orientali con 42 cuccioli, dove il lupo era scomparso da più di un secolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scarica gli aggiornamenti

L'app del manifesto si rinnova

Finalmente è possibile leggere in versione web l'edizione del giorno. Scopri tutte le novità della app aggiornata.

Scopri di più
Se il mondo non è ancora un bel posto
Cultura

Se il mondo non è ancora un bel posto

Rahel Jaeggi

AnticipazioneUn estratto dalla lectio che la filosofa svizzera terrà domenica 26 nella cornice della Biennale Democrazia. Titolo, «Solidarietà con il liberalismo nel momento della sua caduta»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

arte lavoro tempo

Francesco Arena

Francesco Arena ci guida all’interno della storica Fonderia Artistica Battaglia, specializzata nella lavorazione dei metalli, ci mostra la tecnica della fusione a cera persa per la realizzazione di opere in bronzo. Scopri il secondo artista di Alt 2023

Scopri di più
Il gol della Roma femminile

Il gol della Roma femminile

Matteo Bartocci

CalcioRoma-Barcellona è stata la partita di calcio femminile più vista della storia italiana: 39.454 persone sugli spalti all'Olimpico. E in campo uno sport dal volto umano, più comprensibile, in cui è facile riconoscersi. Anche tra generazioni diverse

Il nuovo manifesto digitale

In cammino

Il nuovo sito muove i suoi primi passi. La direzione è quella di andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio della community. Come la nostra nuova intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità