il manifesto


Info Utili
L'ex presidente Donald Trump e il presidente Joe Biden durante il dibattito ospitato dalla CNN nei suoi studi ad Atlanta, Georgia, il 27 giugno 2024 (Francis Chung/POLITICO tramite AP Images)
Internazionale

Dibattito, la catastrofe di Biden

Luca Celada

Stati unitiIl presidente è apparso, sotto gli implacabili riflettori tv, debole e confuso. Incapace di far fronte al torrente di menzogne di Donald Trump. Il partito si spacca fra bidenisti e chi vuole un altro candidato

Sostenitori di Trump a un comizio in Pennsylvania, Ap

La rubrica multimediale

Elettorale americana

Reportage, racconti e analisi dall'America al voto

Iscriviti alla newsletter gratuita
Zelensky e Michel al Consiglio europeo

Zelensky: «Negoziati alla luce del sole»

Sabato Angieri

Il limite ignotoAccolto in pompa magna a Bruxelles, il presidente ucraino teme gli sviluppi in Usa e che il prolungarsi del conflitto faccia defilare gli alleati

Palestinesi in fuga dal villaggio beduino di Wadi al-Siq a causa delle violenze dei coloni foto di Omri Eran-Vardi

Guerra di retrovia

Phineas Rueckert, Youssr Youssef

Israele/PalestinaComunità attaccate e distrutte, palestinesi picchiati e minacciati: così in pochi mesi i coloni israeliani, braccio del governo, hanno svuotato 18 villaggi in Cisgiordania e allargato gli insediamenti. L’altra faccia dell’espulsione, mentre a Gaza l’offensiva non frena

Shujayea sotto una pioggia di fuoco: «Dove scappiamo?»

Chiara Cruciati

Gaza senza treguaInvasione a sorpresa del quartiere di Gaza City, i volantini lanciati appena mezz’ora prima. Torna l’incubo del 2014. A Beit Lahiya una bambina muore per malnutrizione. Sono già 31 i minori uccisi dalla fame. I soldati israeliani a Jenin, arresti e demolizioni

Maicol & Mirco del 28/06/24
Maicol e Mirco vignetta 28 giugno
COMMENTA SUL COLLETTIVOIl luogo dove commentare gli articoli del manifesto

Dibattito, la catastrofe di Biden

Il presidente è apparso, sotto gli implacabili riflettori tv, debole e confuso. Incapace di far fronte al torrente di menzogne di Donald Trump. Il partito si spacca fra bidenisti e chi vuole un altro candidato

Lavoro

Le non-risposte di Lollobrigida su caporalato e sfruttamento

Riccardo Chiari

AgricolturaAl question time al Senato il ministro cerca in ogni modo di non entrare nel merito delle interrogazioni delle dem Camusso e Furlan e di Naturale (M5s), accusando i precedenti governi per le dilaganti irregolarità nelle aziende e sorvolando sui 200 milioni del Pnrr che sono a disposizione per chiudere le baraccopoli

in edicola

sabato 22 giugno

Domani su Alias

DANILO DOLCI. Nel centenario della nascita una visione sempre attuale: lo racconta il regista Paolo Benvenuti, ne riporta le parole Barbara Sorgecombattuta fino al 4 giugno 1944 raccontata attraverso i libri e le voci

leggi gli ultimi numeri
Napoli, no all’autonomia differenziata a Piazza Plebiscito foto da X

Autonomia, il referendum contro la legge Calderoli come controcanto

Alessandra Algostino

RiformeLa raccolta delle firme (restando auspicabili anche delibere dei consigli regionali) ai banchetti (molto meno efficace in tal senso è la firma con il click), come la campagna referendaria, attivano partecipazione, di per sé antidoto allo svuotamento della democrazia e alla deriva autoritaria del premierato

Il posto che spetta alla salute

Chiara Giorgi

AutonomiaIl Ddl sull’Autonomia differenziata, voluto dalla Lega e imposto dal governo di Giorgia Meloni, è stato approvato nei giorni scorsi e prospetta un inarrestabile aggravamento delle diseguaglianze tra le regioni, […]

La crisi dell’egemonia politica in Francia

Jean-Yves Frétigné*

FranciaOggi nessuno dei tre blocchi (lepenisti, macronisti, sinistra) ha la capacità di essere una forza dirigente in grado di ottenere il consenso della maggioranza. Il Nuovo Fronte Popolare non è un incantesimo che ripete una vecchia antifona antifascista. È pronto a condurre una guerra di posizione? La speranza è da questa parte

IL MANIFESTO NELLA TUA CASELLA MAIL

Scopri le newsletter del manifesto

Ricevi ogni mattina l'edizione del giorno, con tutti gli articoli. E ancora: Alias, Alias Domenica, l'Extraterrestre, Lunedì Rosso, Alt, Elettorale Americana ...

Iscriviti alle newsletter gratuite
Poster elettorali nella capitale Ulan Batoor - Ap

Mongolia da aggiornare

Simone Pieranni

AsiaUn paese ormai lontano dallo stereotipo tutto yurta e Gengis Khan, stretto tra Cina e Russia ma le cui risorse fanno gola a tutti. Nelle urne aperte oggi tradizione, inflazione e corruzione

Un viaggio animato nel Giappone della guerra

Matteo Boscarol

Maboroshi"Totto-chan: The Little Girl at the Window" di Yakuwa Shinnosuke ha vinto lo scorso fine settimana il Paul Grimault Award all’ultimo Annecy International Animation Film Festival

Cultura

Alba de Céspedes, quella relazione per scoprire il mondo

Laura Fortini

NOVECENTOArriva in libreria con Cliquot «Invito a pranzo», i racconti della scrittrice. Dal 2022 la casa editrice romana riedita alcuni significativi testi brevi dell’autrice, ormai introvabili. Come nella raccolta «L’anima degli altri» del 1935, riproposta due anni fa, in questa silloge ora in libreria, che risale al 1955, l’interlocuzione è anche con scrittori a lei coevi. La costellazione di sfondo e riferimento, va da Grazia Deledda e Matilde Serao a Anna Banti, Elsa Morante, fino a Gianna Manzini e Maria Bellonci

Una scena da «Sois belle et tais toi», al centro Delphine Seyrig
Visioni

Delphine Seyrig, l’insorgenza dell’immaginario

Cristina Piccino

FestivalIl Cinema Ritrovato ha dedicato un omaggio all’attrice e regista, il suo sguardo femminista nel corso della carriera. In "Sois belle et tais toi" interrogava 23 colleghe sullo star system maschile e le sue umiliazioni

Memoria Manifesta

MeMa

L'intelligenza artificiale di comunità che ha iniziato ad esplorare l'archivio storico del manifesto. Un esperimento di uso non estrattivo della computazione. In direzione ostinata e contraria.

Per saperne di più
Cultura

Sguardi intorno all’utopia

Arianna Di Genova

MAPPE VISIVEL’undicesima edizione di Castelnuovo Fotografia torna nel fine settimana. Incontro con Uliano Lucas sabato 29. Giro intorno all’Ararat toccando più paesi, la vitalità dei bambini di D’Amico, la Birmania che resiste. I 1801 scatti di Frank Cancian del 1957 sono oggi patrimonio del Mavi di Lacedonia: l’antropologo, tornando sul posto sessant’anni dopo, li donò come atto di restituzione

Alias Domenica

La mosca «di» Chastel, fra simboli e illusione

Giorgio Villani

A Fontanellato (Parma), Labirinto della Masone, "Musca depicta", a cura di S. Ferino-Pagden e E. RizzardiA partire da un celebre "divertissement" saggistico dello storico dell'arte francese André Chastel, le varie funzioni dell'immagine del dittero nella pittura antica

La Cina sulla faccia nascosta della Luna

Andrea Capocci

Materia oscuraAlle 14 del 25 giugno è rientrata sulla Terra la capsula con due chili di roccia lunare prelevati sul lato lontano del nostro satellite da una sonda munita di un piccolo robot escavatore

Anouk Chambaz, sentinella della memoria

Costanza Fraia

ALT 2024Al confine tra il cinema e l'arte, l'artista svizzera propone un'indagine visiva sull'immagine in movimento. La sua è una contemplazione "attiva" dei luoghi e degli esseri viventi, che coltiva nell’urgenza degli spostamenti: Anouk Chambaz prova così a seguire le tracce e i segni della realtà. E, come una sentinella, esplora la loro trasformazione, confondendosi con tutto ciò che accade intorno a lei

Anouk Chambaz, sentinella della memoria

Costanza Fraia

ALT 2024Al confine tra il cinema e l'arte, l'artista svizzera propone un'indagine visiva sull'immagine in movimento. La sua è una contemplazione "attiva" dei luoghi e degli esseri viventi, che coltiva nell’urgenza degli spostamenti: Anouk Chambaz prova così a seguire le tracce e i segni della realtà. E, come una sentinella, esplora la loro trasformazione, confondendosi con tutto ciò che accade intorno a lei

Newsletter

Lunedì Rosso

Ogni lunedì selezioniamo 10 articoli che secondo noi dovresti assolutamente leggere. Iscriviti gratuitamente e ricevi una volta a settimana le nostre storie originali di politica, esteri, cultura, società.

Iscriviti
Un abitante della Pianura Padana indossa una maschera a causa dei cattivi odori provenienti dagli allevamenti intensivi - S.Magnolia Gatti
ExtraTerrestre

L’orrore di una vita vicino agli allevamenti

S. Magnolia Gatti, Helena Spongenberg

ReportageIn Europa si allevano 142 milioni di suini, 76 di bovini, 62 di pecore e 11 miliardi polli. Viaggio nelle zone «malate» in Italia, Danimarca, Spagna e Polonia. Cattivi odori, tossicità nell’aria, malattie, inquinamento delle acque: tutto ciò fa ammalare chi abita vicino agli animali

ExtraTerrestre

Le fate contadine

Enrica Muraglie*

ReportageUn progetto di agricoltura sociale della cooperativa «Bee Free» per ridare vita e speranza a donne uscite da percorsi di violenza

Europa

Ninove, cuore nero d’Europa

Alessandro Leone

ReportageNella cittadina belga delle Fiandre una lista locale del partito di estrema destra Vlaams Belang, i separatisti fiamminghi, si prepara per governare in solitario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo manifesto digitale

In cammino

Il nuovo sito muove i suoi primi passi. La direzione è quella di andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio della community. Come la nostra nuova intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità