il manifesto


Info Utili

«Guardiamo in faccia la realtà», aveva detto Macron. Ma la realtà ha guardato lui: 3,5 milioni di persone in tutte le piazze di Francia, scuole occupate, blocchi a strade e ferrovie, mezzo paese fermo. E martedì si ricomincia. Manon Aubry: «Questa riforma è l’ultima goccia». Non si tratta più di pensioni, ma di democrazia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Madri detenute, è scontro tra Pd e destra
Politica

Madri detenute, è scontro tra Pd e destra

Adriana Pollice

Il blitz alla CameraFdI stravolge la proposta di legge di minoranza a firma dem. Il testo viene ritirato ma la Lega ne deposita un altro «anti borseggiatrici rom». Alessandro Zan: «Hanno utilizzato come un autobus la nostra norma per fare le loro schifezze»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

le monde

In edicola il nuovo numero

sfoglia il pdf

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Addio a Luca Bergia

Roberto Peciola

La scomparsa dello storico batterista e fondatore dei Marlene Kuntz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

in edicola OGNI VENERDì

i Sopravvissuti - la nuova serie

Dopo tre anni in cui è successo di tutto, “i Sopravvissuti” di Ivan Hurricane ritornano sulle pagine del manifesto, con nuovi personaggi e nuove avventure

vai alla pagina

arte lavoro tempo

Francesco Arena

Francesco Arena ci guida all’interno della storica Fonderia Artistica Battaglia, specializzata nella lavorazione dei metalli, ci mostra la tecnica della fusione a cera persa per la realizzazione di opere in bronzo. Scopri il secondo artista di Alt 2023

Vai all'intervista
Oe Kenzaburo, un’immaginazione rigorosa e visionaria
Cultura

Oe Kenzaburo, un’immaginazione rigorosa e visionaria

Giorgio Amitrano

LetteraturaSe ne va a 88 anni lo scrittore giapponese che vinse il Nobel nel 1994. Nel suo discorso per il premio, si distanziò dalle priorità estetizzanti di Kawabata per dare valore a scelte pacifiste e antinucleari, prendendosi a cuore i dolori del XX secolo. Esordì nel 1957 con un racconto aspro e sgradevole, «L’orgoglio dei morti» e a consacrarlo definitivamente fu il romanzo «Un'esperienza personale» nel 1964

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo manifesto digitale

In cammino.

Vogliamo andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio delle persone. Come la nostra intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità