il manifesto


Info Utili
La Corte Ue contro Macron: respingimenti illegittimi
Europa

La Corte Ue contro Macron: respingimenti illegittimi

Giansandro Merli

MigrantiAl confine con l'Italia va applicata la «direttiva rimpatri». La portavoce della Commissione: «I controlli alle frontiere interne devono rimanere eccezionali». La Francia rinnova la sospensione di Schengen dal 2015. Monito anche agli altri paesi membri

abbonamenti bacio, sguardo e abbraccio

Sostieni il manifesto

La campagna amore terminerà il 30 settembre. Manca pochissimo al traguardo. Aiutaci a realizzare il manifesto tv e il manifestival. Serve un ultimo sforzo. Uno sguardo, un abbraccio o un bacio possono fare davvero la differenza. Tutto il ricavato di questi tre abbonamenti contribuirà a realizzare progetti importanti per il futuro del manifesto

Mancano pochi giorni, partecipa
C'eravamo tanto armati
Internazionale

C'eravamo tanto armati

Sebastiano Canetta

C'eravamo tanto armatiDal dietrofront della Polonia sulle armi all’accoglienza tiepida del Congresso Usa, stanco di sostenere i costi della guerra in Ucraina. Calcoli elettorali, non pacifismo. Ma per Zelensky ieri è stato comunque il giorno più difficile dall’inizio dell’invasione russa

sabato in edicola

Domani Alias

MAICOL&MIRCO Da martedì sulla prima pagina del manifesto appuntamento con qualcosa di autenticamente rosso

COMMENTA SUL COLLETTIVOIl luogo dove commentare gli articoli del manifesto

Eric-Emmanuel Schmitt, l’incontro con l’altro nello specchio del sacro

Parla l’autore di «La sfida di Gerusalemme», edito da e/o e Libreria editrice vaticana. Un diario di viaggio in Terrasanta che interroga le radici comuni e la cultura dei popoli della regione. Lo scrittore francese sarà ospite prima al Festival francescano di Bologna e quindi a Torino spiritualità. «Indago la religione da un punto di vista umanista: per capire come gli esseri umani vivono, pensano e riflettono sulle loro stesse esistenze»

Giorgia Meloni, l’equilibrio incerto sul filo spinato
Editoriale

Giorgia Meloni, l’equilibrio incerto sul filo spinato

Tommaso Di Francesco

Assemblea generale OnuUn discorso, quello di Giorgia Meloni all’Assemblea dell’Onu, tra retorica e propaganda, sprovveduto quanto a storia del ruolo occidentale attuale nel dominio del Continente africano e a storia delle guerre […]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attacco a Greco: una polemica da mummie
Italia

Attacco a Greco: una polemica da mummie

Mauro Ravarino

Dopo FdI anche la Lega contro il direttore del Museo egizio. Il vicesegretario Crippa: «Sangiuliano lo cacci». Solidarietà dalle opposizioni. Nel mirino la campagna del 2017 2 ingressi al costo di 1 per i cittadini di lingua araba

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenti

Il pensiero di destra all’assalto della cultura

Valentina Porcheddu

Danni dell'ideologiaDietro il becero e reiterato tentativo di infangare la dignità di uno studioso di valore come Christian Greco non c'è solo una profonda ignoranza delle politiche di inclusione portate avanti dal direttore del Museo Egizio di Torino

Commenti

L’ultimo saluto a Alberto Magnaghi

Enzo Scandurra

Lutto a sinistraAlberto Magnaghi, da tempo malato di un male incurabile, è morto a Bra (in Piemonte) all’età di 82 anni . Ha continuato fino alla fine dei giorni a ricercare soluzioni […]

Murdoch lascia. Resta la post-verità
Internazionale

Murdoch lascia. Resta la post-verità

Luca Celada

Stati unitiIl tycoon 92enne creatore di un nuovo modo di fare “giornalismo” cede la guida di Fox al figlio Lachlan, riservandosi il ruolo di «amministratore emerito»

Memoria Manifesta

MeMa

L'intelligenza artificiale di comunità che ha iniziato ad esplorare l'archivio storico del manifesto. Un esperimento di uso non estrattivo della computazione. In direzione ostinata e contraria.

Per saperne di più
Eric-Emmanuel Schmitt, l’incontro con l’altro nello specchio del sacro
Cultura

Eric-Emmanuel Schmitt, l’incontro con l’altro nello specchio del sacro

Guido Caldiron

L'intervistaParla l’autore di «La sfida di Gerusalemme», edito da e/o e Libreria editrice vaticana. Un diario di viaggio in Terrasanta che interroga le radici comuni e la cultura dei popoli della regione. Lo scrittore francese sarà ospite prima al Festival francescano di Bologna e quindi a Torino spiritualità. «Indago la religione da un punto di vista umanista: per capire come gli esseri umani vivono, pensano e riflettono sulle loro stesse esistenze»

Cultura

Erwin Olaf, corpi imprevedibili e fiamminghi

Arianna Di Genova

AddiiAll'età di 64 anni è morto il fotografo olandese che esordì con la serie «Chessmen» e lavorò per importanti campagne pubblicitarie. Attivista Lgbtq+, era stato nominato cavaliere dal governo del suo paese in omaggio al lavoro politico sui diritti della comunità gay,

Il governo ci riprova: «Sarà sostenibile»
Italia

Il governo ci riprova: «Sarà sostenibile»

Luca Martinelli

NucleareIeri a Roma si è tenuta la prima riunione della Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile, convocata al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. È stata accolta da una decina […]

Cultura

Eric-Emmanuel Schmitt, l’incontro con l’altro nello specchio del sacro

Guido Caldiron

L'intervistaParla l’autore di «La sfida di Gerusalemme», edito da e/o e Libreria editrice vaticana. Un diario di viaggio in Terrasanta che interroga le radici comuni e la cultura dei popoli della regione. Lo scrittore francese sarà ospite prima al Festival francescano di Bologna e quindi a Torino spiritualità. «Indago la religione da un punto di vista umanista: per capire come gli esseri umani vivono, pensano e riflettono sulle loro stesse esistenze»

Politica

Ciafani: «Il governo punta sul nucleare sostenibile, un ossimoro»

Adriana Pollice

IntervistaIl governo avvia la Piattaforma nazionale per produrre energia dall'uranio. Il presidente nazionale di Legambiente: «Il Forum internazionale sui reattori di quarta generazione è partito vent’anni fa, se una ricerca in due decenni non produce risultati una riflessione andrebbe fatta»

Newsletter

Lunedì Rosso

Ogni lunedì selezioniamo 10 articoli che secondo noi dovresti assolutamente leggere. La redazione passa in rassegna i pezzi usciti nei sei giorni precedenti e sceglie quelli che ritiene più interessanti, curiosi o controversi. Iscriviti gratuitamente e ricevi una volta a settimana le nostre storie originali di politica, esteri, cultura, società.

Iscriviti

alt 2023

Vedovamazzei

"Io spero sempre che il pubblico si diverta nel vedere il nostro lavoro. Spero soprattutto che il divertimento sia il primo livello di fruibilità". Scopri la nuova piccola mostra digitale di Alt. Questo mese siamo andati a Milano a conoscere Stella Scala e Simeone Crispino

Vai all'intervista
Cultura

Eric-Emmanuel Schmitt, l’incontro con l’altro nello specchio del sacro

Guido Caldiron

L'intervistaParla l’autore di «La sfida di Gerusalemme», edito da e/o e Libreria editrice vaticana. Un diario di viaggio in Terrasanta che interroga le radici comuni e la cultura dei popoli della regione. Lo scrittore francese sarà ospite prima al Festival francescano di Bologna e quindi a Torino spiritualità. «Indago la religione da un punto di vista umanista: per capire come gli esseri umani vivono, pensano e riflettono sulle loro stesse esistenze»

Politica

Ciafani: «Il governo punta sul nucleare sostenibile, un ossimoro»

Adriana Pollice

IntervistaIl governo avvia la Piattaforma nazionale per produrre energia dall'uranio. Il presidente nazionale di Legambiente: «Il Forum internazionale sui reattori di quarta generazione è partito vent’anni fa, se una ricerca in due decenni non produce risultati una riflessione andrebbe fatta»

Not Spot
Italia

Not Spot

Lidia Ginestra Giuffrida

Not SpotHotspot di Lampedusa strapieno, gestione dell’accoglienza disastrosa, naufraga il memorandum firmato con la Tunisia. Saied vieta l’ingresso a una delegazione europea. Meloni isolata e la Lega l’attacca

Europa

Belfast città divisa

Jamila Mascat

ReportageA 25 anni dagli accordi del Good Friday, la capitale dell’Irlanda del Nord fatica a superare le divisioni tra unionisti e repubblicani. E la caduta dei muri sembra ancora un miraggio

Sport

L’Italia stenta ma poi batte l’Uruguay

Peter Freeman

RugbyGli azzurri passano 38-17 ma quanta sofferenza, la vittoria garantisce però l'obiettivo qualificazione per l'edizione 2024. Preoccupa l’indisciplina esibita contro una squadra non irresistibile ma capace di esprimersi al meglio nel clima di battaglia.

Il nuovo manifesto digitale

In cammino

Il nuovo sito muove i suoi primi passi. La direzione è quella di andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio della community. Come la nostra nuova intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità