il manifesto


Info Utili

abbonamenti bacio, sguardo e abbraccio

Sostieni il manifesto

La campagna Amore ha raggiunto il suo obiettivo: il manifesto tv. La prossima tappa è organizzare il primo "manifestival": serve un ulteriore sforzo per renderlo possibile. Un altro sguardo, abbraccio o bacio può fare la differenza

Scopri di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Napolitano, un addio europeista
Politica

Napolitano, un addio europeista

Andrea Carugati

Funerale laicoAlla Camera nove ex premier, Mattarella, Steinmeier e Macron. «Per lui la politica era una cosa seria, l’Europa una seconda patria». Gianni Letta: di fronte a questo lutto non ci sono divisioni di sorta, non cancella ma supera ogni divergenza. Con Berlusconi rapporto corretto, spero che lassù si chiariscano nella luce. I ricordi della nipote Sofia e del figlio Giulio

Maicol&Mirco del 27/09/23
Maicol&Mirco del 27/09/23

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La manovra è a secco, ma i soldi si trovano per il Ponte sullo Stretto
Economia

La manovra è a secco, ma i soldi si trovano per il Ponte sullo Stretto

Roberto Ciccarelli

Legge di bilancioL’annuncio del vice-premier leghista Matteo Salvini: «Fondi in più anni per l’infrastruttura sullo Stretto» L’esecutivo oggi vara la Nadef, taglia la crescita e aumenta il deficit. Il Pil è dato in calo all’0,8%, mentre l’Eurostat ha rivisto le stime sul «Superbonus»

COMMENTA SUL COLLETTIVOIl luogo dove commentare gli articoli del manifesto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Smeriglio: «Gli equilibri europei dipendono dalla Spagna»
Europa

Smeriglio: «Gli equilibri europei dipendono dalla Spagna»

Luca Tancredi Barone

SpagnaIntervista all'eurodeputato indipendente del gruppo dei Socialisti e Democratici del parlamento europeo sulla formazione del nuovo governo: «Il Psoe deve fare un grande sforzo per ripensare il suo approccio rispetto all’indipendentismo»

Il fantasma dell’Africa
Cultura

Il fantasma dell’Africa

Francesca Maffioli

IntervistaL’antropologo Jean-Loup Amselle parla del suo libro «L’invenzione del Sahel». «La divisione di spazi e popolazioni creata dall’immaginario coloniale ancora struttura il nostro pensiero... Più che gli antagonismi etnici o religiosi, sono spesso le questioni economiche legate a determinate risorse a spiegare gli attuali scontri tra le diverse 'comunità'»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La pesca con i sensi di colpa
Editoriale

La pesca con i sensi di colpa

Mariangela Mianiti

SpotOh, voi che vi siete separati o vi state separando, se avete figli non mostrate loro il recente spot che inaugura la campagna Esselunga «Non c’è una spesa che non sia importante».

Il fantasma dell’Africa
Cultura

Il fantasma dell’Africa

Francesca Maffioli

IntervistaL’antropologo Jean-Loup Amselle parla del suo libro «L’invenzione del Sahel». «La divisione di spazi e popolazioni creata dall’immaginario coloniale ancora struttura il nostro pensiero... Più che gli antagonismi etnici o religiosi, sono spesso le questioni economiche legate a determinate risorse a spiegare gli attuali scontri tra le diverse 'comunità'»

Cultura

Jacques Vaché, l’eccentrico maestro di Breton

Pasquale Di Palmo

ScaffaleBordolibero pubblica una nuova versione delle sue «Lettere di guerra 1916-1918». Le sue missive si caratterizzano per il tono ironico, che non disdegna l’impiego di neologismi o vocaboli alterati, sulla falsariga del linguaggio insensato impiegato da Jarry nel suo «Ubu Roi». L'autore morì, a ventitré anni, in una anonima stanza di albergo, per overdose di oppio

Memoria Manifesta

MeMa

Un'intelligenza artificiale di comunità. Un progetto di computazione open source e non estrattiva nutrito dall'archivio storico del manifesto.

per saperne di più

ARTE LAVORO TEMPO

Vedovamazzei

"Io spero sempre che il pubblico si diverta nel vedere il nostro lavoro. Spero soprattutto che il divertimento sia il primo livello di fruibilità". Scopri la nuova piccola mostra digitale di Alt. Questo mese siamo andati a Milano a conoscere Stella Scala e Simeone Crispino

Vai alla video intervista
«Accordo eccezionale», vinta la lotta degli sceneggiatori

«Accordo eccezionale», vinta la lotta degli sceneggiatori

Luca Celada

HollywoodDopo la ratifica da parte degli iscritti, il sindacato dichiarerà la fine dello sciopero iniziato il 2 maggio. Le ultime giornate di contrattazione, l’elogio di Biden, i dettagli da svelare

Protesta a Hollywood (foto Ap)

Hollywood, accordo tra studios e sceneggiatori: stop allo sciopero

Luca Celada

CinemaLa protesta iniziata lo scorso 2 maggio si chiuderà ufficialmente nelle prossime ore, quando gli iscritti ai sindacati voteranno il testo definitivo del nuovo contratto. Continua intanto la battaglia di 140mila attori iniziata il 14 luglio

Bona de Mandiargues, nel segno onirico delle metamorfosi

Bona de Mandiargues, nel segno onirico delle metamorfosi

Arianna Di Genova

MostreAl museo Nivola di Orani, in Sardegna, una grande retrospettiva dedicata all'artista, scomparsa nel 2000. A cura di Giuliana Altea e Antonella Camarda, presenta un itinerario di ricerca che abbraccia cinquant'anni fra Italia, Francia e Messico

Tradimento degli oggetti, dalle tirannie ai manager

Tradimento degli oggetti, dalle tirannie ai manager

Raffaella Fontanarossa

Giovanni Pinna, "Divagazioni sulla storia politica dei musei", 1500 pagine onlineLa ricca e argomentata casistica di un veterano museologo, dalle origini fino alla "cancel culture" e ai musei che muoiono nell'indifferenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il fantasma dell’Africa
Cultura

Il fantasma dell’Africa

Francesca Maffioli

IntervistaL’antropologo Jean-Loup Amselle parla del suo libro «L’invenzione del Sahel». «La divisione di spazi e popolazioni creata dall’immaginario coloniale ancora struttura il nostro pensiero... Più che gli antagonismi etnici o religiosi, sono spesso le questioni economiche legate a determinate risorse a spiegare gli attuali scontri tra le diverse 'comunità'»

Chandra Candiani, se il primo esercizio è vivere
Cultura

Chandra Candiani, se il primo esercizio è vivere

Alessandra Pigliaru

GEOGRAFIE SENTIMENTALIUna intervista a proposito della sua nuova silloge in versi «Pane del bosco», pubblicata da Einaudi. Sabato l’autrice sarà ospite di Torino Spiritualità che si apre oggi. Tema di quest’anno è «Agli assenti». «Quando stavo a Milano, se mi sentivo intimorita o a disagio, per esempio in metrò, facevo un piccolo gesto segreto per chiamare il lupo al mio fianco destro e il puma al sinistro. L’immaginario femminile è un luogo abitabile, è costruzione di mondi dove ricaricarsi, si fa tappa nella notte del mondo, si sente compassione, sacra ira, urlo e cucitura»

Alias

Maicol&Mirco, una macchia rossa sulla prima pagina

Chiara Cruciati

IntervistaLa prima pagina del «manifesto» accoglierà da martedì uno specchio nel quale riconoscersi: una finestra di piccole dimensioni, uno spazio di grande importanza: un nuovo vignettista

Il nuovo manifesto digitale

In cammino

Vogliamo andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio della community. Come la nostra nuova intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità