Edizione del 27 giugno 2019

Carola Rackete, ragazza tedesca di 31 anni, ieri ha forzato il blocco entrando con la Sea Watch, e il suo carico umano allo stremo, nelle acque di Lampedusa. Salvini chiama i gendarmi, Meloni urla «affondate
la nave»

I temi dell'edizione
Analisi generata da MeMaAnalisi generata da MeMa
Capitana, mia capitana
Europa

Capitana, mia capitana

Carlo Lania

Capitana, mia capitana Carola Rackete, ragazza tedesca di 31 anni, ieri ha forzato il blocco entrando con la Sea Watch, e il suo carico umano allo stremo, nelle acque di Lampedusa. Salvini chiama i gendarmi, Meloni urla «affondate la nave»

Internazionale

Se il golpe si fa in tribunale

Adolfo Pérez Esquivel

Americhe La guerra giudiziaria è diventata oggi lo strumento statunitense per modificare gli equilibri politici nello storico «cortile di casa». Si denigrano ex governanti progressisti per evitare che tornino a crescere alternative popolari alle politiche neoliberiste Usa

IL SÌ ALLA CAMERA

Stop solo alle bombe a Riad, non alle armi

Costantino Cossu

Italia/Golfo Passa la mozione per interrompere l’export militare. Non tutto: salve le armi leggere. Nessun riferimento alla riconversione della Rmw di Domusnovas

Salvatore Fachile: «Storico passo indietro della Corte europea»
Politica

Salvatore Fachile: «Storico passo indietro della Corte europea»

Giansandro Merli

Intervista a uno degli avvocati dell'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione Abbiamo chiesto a Salvatore Fachile, avvocato dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione ed esperto del tema, un parere sulla sentenza della Corte di Strasburgo sulle persone salvate dalla Sea watch […]

Commenti

Unire le energie contro la secessione dei ricchi del Nord

Alfiero Grandi

Autonomia differenziata È stato un errore che il governo Gentiloni abbia fatto pre-intese con le regioni interessate per i nuovi poteri. Gli errori ci sono, ma l'unico modo per affrontarli è scegliere la stella polare dell'interesse nazionale, correggendo quello che è necessario e invitando tutta l'opposizione a contrastare con decisione la pressione leghista

Stadio Roma, il pm: «Raggi innocente»
Politica

Stadio Roma, il pm: «Raggi innocente»

Redazione

Per la seconda volta la procura di Roma ha chiesto l’archiviazione del fascicolo riguardante la sindaca Virginia Raggi, indagata per abuso d’ufficio in uno dei filoni della maxinchiesta sul nuovo […]

La Sala Stampa Bordin alla Regione Lazio
Politica

La Sala Stampa Bordin alla Regione Lazio

redazione politica

A due mesi dalla scomparsa del giornalista di Radio Radicale Il presidente del consiglio Buschini: tutti gli dobbiamo qualcosa. Il direttore Falconio: un gigante del nostro mestiere, un maestro

Nuto Revelli, in prima linea, fra i «mai vinti»
Cultura

Nuto Revelli, in prima linea, fra i «mai vinti»

Claudio Vercelli

Il personaggio Un ritratto nel centenario della nascita dello scrittore e partigiano. Il suo lascito politico, letterario e civile ci consegna al senso profondo della nostra inadeguatezza. Di sé diceva: «Sono un autodidatta della ricerca, sono una persona che vuole capire la società in cui vive»

Commenti

Nel Piano Ue tutti i mostri che restano dentro

Raffaella Bolini, Jan-Robert Suesser

Consiglio europeo Il documento ufficiale, «Una nuova agenda strategica 2019- 2024», è disperante e non mette a fuoco i veri problemi dell’Unione: razzismo, oscurantismo, sovranismo, destra estrema

L’Himalaya a secco
ExtraTerrestre

L’Himalaya a secco

Emanuele Giordana

Cambiamenti climatici Un contadino afgano ha una disponibilità d’acqua quasi trenta volte minore rispetto a un suo omologo cinese, indiano, birmano o bangladese. Eppure abitano la stessa macroregione, un'enorme catena montuosa affacciata su pianure desertiche o alluvionali, distese secche o paludose a volte inondate da una tale quantità d’acqua da essere assi più a rischio di aree che corrono quello di siccità. È la grande macroregione dell’Hindu Kush-Himalaya, dal nome delle due grandi dorsali che iniziano dopo l’altipiano iranico per perdersi verso il Mar Cinese Orientale. Finora nessuno aveva messo assieme così tante realtà geografiche cercandone i tratti comuni e collegando, come in natura sono collegate, le montagne, le pianure e i fiumi che attraversano quasi metà del pianeta. Otto Paesi: Afghanistan, Pakistan, India, Cina, Myanmar, Bhutan, Nepal e Bangladesh. Un consorzio di centri di ricerca e un team di diverse decine di studiosi non solo del clima – in gran parte asiatici - formano lo staff che ha partorito il primo studio completo eppure in evoluzione sul presente e sul futuro del più imponente complesso montuoso del globo e dei suoi corollari. The Hindu Kush Himalaya Assessment. Mountains, Climate Change, Sustainability and People è una ricerca su cambiamenti climatici, globalizzazione, movimento di popolazioni, conflitti e degrado ambientale che attraversano la regione ma anche un modo per proporre soluzioni e individuare risorse. Con notizie non molto confortanti. La prima è che – come ha scritto Nishtha Chugh su The Diplomat nel commentare il rapporto - «l’Asia meridionale, già vulnerabile ai disastri naturali, potrebbe essere lasciata alle prese con milioni di rifugiati climatici» ma anche con gli effetti di «conflitti regionali e contese militarizzate su risorse preziose come cibo e acqua». Tanto per cominciare, la ricerca prevede che – se le emissioni globali di gas serra non saranno drasticamente ridotte - i ghiacciai che occupano la catena montuosa himalayana si ridurranno di due terzi entro il 2100. E lo sforzo collettivo attuale di riduzione del riscaldamento globale non impedirà comunque che un terzo dei ghiacciai si riducano entro la fine del secolo. Bisognerebbe fare di più. Perché non sarà indolore. La filosofia di questo lavoro risiede nell’idea che questi otto Paesi – con realtà agricole e urbane molto diverse - siano profondamente intrecciati da una complessa rete di ecosistemi, fiumi, biodiversità, centinaia di picchi sopra i 6mila metri, e risorse naturali cruciali. Oltre a quello che viene anche chiamato il «Terzo Polo» (i ghiacciai dell’Himalaya), la regione ospita infatti dieci grandi bacini fluviali che dai nevai himalayani si alimentano: dal Mekong al Gange, dai grandi fiumi cinesi all’Indo sino al piccolissimo Kabul, un corso d’acqua che è quasi un torrente. Sempre sull’acqua, il rapporto è ricco di sorprese: l’accesso all’acqua potabile in Pakistan, per esempio, pur avendo una disponibilità di risorse idriche doppia rispetto all’Afghanistan e non essendo un Paese ufficialmente in guerra, è del 48% contro il 50 del vicino che soffre 40 anni di conflitto. In Cina è dell’89%, in Myanmar del 71. La performance migliore è del Bhutan: 92%. Lo studio è un rapporto di valutazione che cerca di stabilire lo stato dell’arte di un’area lunga 3.500 chilometri dove vivono 240 milioni di persone (sia nelle aree collinari sia in quelle di montagna) e un miliardo e 650 milioni (in totale siamo a più di un quarto della popolazione mondiale) che abitano i bacini fluviali a valle. L’intenzione dello studio, per il suo carattere interdisciplinare e anche per aver messo assieme un network esteso (e forse per la prima volta anche di studiosi che in quelle aree vivono e lavorano), è di farne un materiale di lavoro per il Panel on Climate Change (Ipcc): individuare rischi e risorse di un’area conosciuta soprattutto da scalatori e geografi ma mai studiata nella sua interezza. Il rapporto è un pezzo di un progetto più ambizioso: l’Hindu Kush Himalayan Monitoring and Assessment Programme’s (Himap), il cui obiettivo è individuare non solo risposte scientifiche ma soprattutto politiche perché «la conoscenza si trasformi in azione». Il suo staff è di circa 350 persone tra tecnici, scienziati, ricercatori. Il lavoro del team è legato a speranze che, di questi tempi, appaiono veramente remote: Lo studio mira «a disegnare il significato globale dell’Hkh, ridurre l'incertezza scientifica sulle questioni montane, presentare soluzioni pratiche e aggiornate e offrire nuovi spunti per lo sviluppo della regione, valorizzare e conservare gli ecosistemi, le culture, le società esistenti, i legami, la conoscenza e le soluzioni specifiche dell’Hkh che sono però importanti anche per il resto del mondo, mettere sul piatto politiche da adottare, influenzare i processi decisionali fornendo solide prove», scrivono i ricercatori. Le prove le forniscono. Ma i processi politici sono ancora molto al di là da venire

ExtraTerrestre

Storia di una terra che sa di robiola

Antonio Pacor

Agricoltura Nell’Alta langa astigiana, a Roccaverano, due giorni di festa per celebrare il consorzio del formaggio piemontese. Una eccellenza millenaria per un’altra tappa del progetto «AgriCultures» a cura del collettivo FocusPuller

Pappa al clorpifiros
ExtraTerrestre

Pappa al clorpifiros

Diana Santini

Intervista Sono noti i danni che da mezzo secolo questo insetticida provoca soprattutto ai bambini, eppure solo ora la Commissione europea sta valutando se vietare o meno il «fratello cattivo» del Glifosato

ExtraTerrestre

Perdersi nel giardino dei cinque sensi

Teodoro Margarita

Abbiamo un urgente bisogno, impellente più che mai, di «risensorializzarci». Non erano ancora stati inventati videogiochi, smartphone, non c’erano i social ma un gigante dell’ecologismo mondiale, uno scienziato e grande […]