Gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Sergio Mattarella
Ora, che compie 50 anni, ha poche rughe, è in forma, forte, tenace. Combattivo come il primo giorno, quel 28 aprile del 1971 che è ormai la data di una storia giornalistica così lunga da rendere il manifesto, tra i quotidiani nazionali, il più longevo dopo La Stampa e il Corriere della Sera. Il suo intreccio di ideali vive nel cuore e nella mente di milioni di persone; una storia politica maturata nel 1969 con l’omonima Rivista e subito dopo con la nascita del gruppo extraparlamentare; una vicenda collettiva, di una comunità di donne, uomini, ragazze, ragazzi e esponenti della vecchia guardia, che ci sostengono nella indefessa convinzione che un mondo diverso sia possibile.
Vai all'articoloLeggi senza limiti su sito e app
* Abbonamento a rinnovo automatico. Disdici quando vuoi con un click nel profilo.
Con solo 1 euro in più tutto il digitale e l'abbonamento postale dal martedì al venerdì
* Abbonamento a rinnovo automatico. Disdici quando vuoi con un click nel profilo. Pagamento anticipato 4 settimane.
Dal 1971 ascoltiamo, raccontiamo e cambiamo il mondo. Con voi. Grazie a tutti i lettori e le lettrici del manifesto per questi primi 50 anni insieme.
Guarda il videoMolti ci hanno domandato in queste settimane a volte con simpatia, altre volte con astio: ma perché fate un giornale quotidiano? Come pensate di riuscirci? E a che cosa potrà servire? Una nostra risposta a queste domande, ormai, sarebbe inutile e pedante. Una risposta seria potrà venire solo dalla vita stessa di queste quattro pagine, che da oggi non sono più un’idea ma una realtà esposta al giudizio di tutti. Ma le intenzioni che ci hanno mosso, ad ogni modo, non sono un mistero. Sono le stesse intenzioni che ci hanno spinto, trenta anni fa, a rompere con la tradizione borghese che ci aveva regalato il fascismo e la guerra. Sono le stesse che ci hanno animato nella lunga milizia nel partito e nella stampa comunista per la rivoluzione italiana.
Ascolta il podcastAbbiamo chiesto a chi lavora al manifesto di raccontarsi con una canzone. Ne è uscita fuori una playlist: “La redazione”.
Abbiamo anche chiesto agli stessi/stesse di dedicare un brano al manifesto. Ne è uscita fuori un’altra playlist: “Il quotidiano”.
Per sbirciare dietro le quinte di questo quotidiano, neo cinquantenne, sempre eterogeneo al suo interno. Anche nei gusti musicali.
Buon ascolto!
Una giornata straordinaria. Giornale tutto esaurito in edicola, migliaia di messaggi e di lettere. Vi sentiamo tutti
Leggi le lettere15 secondi per celebrare mezzo secolo di storia del quotidiano più eretico d'Italia. Il primo vero spot TV della storia del manifesto. In onda dal 26 aprile 2021.
Inevitabilmente, sfogliando e annusando i volumi dell’archivio del manifesto, è stato come trovarsi a risalire la corrente di un fiume fino alla sorgente dove tutto è cominciato quel 28 aprile 1971. I fatti e le firme, gli articoli importanti e le piccole notizie, i continui appelli ai lettori per l’autofinanziamento dell’ardua impresa: pagina dopo pagina, anno dopo anno si srotolano le tappe del lungo viaggio nella memoria.
In edicola con il manifestoAbbonamento annuale postale a tutte le edizioni + accesso completo e illimitato al manifesto digitale (Web, App iOs e Android, global, pdf giornaliero in sola lettura dalle 10, archivio).
Ernest Urtasun è il vicepresidente dei Verdi al Parlamento europeo
Guarda il videoArticoli di Lucia Annunziata, Alberto Asor Rosa, Andrea Bajani, Riccardo Barenghi, Lidia Campagnano, Luciano Canfora, Luciana Castellina, don Luigi Ciotti, Sergio Cofferati, Emma Dante, Rino Formica, Biancamaria Frabotta, Aldo Garzia, Pablo Iglesias, Gad Lerner, Luigi Manconi, Sandro Medici, Mario Martone, Ezio Mauro, Paolo Mieli, Guido Moltedo, Mauro Paissan, Carlo Petrini, Gianandrea Piccioli, Gabriele Polo, Michele Santoro, Elly Schlein, Vandana Shiva, Gigi Sullo, Marco Tarquinio, I compagni della Taz, Fabrizio Tonello, Aldo Tortorella, Alexis Tsipras, Ernest Urtasun, Daniele Vicari. E con le illustrazioni di Mauro Biani, Maurizio Ceccato, Mara Cerri, Dariush, Alfredo De Santis, Francesca Ghermandi, MP5, Stefano Navarrini, Onze, Gio Pistone, Ludovica Valori
Accesso completo e illimitato a tutti i prodotti digitali (Web, App iOs e Android, global, pdf in lettura dalle 10, archivio).
Abbonamento annuale coupon + accesso completo e illimitato al manifesto digitale (Web, App iOs e Android, pdf giornaliero in sola lettura dalle 10, archivio). I coupon verranno spediti tramite raccomandata A.R. all'indirizzo specificato durante l'acquisto e possono essere utilizzati in tutte le edicole d’Italia. Sono spendibili nelle date preferite entro 13 mesi dalla spedizione. È possibile acquistare anche Alias e il Diplò con i coupon speciali contenuti nel blocchetto.