Impresa
“Molti ci hanno domandato a volte con simpatia, altre volte con astio: ma perché fate un giornale quotidiano? Come pensate di riuscirci? E a che cosa potrà servire?”

Come gli altri, diversi dagli altri
La cooperativa del manifesto è un’impresa unica. In edicola da più di 50 anni, oltre al giornale cerchiamo di costruire un’impresa collettiva trasparente, accogliente, responsabile, eretica anche per le regole del mercato.
Bilanci e conti
La cooperativa del manifesto vuole perseguire la massima trasparenza dei propri conti, sia verso i propri soci che verso i lettori.

Finanziamento pubblico
Il finanziamento statale ci consente di ridurre il peso del carico pubblicitario e di essere un vero servizio pubblico: archivio aperto e gratuito h24, molti articoli gratis, niente spot
Stage e tirocini
Il manifesto ha stipulato diverse convenzioni con università, fondazioni, enti di ricerca per lo svolgimento di stage e tirocini in redazione. Qui sotto l'indirizzo a cui mandare le proposte, invii ad altri indirizzi non saranno valutati
Invia il tuo cv
Pubblicheremo qui le nostre ricerche di collaboratori e redattori. Per ora non ci sono posizioni aperte. Qui sotto l'indirizzo a cui mandare le proposte, non assicuriamo una risposta in caso di valutazione negativa. Invii ad altri indirizzi non saranno valutati
Pubblicità sul manifesto

Il mediakit
Siamo una voce di minoranza ma non minoritaria, perché rappresentiamo un luogo di resistenza; perché siamo curiosi di capire; perché tra il nostro dire e il nostro fare rimane ancora qualche somiglianza.
Sì ma quanto vende il manifesto?
L'andamento storico delle vendite e l'arrivo del digitale
Il codice dei giornalisti del manifesto
Il nostro lavoro giornalistico ed editoriale, come collettivo e come singoli professionisti, si riconosce in regole deontologiche, norme di comportamento e principi etici