il manifesto


Info Utili

Alias Domenica del 16 giugno 2024

La newsletter di Alias Domenica, l’inserto culturale dedicato a libri, mostre, arti. Tutti gli articoli di ogni numero via email subito dopo l’uscita della domenica.

Huch, romantica sino alla fine

Alias Domenica

Huch, romantica sino alla fine

Enzo Di Mauro

Natura, mito, amori infelici: un’antologia poetica («Fuoco d’autunno», Elliot) ripropone la figura di Ricarda Huch (1864-1947)

Leggi
Ottavio Leoni, "Ritratto di Giovanni Baglione", 1625, incisione

Alias Domenica

Baglione, “Vite” nate dall’ossessione topografica

Alessio Ciannarella

Giovanni Baglione, “Le vite de’ pittori, scultori et architetti”, a cura di Barbara Agosti e Patrizia Tosini, ed. Officina Libraria. L’opera, una delle grandi fonti per la storia dell’arte a Roma fra Cinque e Seicento, era stata concepita, secondo Roberto Longhi, come una guida dell’Urbe, “Reggia dell’Universo”

Leggi
Franz Ludwig Catel, Golf von Neapel mit Fruchthändler, 1822, Berlino, Alte Nationalgalerie

Alias Domenica

Giulio Bollati, con Leopardi e Manzoni, cercando l’italiano

Fabio Magro

Per il centenario di Giulio Bollati, la Bollati Boringhieri ripubblica i saggi di «L’invenzione dell’Italia moderna», e le «Memorie minime»: eleganza di pensiero e scrittura; grazia e umore

Leggi

Alias Domenica

Baglione, anticaravaggesco con qualifiche

Massimo Romeri
Leggi

Alias Domenica

Prosperi, la religiosità italiana da San Carlo al Concilio

Roberto Barzanti
Leggi
André Masson, copertina del catalogo «Peintures Recentes et Anciennes. 2-25 Mai 1957», realizzato per la Galerie Louise Leiris

Alias Domenica

Éric Hazan, un militante sul fronte editoriale della sinistra

Enzo Traverso

Pediatra, agente clandestino per il Fl algerino, chirurgo in un campo palestinese, divenne editore nell’83: quando le Éditions Hazan, fondate dal padre, vennero assorbite da Hachette, Éric diede le dimissioni per aprire  La fabrique, pubblicando testi politici e di teoria critica

Leggi
Umberto Saba passeggia nella sua città natale, Trieste, nel 1953

Alias Domenica

Mengaldo, un Saba intriso di cose e umanità

Massimo Raffaeli

La «calda vita» del poeta triestino: otto contributi di Pier Vincenzo Mengaldo, scritti tra il 1978 e il 2016, raccolti per Quodlibet

Leggi
Charbel-joseh H. Boutros, "Night enclosed in marble", 2012-’14

Alias Domenica

Boutros, la notte in valigia

Riccardo Venturi

Cristalli liquidi: l’artista libanese Charbel-joseh H. Boutros (n. 1981). Che si possa fare della notte una scultura? un oggetto cavo, chiuso su se stesso e impenetrabile?

Leggi
Cathy Wilkes, «Senza titolo»

Alias Domenica

L’anti-memoriale di M. John Harrison in forma di frammenti galleggianti

Umberto Rossi

«Vorrei essere qui», da Mercurio

Leggi
Jacopo Belloni, una delle sculture che punteggiano «Expodemic», componendo l’installazione «Drollery»

Alias Domenica

Festival delle Accademie: Roma, la borsa di studio universale

Giorgio Villani

A Roma, Palazzo delle Esposizioni. Nel 2023 il Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri: oggi «Expodemic» mette in mostra questo fertile innesto, dagli artisti del Seicento a Kiwanga, Bucak, Brorson, Belloni…

Leggi
Elena Garro a Parigi nel 1949

Alias Domenica

Elena Garro: Messico, magie senza realismo

Stefano Tedeschi

Nella immaginaria cittadina di Ixtepec, sullo sfondo delle lotte rivoluzionarie, «I ricordi dell’avvenire» è un capolavoro  della letteratura ispanoamericana: prima traduzione da Sur

Leggi
Salvatore Scarpitta, «Tensione», 1958

Alias Domenica

Strappare le tele, guarire dalla guerra: Scarpitta in un insieme di opere-clou

Giuseppe Frangi

A Roma, Galleria Mattia De Luca. «Sal. La prima retrospettiva a Roma di Salvatore Scarpitta», a cura di Luigi Sansone

Leggi
Mimmo Paladino, «La virtù del fornaio in carrozza», 1983

Alias Domenica

La lingua ibrida di Stefano D’Arrigo arriva in Francia: tradotto «Horcynus Orca»

Gennaro Serio

Il capolavoro di Stefano D’Arrigo arriva oltralpe, edito da Le Nouvel Attila. Finora ne esisteva solo una traduzione in tedesco

Leggi
Scena da «Men’s Club», film del 1986 diretto da Peter Medak, tratto dall’omonimo romanzo di Leonard Michaels

Alias Domenica

Leonard Michaels, ectoplasmi di Manhattan, fatti di frasi

Alessandro Carrera

Il culto dello stile, fino al lessicale  gioco di prestigio, nella raccolta di tutti i racconti: «Potendo, li avrei salvati», titolo che Leonard Michaels riferisce ai morti della Shoah: Racconti edizioni

Leggi
Cathy Wilkes, «Senza titolo», 2012

Alias Domenica

Rachel Cusk, la lingua, arma prediletta; ma l’altro può spezzarla

Francesca Borrelli

Titolato «Coventry», in omaggio alla città che sostituisce il diavolo in frasi del tipo «ma vai a…», l’ultimo pregevole libro  di Rachel Cusk è un assemblaggio di testi fra il saggio e la finzione: da Einaudi

Leggi
Un ritratto fotografico dell’artista americana Nicole Eisenman nel suo atelier

Alias Domenica

Nicole Eisenman, rinascimento e fumetto: lotta

Stefano Jossa

Al Contemporary Art, Chicago. La pittura militante di Nicole Eisenman racconta nel modo più stridente la solitudine collettiva degli ultimi trent’anni: fra omaggi e trasgressioni

Leggi