Esplora
AbbonatiEntra
AbbonatiEntra
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicAlgeria
Draghi a tutto gas, ma Algeri guarda a Mosca
Draghi a tutto gas, ma Algeri guarda a Mosca
Da Ennio Lorenzini a Zineb Sedira, nuova vita al cinema militante
Da Ennio Lorenzini a Zineb Sedira, nuova vita al cinema militante
La battaglia di Algeri per libertà e democrazia
La battaglia di Algeri per libertà e democrazia
Draghi torna da Algeri con 9 miliardi di metri cubi di gas in più
Draghi torna da Algeri con 9 miliardi di metri cubi di gas in più
Cultura

La violenza costituente del mondo coloniale

Il caso. «La tortura» di Henri Alleg, introduzione di Jean-Paul Sartre (1958), riproposto da Einaudi. Torna a 60 anni dall’indipendenza algerina un duro atto d’accusa contro il dominio francese. L’autore, direttore del quotidiano comunista di Algeri, è un francese che viene sottoposto a sevizie da soldati suoi connazionali. Il libro interroga drammaticamente l'opinione pubblica dell’epoca: quanto sta avvenendo in Algeria non riguarda un «altrove», per quanto improbabile, ne un altro da sé, «i musulmani» le cui sofferenze la maggioranza dei francesi finge di non vedere, ma parla di cosa il Paese è diventato, interroga l’orizzonte verso il quale è in cammino
La violenza costituente del mondo coloniale
Un murales per le strade di Algeri ricorda Maurice Audin, comunista ucciso dalle torture dei parà nel 1957
Il caso. «La tortura» di Henri Alleg, introduzione di Jean-Paul Sartre (1958), riproposto da Einaudi. Torna a 60 anni dall’indipendenza algerina un duro atto d’accusa contro il dominio francese. L’autore, direttore del quotidiano comunista di Algeri, è un francese che viene sottoposto a sevizie da soldati suoi connazionali. Il libro interroga drammaticamente l'opinione pubblica dell’epoca: quanto sta avvenendo in Algeria non riguarda un «altrove», per quanto improbabile, ne un altro da sé, «i musulmani» le cui sofferenze la maggioranza dei francesi finge di non vedere, ma parla di cosa il Paese è diventato, interroga l’orizzonte verso il quale è in cammino
Pubblicato circa un mese faEdizione del 5 luglio 2022
Guido Caldiron
Pubblicato circa un mese faEdizione del 5 luglio 2022
il manifesto/la violenza costituente del mondo coloniale
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice