ExtraTerrestre

La vita agra dei pigmei

La vita agra dei pigmei

Storie I pigmei mi avevano costruito una capanna, quando trascorrevo parte della settimana in uno dei loro accampamenti. La più bella, ma guai a dirglielo. Loro sono così: non si valorizzano, […]

Pubblicato circa 2 anni faEdizione del 3 novembre 2022

I pigmei mi avevano costruito una capanna, quando trascorrevo parte della settimana in uno dei loro accampamenti. La più bella, ma guai a dirglielo. Loro sono così: non si valorizzano, hanno di sé una concezione umile, riflesso del giudizio altrui. A forza di essere considerato inferiore, ci credi. Non li senti mai dire le mie tradizioni, la mia cultura; devi essere tu a ricordarglielo. Eppure vantano una conoscenza profonda dell’ambiente naturale, anche nella farmacopea verde».

PADRE FLAVIO PANTE, MISSIONARIO della Consolata, lavora da venti anni a Bayenga, nel distretto orientale Alto-Uélé della Repubblica democratica del Congo (Rdc). In quel territorio dalle rosse piste di argilla, i pigmei della locale etnia mbuti sono circa 1.500, sparsi in 36 accampamenti.

«LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA pigmea è cruciale – ci dice padre Flavio durante una sua visita in Italia – insieme al lavoro sulla percezione negativa che le popolazioni bantu hanno del popolo che è stato il primo abitante di quelle aree di foresta». Adesso quest’ultima è invasa e i pigmei si trovano in mezzo al guado. Un nuovo popolo, di cercatori e tagliatori, spiegava padre Flavio alla rivista Missioni Consolata nel 2019, si inoltra sempre più nella foresta a caccia di oro e legname. E costruisce vere e proprie città provvisorie di baracche nei pressi dei siti auriferi più promettenti. I cercatori artigianali «stanno quasi peggio dei pigmei»: si arrangiano e vendono a poco prezzo agli intermediari. Nei loro agglomerati di baracche circolano soldi, prostituzione, malattie e violenza. Oggi il fenomeno ha dimensioni enormi. I pigmei ormai vengono assoldati per il compito, gravosissimo, di trasportare i tronchi fino ai luoghi raggiungibili dai camion. E la selvaggina fugge.

L’ALIMENTAZIONE SI ADATTA ALLA NUOVA realtà. Avendo meno carne a disposizione, i pigmei si rivolgono a quello che trovano ai bordi della foresta: manioca, patate dolci e foglie. Veri esperti, raccolgono miele selvatico, frutti spontanei, funghi, fibre. E barattano: la modalità dello scambio di merce è più consona alla loro cultura. Trovano anche insetti, bruchi, termiti…«no, non sanno che sono considerati il cibo del futuro», sorride padre Flavio. Però i cambiamenti climatici sono arrivati fin là. La stagione delle piogge non rispetta più i suoi ritmi. Da qualche tempo il miele scarseggia nei tronchi.

GLI ACCAMPAMENTI NON SONO PIU’ nel folto della foresta, ma ai bordi, spesso in prossimità dei villaggi bantu. Alcuni si sono stabilizzati totalmente. «La capanna è dove si dorme. La copertura è fatta di foglie, e sono molto meglio delle lamiere. Ogni tantobisogna affumicare, contro umidità e insetti. Quando abitavo con loro avevo la zanzariera: ma per evitare che mi arrivassero addosso serpenti a caccia di topi». L’insediamento potrebbe facilitare un’integrazione con le altre popolazioni. Resta un cammino difficile. Innanzitutto perché non hanno un territorio ben delimitato. E poi non sono abituati all’agricoltura. Diventano spesso manodopera mal pagata dei bantu.

L’INVASIONE CULTURALE E’ BEN SPIEGATA da padre Flavio: «Il pigmeo ha visto il mercato del villaggio bantu e i suoi specchietti per le allodole, ha ascoltato la radio, ha sperimentato gli alcolici. Ormai non può staccarsene, penetrando di più nel folto della foresta. Si avvicina ai bantu e si accampa».

LA GRANDE SFIDA E’ L’INTEGRAZIONE paritaria. «In Burundi e Ruanda i pigmei sono già sedentarizzati. In Congo ci arriveremmo per via dell’invasione della foresta». Occorre lavorare insieme si pigmei affinché si inseriscano in modo paritario e traendone vantaggi: cure per la salute, scuola, nutrizione, agricoltura, lavoro, protezione.

«COGLIERE DAGLI ANZIANI I SAPERI è fondamentale perché preservino il loro mondo, sia a livello di medicina tradizionale sia di narrazioni; prima che la biblioteca vivente se ne vada», osserva padre Flavio, che del resto si occupa soprattutto di salute. L’artigianato è un altro pezzo forte: dai vasi di argilla alle stuoie e ai canestri di fibra alla pittura su cortecce con pigmenti naturali.

I GIOVANI PIGMEI «si trovano a non essere più cacciatori e non ancora coltivatori. Comunque non hanno più la tecnica per gestire questa rischiosa attività». Cosa cacciavano? Padre Flavio spiega: «In passato c’è stato un commercio enorme di zanne di elefante. Oggi non più. Cacciavano l’okapi, grosso come un cavallo, ora vietato. Ci sono i dik dik, piccole antilopi, facoceri, cinghiali, scimmie. E armadilli, tartarughe…». Comunque i consumi della cosiddetta bush meat (carne di foresta) da parte dei pigmei sono il meno, nel quadro degli attacchi alla biodiversità e della sofferenza degli animali selvatici.

E I BAMBINI A SCUOLA? «Cerchiamo di sensibilizzare i genitori e li sosteniamo per i materiali e le spese, ma i pigmei hanno solo due stagioni, secca e piovosa. E non hanno mesi ma lune. Da gennaio vanno nella foresta a raccogliere il miele e cacciare. Si portano i bambini. Così la scuola si deve adattare ai diversi periodi dell’anno. Offriamo poi due anni di pre-scolarità solo per i bambini pigmei, con ritmi e linguaggio adatti».

«SULLE DONNE PIGMEE CONTIAMO per la prevenzione nel campo della salute. Si occupano di condizione femminile, economia domestica, igiene dell’accampamento», dice padre Flavio. Si parte dalla lotta alla malnutrizione causata da difficili situazioni familiari o dalle numerose infezioni intestinali per il consumo di acqua o cibi contaminati. «La nostra missione è particolarmente attenta al recupero nutrizionale, in particolare con il latte di soia. Abbondano poi le malattie polmonari – per via delle escursioni termiche fra giorno e notte – le parassitosi e l’Aids»; che «fa poco scalpore – mentre Ebola è così attenzionata pur essendo ben più circoscritta. E’ legato alla prostituzione intorno agli accampamenti dei cercatori d’oro e dei tagliatori di alberi».

ALTRE MINACCE SONO IL CONSUMO DI ALCOL e lo sfinimento nei trasporti pesanti. E poi, «abbiamo in corso una campagna di sensibilizzazione per la tubercolosi che fa ancora parecchie vittime, e la lebbra che ha ripreso a diffondersi; ma la cura adesso c’è». E il dispensario di Bayenga è diventato un piccolo ospedale, con un medico statale.

UN FRUTTETO ANCHE PER I PIGMEI: è una delle azioni portate avanti da padre Flavio. «Gli alberi da frutto tropicali – banane, ananas – sono generosi. Ogni domenica distribuiamo le piantine ricavate dai getti. Vanno a ruba presso bantu e pigmei!». Per la coltivazione dei campi e degli orti, bisogna fare i conti con la difficoltà culturale dei pigmei: da raccoglitori e cacciatori, non sono pronti a seminare, innaffiare e pensare di avere cibo solo dopo settimane o mesi. E’ importante incoraggiare il lavoro in comune – tipico delle battute di caccia – e mettere a disposizione terreni. «Forniamo sementi, attrezzi, tecniche e consigli con animatori sul campo. Insistiamo sulle coltivazioni di facile rendimento come campi di banane di manioca, di mais, che non richiedono grandi cure».

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento