La Russia è l’unico argomento di attrito tra i quattro di Visegrad
Visegrad e Mosca L’ostilità polacca verso la Russia è tale da far perdere di vista i suoi stessi interessi economici, di tutt'altro avviso l'approccio della Slovacchia
Visegrad e Mosca L’ostilità polacca verso la Russia è tale da far perdere di vista i suoi stessi interessi economici, di tutt'altro avviso l'approccio della Slovacchia
Se esiste un argomento su cui il Gruppo di Visegrad è profondamente diviso, questo è il rapporto da tenere con la Russia di Putin. Il Gruppo di Visegrad o V4 nacque nel 1991 con l’obbiettivo di costruire un’alleanza con un’ispirazione mitteleuropea in funzione anti-russa. Tuttavia nel corso di un quarto di secolo i paesi aderenti (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria) hanno sviluppato proprie specifiche linee di faglia di politica estera, che hanno portato i singoli paesi ad avere relazioni in certi casi diametralmente opposte rispetto alla Russia.
VARSAVIA, come è noto, resta lontanissima da Mosca. La Polonia è una colonia russa e nel 1939 subì una tragica sparizione seguita ai protocolli Ribentropp-Molotov. Sono vicende difficili da dimenticare. Anche per questo la Polonia è il paese più anti-russo di tutta l’Ue. Dal 2017 ha iniziato un programma di «decomunistizzazione» che ha condotto all’abbattimento di 469 statue che ricordavano il passato comunista.
E NELL’EUROPA ORIENTALE, con la Romania, è il paese che non solo ha dato semaforo verde a qualsiasi insediamento della Nato ma persino quello diretto dell’esercito Usa. Solo qualche settimana fa la Polonia si è impegnata a finanziare con 2 miliardi di dollari il dispiegamento di una brigata corazzata statunitense sul proprio territorio. L’ostilità polacca verso la Russia è tale da far perdere di vista i suoi stessi interessi economici: malgrado la Polonia sia ancora il 12esimo partner commerciale della Russia, l’interscambio tra i due paesi si riduce ogni anno e le sanzioni hanno fatto perdere a Varsavia oltre un miliardo di dollari di contratti. Di tutt’altro segno l’approccio alla Russia della Slovacchia. Il piccolo paese del centro Europa malgrado si sia sempre allineata alle decisioni dell’Ue contro la Russia in seguito alla crisi Ucraina, non si è mai appiattito sui pasdaran anti-Putin: nel 2016 l’ex premier slovacco sostenne che «l’Ucraina sta facendo assai meno della Russia per implementare gli accordi di Minsk».
L’OPINIONE PUBBLICA del paese del resto è l’unica tra quelle dell’alleanza ad avere preferenza per i russi rispetto agli americani (33% contro 22%). «Tradizionalmente gli slovacchi hanno una relativa maggiore affinità con i russi che con qualsiasi altro popolo confinante» hanno scritto i sociologi Grigorij Mesežnikov e Olga Gyárfášová. I governi cechi sono tradizionalmente anti-russi sin dalla «rivoluzione di velluto» ponendosi con la Polonia, come uno dei paesi sostenitori della «mano pesante» con Mosca, ma anche qui negli ultimi anni le cose sono iniziate a cambiare soprattutto da quando il Cermlino ha trovato nel presidente ceco Milos Zeman un inaspettato alleato.
ZEMAN HA AFFERMATO più volte che le sanzioni contro Mosca «danneggiano l’economia ceca» e ha destato grande scandalo in Europa con l’assist fornito al Cremlino sul «caso Skripal» quando ha confermato che anche il suo paese aveva testato l’agente chimico «Noviciok». Il sodalizio tra Orbán e Putin dura da 10 anni ma è tutto incentrato su dosi da cavallo di pragmatismo. «Non è un rapporto basato su un comune sentire: Mosca non ha dimenticato che Orbán dal 1988 al 2009 è stato il politico più anti-russo del continente» afferma András Rácz, professore all’Università Cattolica di Budapest. Non è un mistero che l’Ungheria, la quale dipende per il 38% del suo fabbisogno energetico dal gas naturale, ottenga dalla Russia forniture a prezzi di favore in cambio di una politica estera in favore della normalizzazione dei rapporti tra Ue e Russia.
DEL RESTO LA PARTITA energetica può essere vista anche come una delle cartine tornasole per valutare la vicinanza o lontananza da Mosca dei paesi del V4: a una Polonia che si oppone con tutte le sue forze al nuovo gasdotto North Stream-2 perché dipendente solo per il 15% dal gas, fanno da contraltare le politiche di apertura di Repubblica Ceca e Slovacchia che dal gas dipendono quasi il doppio rispetto a Varsavia.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento