Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicGiorno della Memoria
La giornata per Nikolajewska, revisionismo e memoria
La giornata per Nikolajewska, revisionismo e memoria
Max Gross, ritrovare la memoria con il sorriso
Max Gross, ritrovare la memoria con il sorriso
Storie di eroi silenziosi, viaggi salvifici e adolescenti di oggi
Storie di eroi silenziosi, viaggi salvifici e adolescenti di oggi
Intrecci famigliari e geometrie variabili
Intrecci famigliari e geometrie variabili
Cultura

La determinazione della memoria

TEMPI PRESENTI. Intervista con lo storico dell’ebraismo Gadi Luzzatto Voghera. «Lo sterminio è stato un evento reale. Ci sono tre nodi diversi che vanno affrontati contestualmente». «I no-vax si sentono perseguitati. I rappresentanti del potere sono paragonati ai nazisti, i persecutori per eccellenza. Si arriva così alla distorsione della Shoah»
La determinazione della memoria
Un’installazione di Christian Boltanski
TEMPI PRESENTI. Intervista con lo storico dell’ebraismo Gadi Luzzatto Voghera. «Lo sterminio è stato un evento reale. Ci sono tre nodi diversi che vanno affrontati contestualmente». «I no-vax si sentono perseguitati. I rappresentanti del potere sono paragonati ai nazisti, i persecutori per eccellenza. Si arriva così alla distorsione della Shoah»
Pubblicato 4 mesi faEdizione del 22 gennaio 2022
Lia Tagliacozzo
Pubblicato 4 mesi faEdizione del 22 gennaio 2022
il manifesto/la determinazione della memoria
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice