Europa

La capitale blindata accoglie la Cop21

La capitale blindata accoglie la Cop21Tutto pronto per l'inizio della Cop21 in una Parigi blindata – Lapresse/Reuters

Francia Alla Conferenza sul clima, 196 delegazioni, con 150 capi di stato e di governo presenti. Lo scopo: trovare un accordo per garantire un avvenire alla Terra e ai suoi abitanti

Pubblicato quasi 9 anni faEdizione del 29 novembre 2015

L’ultimo atto del multilateralismo, ormai messo in difficoltà su tutti i fronti nel mondo, si apre purtroppo in una città blindata dove vige lo stato d’emergenza, ancora in preda alla paura degli attentati, con 120mila uomini armati, tra polizia e esercito, schierati in Francia, più di 10mila solo a Parigi per proteggere i grandi del mondo, mentre la società civile è relegata in secondo piano, le manifestazioni bloccate a causa del terrorismo.

La Cop21 accoglie oggi al Bourget 196 delegazioni di stati, con circa 150 capi di stato e di governo presenti. Sulla ventunesimo appuntamento della «Conferenza dei pari», organizzata dall’Onu, si sono concentrate le speranze di trovare una soluzione globale per impedire un riscaldamento climatico, ora in crescita esponenziale, che minaccia di travolgere a breve (e in parte già travolge) milioni di persone, causando disastri umani e economici, flussi di rifugiati, in prospettiva 400 milioni di persone a rischio.

La Cop21 non è un appuntamento importante solo perché ha luogo a Parigi, non è il senso del teatro tipico della Francia a farne un momento-chiave: la data del 2015 come punto di svolta per trovare un accordo che dovrebbe entrare in vigore nel 2020, era stata decisa nel 2011 a Durban, in seguito allo scottante fallimento della riunione di Copenaghen, nel 2009, che si era conclusa con un breve documento di tre pagine. «Più tardi, sarà troppo tardi», ha riassunto il ministro degli esteri, Laurent Fabius, che dirige i lavori e che ritiene che ci sia «un obbligo di successo« alla conclusione l’11 dicembre.
In gioco alla Cop21 c’è la sicurezza.

Quella di assicurare un avvenire possibile alla Terra e ai suoi abitanti. Ma nell’immediato, la sicurezza è legata alla lotta al terrorismo. Per garantire questa sicurezza, il governo ha proibito le manifestazioni previste, la marcia di oggi e quella conclusiva il 12 dicembre. Ieri, i «zadistes» (militanti per le «zones à défendre») hanno alla fine ottenuto di poter organizzare un pic nic a Versailles. Greenpeace ha mandato in aria una mongolfiera alla Tour Eiffel, che da stasera sarà illuminata di verde (passando dal buio del dopo-attentati e dal blu, bianco e rosso del tricolore in omaggio alle vittime), con interventi artistici successivi.

Stamattina, alcune organizzazioni, a cominciare da Attac, invitano a formare una «catena umana» da place de la République sul boulevard Voltaire.

Ma il governo è nervoso: mille persone, ha rivelato ieri il ministro degli Interni Bernard Cazeneuve, sono state impedite di entrare in Francia negli ultimi giorni, e nei negozi della regione Ile-de-France non sono più in vendita i prodotti infiammabili. Su più di 400 iniziative militanti, almeno un centinaio sono state cancellate.

Il Prefetto ha caldamente consigliato ai parigini di non muoversi di casa, salvo «assoluta necessità», sia oggi che lunedì, anche se il métro è gratis, perché alcuni grandi assi stradali saranno chiusi o con circolazione limitata a causa del passaggio delle delegazioni verso il Bourget.

I negoziati avverranno sotto una cappa, nell’isolamento del Bourget, attorno a un testo preparatorio di 55 pagine, ancora pieno di parentesi quadre (con opzioni divergenti).

Le delegazioni avranno di fronte le insegne delle grandi imprese mondiali, dai produttori di energia alla grande distribuzione, gli sponsor della Cop21, che hanno messo in campo una enorme operazione di ipocrita greenwashing. Stando ai «contributi nazionali» che sono arrivati a Parigi, da 183 paesi, l’obiettivo minimo – mantenere il riscaldamento climatico sotto l’aumento di 2 gradi – non potrà essere raggiunto entro fine secolo. Al meglio ci sarà la «catastrofe» di +3 gradi. Non è certo se l’eventuale accordo sarà giuridicamente vincolante, poiché alcuni paesi, a cominciare dagli Usa, hanno difficoltà a far approvare un trattato internazionale.

La Francia si accontenterebbe di un accordo che obblighi almeno alla «trasparenza» delle azioni e a un meccanismo vincolante di revisione degli impegni presi dagli stati ogni cinque anni, ormai accettato anche dalla Cina. Sul tavolo c’è la più che spinosa questione dei finanziamenti: chi deve pagare per la lotta all’effetto serra? A Copenhagen il Nord del mondo aveva promesso 100 miliardi di dollari al Sud. Per avvicinarsi a questa cifra, sono stati addizionati contributi e aiuti di ogni tipo, anche quelli che hanno poco a che fare con la lotta al riscaldamento climatico. Il parente povero di questi trasferimenti sono i finanziamenti all’adattamento delle società colpite (pari solo al 16% degli impegni), concentrate nei paesi più poveri.

I principali responsabili di produzione di Co2 sono Cina, Usa, Ue, India, Russia, Indonesia, Giappone. Se calcolato pro capite, in testa ci sono gli Usa, ma anche i paesi del Golfo, l’Australia, il Canada. Enormi interessi economici si scontrano, sia al Nord che al Sud, nei paesi produttori di petrolio, negli emergenti. La «crescita verde», termine adottato nel 2005 alla conferenza di Seul, è in parte ancora nel cassetto – il Pil è legato al consumo di energia e l’energia è a maggioranza di origine fossile – anche se molti economisti e ormai qualche industriale fanno intravvedere grandi possibilità di ripresa economica. La riconversione verso energie rinnovabili è solo all’inizio, ha ancora costi alti (e alcuni paesi, Francia in testa, vantano le qualità del nucleare «pulito» in Co2). Sul tavolo dei negoziati c’è il «prezzo» del Co2, che per il sistema economico dominante sarebbe la strada maestra per uscire dalla crisi, cioè colpire il portafoglio per convincere obtorto collo a investire nelle energie rinnovabili.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento