Esplora
AbbonatiEntra
AbbonatiEntra
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicGiorno della Memoria
La giornata per Nikolajewska, revisionismo e memoria
La giornata per Nikolajewska, revisionismo e memoria
Max Gross, ritrovare la memoria con il sorriso
Max Gross, ritrovare la memoria con il sorriso
Storie di eroi silenziosi, viaggi salvifici e adolescenti di oggi
Storie di eroi silenziosi, viaggi salvifici e adolescenti di oggi
Le parole del cuore dei sopravvissuti e la ricerca di un nuovo inizio in Palestina
Le parole del cuore dei sopravvissuti e la ricerca di un nuovo inizio in Palestina
Cultura

Intrecci famigliari e geometrie variabili

GIORGIO BASSANI. «Il giardino dei Finzi-Contini» compie i suoi primi sessant’anni. Il romanzo è divenuto un luogo della memoria non solo dell’ebraismo italiano, ma del nostro paese nel ’900
Intrecci famigliari e geometrie variabili
Un fotogramma tratto dal film «Il giardino dei Finzi Contini» (1970) diretto da Vittorio De Sica
GIORGIO BASSANI. «Il giardino dei Finzi-Contini» compie i suoi primi sessant’anni. Il romanzo è divenuto un luogo della memoria non solo dell’ebraismo italiano, ma del nostro paese nel ’900
Pubblicato 7 mesi faEdizione del 26 gennaio 2022
Simon Levis Sullam
Pubblicato 7 mesi faEdizione del 26 gennaio 2022
il manifesto/intrecci famigliari e geometrie variabili
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice