Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicimmigrazione
Collassa un gommone, decine le vittime. Msf rianima un bebè e salva 71 persone
Collassa un gommone, decine le vittime. Msf rianima un bebè e salva 71 persone
Ue, richieste di asilo aumentate di un terzo
Ue, richieste di asilo aumentate di un terzo
Strage di Melilla, «migranti sepolti in fosse comuni»
Strage di Melilla, «migranti sepolti in fosse comuni»
Di Giacomo (Oim): «Gli allarmi sugli sbarchi infondati e strumentali»
Di Giacomo (Oim): «Gli allarmi sugli sbarchi infondati e strumentali»
Editoriale

In piazza il 27 ottobre, con i migranti per fermare la barbarie

L'appello. Razzismo e xenofobia vengono ogni giorno instillati tra gli italiani del Nord e quelli del Sud, e si diffondono nelle città e nelle periferie sociali. Ma se prima si trattava soltanto di segnali universalmente considerati negativi, adesso i sintomi sono rappresentativi di un’involuzione profonda. E fanno paura. A fronte di un cambiamento così preoccupante, è necessario intensificare ed estendere la risposta di popolo contro le violenze, i soprusi, le prepotenze che scendono dall'alto come una nera cappa che copre il nostro Paese. Una risposta in nome dei diritti, del rispetto, del senso di umanità che non possiamo e non dobbiamo smarrire. È tempo di raccogliere, insieme, i segnali di un’alternativa come la reazione all’attacco a Riace e al sindaco Mimmo Lucano e la sottoscrizione per i bambini figli di cittadini stranieri di Lodi
In piazza il 27 ottobre, con i migranti per fermare la barbarie
Roma, il mega-striscione comparso a Porta Maggiore
L'appello. Razzismo e xenofobia vengono ogni giorno instillati tra gli italiani del Nord e quelli del Sud, e si diffondono nelle città e nelle periferie sociali. Ma se prima si trattava soltanto di segnali universalmente considerati negativi, adesso i sintomi sono rappresentativi di un’involuzione profonda. E fanno paura. A fronte di un cambiamento così preoccupante, è necessario intensificare ed estendere la risposta di popolo contro le violenze, i soprusi, le prepotenze che scendono dall'alto come una nera cappa che copre il nostro Paese. Una risposta in nome dei diritti, del rispetto, del senso di umanità che non possiamo e non dobbiamo smarrire. È tempo di raccogliere, insieme, i segnali di un’alternativa come la reazione all’attacco a Riace e al sindaco Mimmo Lucano e la sottoscrizione per i bambini figli di cittadini stranieri di Lodi
Pubblicato più di 3 anni faEdizione del 20 ottobre 2018
***
Pubblicato più di 3 anni faEdizione del 20 ottobre 2018

Ultimi di Editoriale

Le sabbie mobili del campo largo
Le sabbie mobili del campo largo
Norma Rangeri
I crociati della preistoria
I crociati della preistoria
Norma Rangeri
Campo stretto e boomerang sul referendum
Campo stretto e boomerang sul referendum
Norma Rangeri
Chi sarà sconfitto dalle urne
Chi sarà sconfitto dalle urne
Norma Rangeri
L’Europa destabilizzata dai tre imperi vicini
L’Europa destabilizzata dai tre imperi vicini
Marco Bascetta
2 giugno mattarella all'altare della patria foto getty
Il 2 giugno, la Costituzione e la Nato
Tommaso Di Francesco
il manifesto/in piazza il 27 ottobre, con i migranti per fermare la barbarie
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice