Visioni

Il «personale politico» di Libuše Jarcovjáková, tra Praga e il mondo

Il «personale politico» di Libuše Jarcovjáková, tra Praga e il mondo"I'm Not Everything I Want to Be" – foto di Libuše Jarcovjáková

Berlinale 74 Intervista con la regista Klára Tasovská, presentato nella sezione Panorama il suo doc "I’m Not Everything I Want to Be" dedicato alla "Nan Goldin dell'Est"

Pubblicato 9 mesi faEdizione del 22 febbraio 2024
Klára Tasovská

«Del suo archivio, composto da un’enorme quantità di foto e diari, mi è subito piaciuta la brutale onestà con cui affronta temi personali. Una caratteristica che mi ha ricordato autrici come Annie Ernaux o Elena Ferrante». A parlare è la regista ceca Klára Tasovská e i materiali in questione sono l’opera della fotografa Libuše Jarcovjáková, al centro del documentario I’m Not Everything I Want to Be, presentato nella sezione Panorama.

Il film racconta il viaggio personale di Jarcovjáková attraverso le sue foto, rigorosamente in bianco e nero ma piene di calore, grazie ad uno sguardo prossimo ai soggetti nella loro intimità, e questo nonostante il Paese stesse attraversando uno dei suoi momenti più duri, la normalizzazione che seguì la Primavera di Praga. «Per me il personale è politico, volevo mostrare l’ambiente da cui Jarcovjáková proveniva, la situazione l’ha spinta a lasciare il Paese per andare prima a Berlino Ovest e poi a Tokyo. Ma nelle foto emergono temi ancora molto contemporanei come quello dell’identità sessuale» spiega Klára Tasovská.

Come è nata l’idea del film?

È stata una conseguenza della mostra di Libuše ai Rencontres de la photographie di Arles. Quando abbiamo iniziato a lavorare sul suo archivio ho notato molti autoritratti, un aspetto per me interessante perché volevo realizzare un documentario con un taglio personale sulla sua figura. Non è stato facile spiegare ai produttori, la tv ceca, di voler fare un film solo con fotografie, ma alla fine hanno accettato e anche se è stata una sfida credo sia stata la scelta giusta, con la voce di Libuše e la musica contemporanea a fare da contrappunto alle immagini in bianco e nero.

Tra le foto spiccano quelle realizzate al T-club, un posto evidentemente importante per la fotografa.

Quando Libuše ha lasciato il Paese era un momento difficile, non si poteva essere queer apertamente. C’era però qualche isola di libertà, a Praga c’erano un paio di locali gay, e uno di questi era il T-club. Era sottoterra, con tanta gente diversa, alcuni avevano anche delle famiglie «di copertura»…era pericoloso essere queer allora. Quando Libuše ha scoperto il posto si è innamorata di quell’ambiente e delle persone che c’erano, ha trovato lì una nuova famiglia. Con quelle foto abbiamo dato vita anche a delle scene dinamiche e abbiamo usato del colore, il perché il T-club era un luogo molto colorato in una Praga grigia e triste.

Le foto di Jarcovjáková ricordano per alcuni aspetti quelle di Nan Goldin: il bianco e nero, la vita pulsante di una scena «underground» di cui le stesse fotografe fanno parte. Ma nelle foto di Goldin, oltre all’aspetto artistico, c’è anche molta violenza; le foto di Jarcovjáková sembrano più umaniste.

Anche se non mi piacciono i paragoni sono d’accordo, e ad Arles Libuše è stata definita «la Nan Goldin dell’Est Europa». Ma anche se entrambe fanno foto ruvide di ciò che hanno vissuto, ci sono le differenze che hai evidenziato.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.



I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento