Il nazionalismo, la Ue e la sua disintegrazione
Grecia/Ue Alla base dell'egoismo nazionalistico tedesco, ben orchestrata dai media, opera una narrazione ideologica potente: la leggenda che la Germania, seria e laboriosa, stia a svenarsi per sostenere una vasta platea di popoli debosciati
Grecia/Ue Alla base dell'egoismo nazionalistico tedesco, ben orchestrata dai media, opera una narrazione ideologica potente: la leggenda che la Germania, seria e laboriosa, stia a svenarsi per sostenere una vasta platea di popoli debosciati
Nata per scongiurare i nazionalismi che avevano devastato il Vecchio Continente e il mondo nella prima metà del ’900, l’Ue ritorna sui suoi passi.
Torna ad alimentarli con rinnovato vigore. E lo fa per iniziativa del paese che avviò, ogni volta, la carneficina: la Germania. Oggi il nuovo nazionalismo egemonico tedesco possiede tutti i presupposti per durare ed espandersi.
L’Unione tutte le condizioni materiali e politiche per disintegrarsi. Come tutti i vedenti hanno potuto osservare, la vicenda greca l’ha mostrato in maniera esemplare.
Alla base dell’egoismo nazionalistico tedesco, ben orchestrata dai media, opera infatti una narrazione ideologica potente: la leggenda che la Germania, seria e laboriosa, stia a svenarsi per sostenere una vasta platea di popoli debosciati.
Sappiamo che l’opinione pubblica tedesca è una delle più colte, se non la più colta, d’Europa. Ma nella patria di Lutero il messaggio di una nazione del Nord, laboriosa e risparmiatrice, che si contrappone ai popoli del Sud, oziosi e dissipatori ha una capacità di presa difficilmente resistibile.
Tanto più che in soccorso di tale convinzione viene una serie di stereotipi lunga diversi decenni, una Grande Retorica, che divide il Nord ed il Sud in due sfere separate dello spirito umano. E a rendere materia di senso comune tale divisione contribuisce anche il linguaggio popolare, che separa i popoli in cicale e formiche.
Antica metafora del regno animale nobilitata dalla letteratura del mondo classico. Chi non conosce la favola di Esopo, tradotta da Fedro nel suo elegante e musicale latino? «Olim cicada in frondosa silva canebat/ laboriosa formica autem assidue laborabat». Non è necessario tradurre.
Ora, questa favola, comprensibile in un’epoca che doveva ancora costruire la sua etica del lavoro, si fonda su una serie interessante di errate conoscenze. E soprattutto condensa oggi la metafora di un capitalismo che ha smarrito ogni senso e progetto e corre verso la propria autodistruzione.
Già a suo tempo Gianni Rodari, poeta di genio, non aveva ceduto all’autorità degli antichi: «Chiedo scusa alla favola antica/se non mi piace l’avara formica./Io sto dalla parte della cicala/che il più bel canto non vende, regala». Ma oggi noi possiamo aggiungere che la favola non è più proponibile innanzi tutto sul piano biologico.
Le operose formiche, e soprattutto le operaie e i maschi fecondatori, vivono pochi mesi.
Le cicale hanno un ciclo più complesso e possono vivere 4-5 anni, nel terreno, allo stato di larve, prima di mettere le ali. La cicala nord americana – ci informano gli entomologi – può superare i 15 anni di vita.
Anni passati sugli alberi, non a raccattare cibo da accumulare nelle tane come accade alle formiche. I maschi e le operaie, i lavoratori alla base della piramide del formicaio, non godono gran che dei beni accumulati durante i lavori dell’estate.
Proprio come tanti operai poveri delle società avanzate di oggi. Tanto lavoro, poco reddito. D’inverno, in genere, muoiono. Occorre aggiungere che le formiche, impegnate tutto il tempo della loro breve esistenza in lavori faticosissimi, sono inquadrate in una società gerarchica e castale, una caserma piena di soldati, sempre alla ricerca di beni e di prede, una monarchia assoluta in cui comanda una dispotica regina.
Le cicale, all’ombra di ulivi o di pini – i loro alberi preferiti – riempiono del loro incanto il cielo dell’estate, per il puro piacere del cantare, senza alcuna finalità utilitaria. Offrono gratuitamente, a tutti gli altri viventi e perfino agli uomini, il dono della loro musica che nasce da luoghi invisibili, fanno sentire anche noi partecipi, se sappiamo ascoltare, della misteriosa ventura che è la vita sulla Terra.
Perché dovremmo preferire la formica alla cicala? Il senso della favola antica va rovesciato. Il male non tanto oscuro del capitalismo dei nostri anni è che esso vuole imporre a tutte le società il modello sociale del formicaio, quando abbiamo risorse per vivere, tutti, da cicale.
Il modello di vita più avanzato, carico di futuro, è quello di questo insetto cantore, che lavora sempre meno, è libero di esercitare i suoi talenti creativi, non è divorato dalla febbre usuraia dell’accumulazione e del risparmio.
Queste virtù del capitalismo delle origini, così ben interpretate dall’ordoliberismo tedesco, sono adatte per una società che guarda al passato, ancora prigioniera di paure di un mondo di scarsità che non c’è più, che non ha più nulla di affascinante da proporre alle generazioni venture.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento