Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicFrancia
Modificare la Costituzione per garantire il diritto all’Ivg
Modificare la Costituzione per garantire il diritto all’Ivg
Nel manoscritto ritrovato di Céline, un ronzìo dell’altro mondo
Nel manoscritto ritrovato di Céline, un ronzìo dell’altro mondo
Impasse Macron, in cerca di una maggioranza
Impasse Macron, in cerca di una maggioranza
Toni Negri: «Mélenchon ha fatto tesoro della politica dei movimenti»
Toni Negri: «Mélenchon ha fatto tesoro della politica dei movimenti»
Vignetta pubblicata su «L'Aurore» il 13/1/1898 che illustra l'opposizione tra i difensori di Dreyfus, tra cui Émile Zola, e i militari francesi anti-dreyfusardi (Rue des Archives/Tal)
Alias Domenica

Émile Zola, un emblema rovesciato degli odierni imperativi

«L'aurore», 13 gennaio 1898. Nell’intervenire pubblicamente sull’Affaire Dreyfus con il celebre «J’Accuse...!», Émile Zola avanzava per accreditarsi il capitale simbolico della propria opera, rivendicando così, più che l’«impegno», l’immanenza del campo letterario
Pubblicato circa un mese faEdizione del 5 giugno 2022
Massimo Raffaeli
Pubblicato circa un mese faEdizione del 5 giugno 2022
il manifesto/émile zola, un emblema rovesciato degli odierni imperativi
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice