Esplora
AbbonatiEntra
AbbonatiEntra
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicBalcani
Kosovo è Serbia, un murale a Belgrado, foto Ap
Kosovo-Serbia, tensioni al confine
Civili serbi e soldati italiani, lo stesso mortale uranio impoverito
Civili serbi e soldati italiani, lo stesso mortale uranio impoverito
Slovenia, adozioni e matrimoni gay al via
Slovenia, adozioni e matrimoni gay al via
Fine dell’era Janša, con la vittoria di Golob la Slovenia volta pagina
Fine dell’era Janša, con la vittoria di Golob la Slovenia volta pagina
Internazionale

Effetto collaterale, la memoria negata

Venti anni fa l’intervento «umanitario» dell’Alleanza atlantica. Tra i giovani in piazza oggi a Belgrado: «Vucic legato alla Nato», «Io profugo, dimenticato con le vittime». Stasa Zajovic (Donne in Nero): «Rischio nazionalista»
Effetto collaterale, la memoria negata
Il 9 aprile le bombe della Nato arrivarono sulla storica fabbrica Zastava-Fiat di Kragujevac. Furono 124 gli operai feriti. Operai che nei giorni successivi, e sotto le bombe che piovevano, furono protagonisti del salvataggio degli impianti. Nel dopoguerra la fabbrica poté così essere ria-acquistata dalla Fiat. Nella foto la disperazione degli lavoratori tra le macerie. - Ap
Venti anni fa l’intervento «umanitario» dell’Alleanza atlantica. Tra i giovani in piazza oggi a Belgrado: «Vucic legato alla Nato», «Io profugo, dimenticato con le vittime». Stasa Zajovic (Donne in Nero): «Rischio nazionalista»
Pubblicato più di 3 anni faEdizione del 22 marzo 2019
Luka Bogdanic
Pubblicato più di 3 anni faEdizione del 22 marzo 2019
il manifesto/effetto collaterale, la memoria negata
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice