I nostri computer, tablet, smartphone, le auto elettriche hanno una batteria che utilizza il cobalto. Un metallo prezioso che per più del settanta percento di quello attualmente in circolazione nel mondo viene estratto nella Repubblica Democratica del Congo, in centro Africa.

Ma quali sono le condizioni di lavoro nelle miniere dove si estrae il cobalto? Siddharth Kara – ricercatore americano, Global Professor della British Academy (Gran Bretagna) e professore associato di tratta di esseri umani e schiavitù moderna presso la Nottingham University (Gran Bretagna) – in seguito di svariate visite nel paese africano ha fatto emerge le continue violazioni dei diritti umani durante l’estrazione del metallo. La sua indagine è diventata un libro dal titolo Rosso cobalto. Come il sangue del Congo dà energia alle nostre vite, pubblicato in Italia da People (euro 22), e definito dal New York Times come uno dei 100 libri più meritevoli del 2023.

Kara, da dove parte il suo interesse per le miniere di cobalto?

Dal 2000 ho svolto ricerche sulla schiavitù moderna e sul lavoro minorile in decine di paesi in tutto il mondo. Intorno al 2016, alcuni colleghi del settore hanno attirato la mia attenzione sui problemi relativi all’estrazione del cobalto nella Repubblica Democratica del Congo. Mi hanno detto: «Il cobalto è in tutte le batterie ricaricabili e le condizioni per i minatori sono terribili. Dovresti indagare!» All’epoca conoscevo il cobalto solo come colore, non come componente delle batterie ricaricabili. Mi ci è voluto del tempo per pianificare il mio primo viaggio e stabilire relazioni nella Repubblica Democratica del Congo, in modo da poter condurre la ricerca in modo sicuro ed efficace. Ho fatto quel primo viaggio nell’estate del 2018 e, nonostante avessi allora 18 anni di esperienza nella ricerca sul campo su alcuni aspetti molto cupi della schiavitù moderna, sono rimasto sbalordito dalla portata e dalla gravità del degrado umano a cui ho assistito ai livelli più bassi della filiera globale del cobalto.

Che condizioni di lavoro e di vita ha trovato?

Nel corso di numerosi viaggi nelle province minerarie del cobalto della Repubblica Democratica del Congo sono stato testimone di alcune delle condizioni di sfruttamento più degradanti e disumane che abbia mai visto. Era come se l’orologio morale fosse statoriportato indietro di secoli, fino all’epoca coloniale, quando le popolazioni africanevenivano violentemente sfruttate per il loro lavoro con totale disprezzo per i loro diritti fondamentali e la loro dignità. Anche l’intero paesaggio in cui vivono è stato cancellato dalle compagnie minerarie. Centinaia di migliaia di persone sono state sfollate a causa delle operazioni estrattive e confinate a un’esistenza miserrima. La popolazione locale fruga in pozzi, trincee e tunnel per raccogliere minerale contenente cobalto, per il quale guadagna appena uno o due euro al giorno. Il cobalto è tossico al tatto e alla respirazione, quindi ciascuno di loro è esposto ogni giorno alla contaminazione tossica, compresi innumerevoli bambini piccolissimi, portati sulla schiena dalle proprie madri. È fondamentale tenere presente che quasi il 75 per cento della fornitura mondiale di cobalto viene estratto nella Repubblica Democratica del Congo in condizioni assolutamente distruttive e rovinose per le popolazioni che vivono nelle province minerarie.

Di quante persone stiamo parlando?

Sono diverse centinaia di migliaia le persone, tra cui decine di migliaia di bambini, che ogni giorno estraggono cobalto nelle province sudorientali della Repubblica Democratica del Congo, nell’Alto Katanga e a Lualaba. Quella parte del Congo detiene più riserve di cobalto di quelle di tutto il resto del pianeta messo insieme e lo scorso anno ha prodotto quasi i tre quarti della fornitura mondiale di cobalto. Ciò significa che è impossibile per qualsiasi azienda tecnologica o di veicoli elettrici rivolta al consumatore affermare che le batterie dei propri apparecchi e delle proprie auto non contengono cobalto, che è quasi sicuramente contaminato dalla miseria del popolo congolese e dalla distruzione del suo ambiente.

Accanto alla grande tragedia umana, ve ne è anche una ambientale…

Milioni di alberi sono stati abbattuti dalle compagnie minerarie straniere e nessuno che abbia mai incontrato nella Repubblica Democratica del Congo ha mai visto un solo albero piantato per rimpiazzarli. Le compagnie minerarie straniere scaricano i rifiuti tossici dai loro impianti di lavorazione nei corsi d’acqua e nelle campagne circostanti. Tutti sono contaminati, compresi gli allevamenti animali e quelli ittici. Ho visto interi villaggi vicino a concessioni minerarie coperti da nubi di gas tossici fuoriusciti dai vicini impianti di lavorazione del rame-cobalto. È assolutamente ipocrita che il Nord del mondo persegua un futuro verde con la transizione ai veicoli elettrici distruggendo l’ambiente nel cuore dell’Africa.

La domanda che inevitabilmente ogni lettore si starà facendo è: cosa posso fare per aiutare questa gente? Ma anche, possiamo fare a meno del cobalto?

Purtroppo, siamo stati tutti resi partecipanti inconsapevoli alla catastrofe ambientale e dei diritti umani nella Repubblica Democratica del Congo. Spetta alle aziende che ci vendono i nostri apparecchi ricaricabili e i veicoli elettrici garantire che le loro catene di approvvigionamento non siano contaminate dai diritti umani e dalla violenza ambientale. Piuttosto che intervenire sul campo in Congo e garantire dignità e sostenibilità di base, puntano il dito contro i loro partner a valle come responsabili, che a loro volta fanno lo stesso, finché l’ultimo dito non viene puntato contro un bambino congolese ricoperto di sporcizia che scava alla ricerca di cobalto. Dobbiamo esigere maggiore responsabilità da parte di queste aziende, e forse non sostituire i nostri apparecchi ogni anno, o astenerci dall’acquistare un veicolo elettrico fino a quando non ci saranno garanzie indipendenti e terze parti che il popolo del Congo non è soggetto a violenze e abusi al fondo delle catene di approvvigionamento globali del cobalto. E le batterie per veicoli elettrici senza cobalto non sono la risposta: l’estrazione del litio è altrettanto distruttiva quanto l’estrazione del cobalto. È necessario rimettere a posto il fondo della catena di approvvigionamento, ad ogni costo.