Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicFondali abitati
Gli alterni abissi della fantascienza
Gli alterni abissi della fantascienza
Al largo di Mahdia luccicano capolavori
Al largo di Mahdia luccicano capolavori
Un palazzo del Drago tra i flutti marini
Un palazzo del Drago tra i flutti marini
Relitti per feste luculliane
Relitti per feste luculliane
Cultura

Dentro la profondità oscura dell’infanzia

FONDALI ABITATI/ 13. Abissi dello sguardo e del tempo, da Dino Buzzati a Curzio Malaparte. L’invenzione del colombre, squalo visibile solo a chi ne è vittima, in dialogo con il pesce-sirena dell’acquario di Napoli, tra fantasia, perturbante e corpi sacrificabili. Stefano Roi ha dodici anni quando vede per la prima volta il mostro oggetto della sua ossessione. La bambina servita al banchetto post-liberazione ha negli occhi la morte
Dentro la profondità oscura dell’infanzia
FONDALI ABITATI/ 13. Abissi dello sguardo e del tempo, da Dino Buzzati a Curzio Malaparte. L’invenzione del colombre, squalo visibile solo a chi ne è vittima, in dialogo con il pesce-sirena dell’acquario di Napoli, tra fantasia, perturbante e corpi sacrificabili. Stefano Roi ha dodici anni quando vede per la prima volta il mostro oggetto della sua ossessione. La bambina servita al banchetto post-liberazione ha negli occhi la morte
Pubblicato 10 mesi faEdizione del 28 agosto 2021
Alessandra Pigliaru
Pubblicato 10 mesi faEdizione del 28 agosto 2021
il manifesto/dentro la profondità oscura dell’infanzia
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice