Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicFondali abitati
Gli alterni abissi della fantascienza
Gli alterni abissi della fantascienza
Dentro la profondità oscura dell’infanzia
Dentro la profondità oscura dell’infanzia
Un palazzo del Drago tra i flutti marini
Un palazzo del Drago tra i flutti marini
Relitti per feste luculliane
Relitti per feste luculliane
Cultura

Al largo di Mahdia luccicano capolavori

FONDALI ABITATI / 12 . Non si trattava di una città sommersa, ma di un relitto e del suo carico. Aristocratici romani, adepti del gusto ellenistico, avevano commissionato mirabili opere d’arte greca. Le ricerche si rivelarono perigliose fin dal principio, a causa della profondità e delle correnti: il giacimento era in mare aperto a circa cinque km dal promontorio del Capo d’Africa. Il favoloso rinvenimento promosse la nascita dell’archeologia subacquea
Al largo di Mahdia luccicano capolavori
Statuetta di bronzo dal relitto di Mahdia nella nuova sala del Museo del Bardo di Tunisi
FONDALI ABITATI / 12 . Non si trattava di una città sommersa, ma di un relitto e del suo carico. Aristocratici romani, adepti del gusto ellenistico, avevano commissionato mirabili opere d’arte greca. Le ricerche si rivelarono perigliose fin dal principio, a causa della profondità e delle correnti: il giacimento era in mare aperto a circa cinque km dal promontorio del Capo d’Africa. Il favoloso rinvenimento promosse la nascita dell’archeologia subacquea
Pubblicato 10 mesi faEdizione del 27 agosto 2021
Valentina Porcheddu
Pubblicato 10 mesi faEdizione del 27 agosto 2021
il manifesto/al largo di mahdia luccicano capolavori
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice