Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicBiennale
Muhannad Shono, naturale e artificiale in una sola anima
Muhannad Shono, naturale e artificiale in una sola anima
Nel giardino della Conoscenza e dei sogni nascosti
Nel giardino della Conoscenza e dei sogni nascosti
Nel corpo del linguaggio
Nel corpo del linguaggio
La storia setacciata da artisti iraniani esuli
La storia setacciata da artisti iraniani esuli
Alias

Camila Marambito, nelle torbiere della Patagonia

59/a Biennale d'arte di Venezia. La curatrice del padiglione cileno all'Arsenale racconta il progetto e la mostra «Turba Tol Hol Hol Tol». «La conservazione biologica di quei particolari ambienti è intrinsecamente legata alla rinascita del popolo Selk’nam, che è anche il loro custode da millenni»
Camila Marambito, nelle torbiere della Patagonia
Il padiglione cileno - Courtesy of Turba Tol and Ministry of Culture, Arts and Heritage of Chile
59/a Biennale d'arte di Venezia. La curatrice del padiglione cileno all'Arsenale racconta il progetto e la mostra «Turba Tol Hol Hol Tol». «La conservazione biologica di quei particolari ambienti è intrinsecamente legata alla rinascita del popolo Selk’nam, che è anche il loro custode da millenni»
Pubblicato 20 giorni faEdizione del 7 maggio 2022
Arianna Di Genova
Pubblicato 20 giorni faEdizione del 7 maggio 2022
il manifesto/camila marambito, nelle torbiere della patagonia
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice