Ursula che visse due volte – Episodio 2

All’indomani della fumata bianca sull’Ursula bis, ci concentriamo sulla dimensione tedesca dell’Europa.

La Germania, il più grande Paese dell’Unione, è alle prese con la debolezza del governo Scholz, con l’esplosione dell’estrema destra di AfD e del fenomeno del nuovo partito Bsw, che ha doppiato la sinistra dei Linke nei consensi.

Di questo e del rapporto della Germania con l’Ucraina parliamo con Sebastiano Canetta, corrispondente per Il manifesto da Berlino.

Ascolta su Spotify

OPEN – Episodio 1

Dopo lo stallo iniziale, i negoziati a Bruxelles per la scelta dei top jobs non sono ancora chiusi ma continuano sottotraccia. Le difficoltà sono diverse, ma una è certamente l’impatto della vittoria elettorale dell’estrema destra di Marine Le Pen, che ha terremotato il presidente Emmanuel Macron a livello nazionale. Ne parliamo con Anna Maria Merlo, corrispondente del manifesto da Parigi.

Ascolta su Spotify

Info su questo podcast

La scelta di oltre 370 milioni di elettori di 27 paesi europei, fondamentale per determinare gli equilibri di potere tra schieramenti politici futuri, è solo una parte del lungo processo di rinnovo delle istituzioni che si giocherà – a partire dalla chiusura delle urne – attraverso le trattative, spesso a porte chiuse, tra i leader dei paesi dell’Unione.

Il teaser – Episodio 0

In un continente sempre più polarizzato tra chi chiede più decisioni comuni da prendere a Bruxelles e chi invece vorrebbe dare più potere agli stati nazionali, una trasformazione significativa è già avvenuta negli ultimi mesi: se il precedente ciclo politico aveva messo al centro la transizione ecologica e i diritti civili, il focus si è ormai spostato sulla difesa comune, sull’aiuto militare all’Ucraina e sul conseguente allargamento dell’Unione verso la frontiera con la Russia.

Sarà questa Europa “della geopolitica” a drenare gran parte delle risorse economiche e delle iniziative politiche?

Con Bruxelles Calling raccontiamo i nuovi equilibri europei dopo il voto e cercando di individuare le priorità politiche dei prossimi cinque anni. Lo faremo con una serie di telefonate, ogni sabato, da Bruxelles verso diverse capitali europee dove, a rispondere, saranno le firme del manifesto.

Bruxelles calling è un podcast a cura di Andrea Valdambrini.

Seguilo sul sito del manifesto e su tutte le piattaforme podcast.