Fino al 2011 il Venezuela aveva sei ghiacciai. Oggi zero. Il primato (è il primo paese al mondo ad essere senza ghiacciai) è stato raggiunto in seguito allo scioglimento dell’ultimo rimasto – «la Corona» – che è stato riclassificato «nevaio» in seguito alla perdita di superficie.

Secondo le previsioni degli scienziati il ghiacciaio (aveva 337 ettari di ghiaccio nel 1910 e 4 ettari nel 2022) doveva durare ancora un decennio ma lo scioglimento si è verificato molto più velocemente.

Secondo il climatologo Maximiliano Herrera, intervistato da The Guardian, Messico e Slovenia saranno i prossimi paesi a restare senza ghiacciai.

Secondo un rapporto Wwf, solo nel 2022 i ghiacciai hanno perso 3000 milioni di metri cubi di ghiaccio, più del 6% del volume residuo. E uno dei ritiri più consistenti degli ultimi cento anni (come è successo anche nel 2003 e nel 2011).