Cultura

Un apprendistato di lotta e grazia

Un apprendistato di lotta e graziamurales di orgosolo (foto di Tamy Bonanno)

PER TERRA E PER MARE Deriva continentale verso un mondo nuovo, la Sardegna è isola perduta e ritrovata. Luogo di numerose rappresentazioni, è laboratorio di scritture fra letteratura, politica, arte e storia che continuano a fare la differenza

Pubblicato circa 8 anni faEdizione del 6 agosto 2016

Accade di questi tempi di leggere la storia terribile e meravigliosa del giovane sottotenente dell’Armata rossa Lev A. Zasesckij, narrata dal famoso neuropsicologo Aleksandr Lurija ne Un mondo perduto e ritrovato (pubblicato in traduzione italiana da Adelphi, 2015) e pensare che essa sia metafora del nostro presente. Durante la seconda guerra mondiale Zaseskij il 2 marzo 1943, mentre combatteva presso Smolensk, venne colpito da una pallottola alla testa e si risvegliò immerso in una specie di nebbia, la memoria vuota di tutto, se non di singole parti isolate che non avevano ordine né costrutto, al punto di pensare di essere stato ucciso veramente. «Gli è difficile credere di essere realmente vivo», annota Lurija, che ne scrive intrecciando la propria scrittura a quella del suo paziente che seguirà costantemente nel corso dei successivi trenta anni in un percorso difficilissimo, impervio e ostico quant’altri mai, di recupero sempre incerto della propria memoria, della cognizione dello spazio e del tempo, della parola, della grammatica per leggere e scrivere. Siamo di fronte a quello che nella prefazione Oliver Sacks, che corrispose con Lurija proprio a proposito di questo libro, definisce un «romanzo neurologico», un genere del tutto nuovo perché nello stesso testo si alternano le pagine scritte da Zaseskij e le osservazioni di Lurija, che con lui interloquisce e osserva, partecipe, la perdita di un mondo e la volontà mai sconfitta a ricostruirne un altro, nonostante le spaventose difficoltà.

Senza rimuovere le differenze di una vita così segnata dalla guerra, la lotta che Zaseskij condusse scrivendo costantemente ogni giorno righe faticosissimamente tracciate, reimparando anche a tenere la penna in mano, appare strettamente intrecciata all’immagine di un mondo sperato e perseguito con la visionarità delle rivoluzioni, che sembra ormai perso alle nostre spalle e che ha bisogno, per ritrovarsi, di reimparare un alfabeto di parole e cose. Rispetto al mondo frammentato in cui viviamo e alla deriva continentale in corso forse l’unica cosa che possiamo fare è volgere lo sguardo verso chi ha fatto del proprio sentimento di solitudine e di isolamento qualcosa di ben diverso dalla sconfitta: l’isola.

Tra il deserto e l’origine

In un testo manoscritto degli anni Cinquanta Gilles Deleuze osserva come secondo i geografi due sono i tipi di isole: le isole continentali, ovvero nate da una separazione dal continente, da una sua disarticolazione; mentre le isole oceaniche, scrive, «sono delle isole originarie, essenziali». Intitolato Cause e ragioni delle isole deserte e pubblicato solo nel 2002 in edizione francese da Les Éditions de Minuit (poi in traduzione italiana per le cure di Deborah Borca nel 2007 da Einaudi) si tratta, come nello stile di Deleuze, di un testo breve ma densissimo, inizialmente scritto per un numero speciale della rivista Nouveau Fémina sull’argomento delle isole deserte e vale sottolineare la valenza particolare della committenza femminile, che pone l’accento non solo e non tanto sull’isola, quanto proprio sulle isole deserte. Deleuze osserva che entrambe le isole, quelle continentali come quelle oceaniche, «testimoniano una profonda opposizione tra l’oceano e la terra» e in questo non vi è nulla di rassicurante, anche se l’uomo, per vivere, deve poter presupporre che questa contrapposizione sia risolta e conclusa, e attribuisce così a terra e acqua caratteri femminili e maschili, paterni e materni a seconda della sua fantasia. Perché l’isola è anche l’origine, radicale e assoluta, ed è a partire da lei e dalle sue acque che si può ricreare il mondo: è il mare che la circonda il deserto intorno a sé, fuori di sé, che occorre attraversare per raggiungere questo «uovo del mare», come lo definisce Deleuze.

L’isola che forse più corrisponde a questa immaginifica descrizione deleuziana è la Sardegna, per raggiungerla occorre attraversare il mare con un viaggio lungo e impervio, sovente anche oggi. In un bellissimo saggio del 1998, pubblicato nel volume dedicato alla Sardegna della Storia d’Italia Einaudi, Salvatore Mannuzzu ha scritto che nonostante spesso al suo interno il mare non si veda è sempre in mezzo, prova inoppugnabile di una distanza, una separazione, un qui e un là. Le narrazioni otto-novecentesche partono proprio da lì, dal tempo lungo per raggiungere il continente o per tornare dal continente, questione altrettanto importante per chi la abita o la desidera: sia che si tratti del Vittorini di Sardegna come un’infanzia, diario del viaggio in nave organizzato dall’«Italia letteraria » nel 1932, pubblicato nel 1936 con il titolo Viaggio in Sardegna (solo l’edizione del 1952 avrà il titolo con cui circola oggi), la cui pagina iniziale si apre proprio sulle parole desiderio e deserto; fino al recentissimo Chirù di Michela Murgia, in cui per raggiungere o lasciare la pur cosmopolita Cagliari occorre comunque prendere un aereo e attraversare il mare, anche nel deserto del presente.

Nonostante infatti il territorio italiano si rappresenti in forma apparentemente compatta e lo si sia rappresentato con una definizione di conio sostanzialmente ottocentesca e risorgimentale in forma di stivale (quanto ce lo hanno insegnato alle scuole elementari in geografia, accentuando e sottolineando il carattere quasi bellico e assai virilista di quello stivale posto a calcare e calciare gli stati occupanti da cacciare eroicamente, come da famosa frase di Baretti sul primo numero della Frusta letteraria sui tanti «Goti e Vandali che dal gelato settentrione dell’ignoranza sono venuti a manomettere, a vituperare e a imbarbarire il nostro bellissimo e gloriosissimo Stivale») in realtà ci dimentichiamo sovente che esso si configura quasi in forma di arcipelago, grazie alla moltitudine di isole che ne fanno parte, di cui la Sardegna rappresenta quella posta al centro del Tirreno ma la più lontana. Non che le altre isole non lo siano: meno la Sicilia, per raggiungere la quale occorre comunque attraversare lo stretto, ma geograficamente lontane le Tremiti, le Egadi, le Eolie, Ustica, Lampedusa, al punto che sovente ci dimentichiamo quasi della loro esistenza, anche quando non sarebbe il caso, anche quando non vorremmo. Ognuna considerata ai margini, ognuna trattata come una colonia fin dall’antichità al punto che per esse e in particolar modo alla Sardegna si possono flettere le pagine introduttive di Edward Said a Orientalismo e sostituire alla parola «Oriente» la parola «Sardegna»: sarebbe così evidente che la Sardegna – e con lei tutti i territori insulari cosiddetti italiani – è stata nel corso del tempo oggetto di un colonialismo interno feroce e determinato nel sacrificarla alle forme identitarie nazionali quando non nazionaliste, desertificandola tramite l’emigrazione, la mancanza di lavoro e di prospettive.

Nonostante ciò la Sardegna ha avuto e ha caratteristiche sue proprie di arte, cultura e letteratura tali da mutare l’isolitudine, termine coniato con connotazione negativa da Gesualdo Bufalino per la sua Sicilia, in qualcosa di vivo e prezioso per l’Italia tutta: dai numerosi festival del libro e della lettura a quelli del jazz e del cinema, da Antonio Gramsci, mai dimenticato almeno nella sua isola, alla letteratura a firma di scrittrici e scrittori che hanno narrato storie di sconfitte e di isolamento come Giuseppe Dessì (Paese d’ombre, 1972) e Salvatore Satta (Il giorno del giudizio, 1979) e lo stesso Salvatore Mannuzzu (magnifico e terribile il suo ultimo romanzo Snuff o l’arte di morire, del 2013), e insieme di singolare forza e determinazione come Grazia Deledda (splendidamente ripubblicata da Ilisso) e Maria Giacobbe (come non ricordare il suo Diario di una maestrina, 1957), di migrazione come Mariangela Sedda (Oltremare, 2004, e Vincendo l’ombra, 2009, entrambi per le edizioni Il Maestrale), di canto dell’isola come il bellissimo Passavamo sulla terra leggeri di Sergio Atzeni (1996), fino alle opere incandescenti di Savina Dolores Massa, tutta l’isola è stata ed è laboratorio capace di elaborare le proprie ferite per ricostruire un mondo nuovo, molto più di quanto la letteratura e cultura nazionale sia riuscita a fare.

Il museo diffuso

Appare in tutta evidenza a Ulassai, dove Maria Lai nel 1981 è stata capace di coinvolgere l’intera comunità del paese nella sua proposta di Legarsi alla montagna (molte le foto e i video in rete e su questo giornale ne ha scritto a più riprese con appassionata partecipazione Arianna di Genova): cambiando così il destino apparentemente segnato del luogo e dei suoi abitanti, uniti allora da un nastro azzurro che andava da una casa all’altra fino alla montagna, con nodi e fiocchi a segnare amicizie e inimicizie, amori e dissapori, e che dura ancora oggi nel museo diffuso di Ulassai e nella sua Stazione dell’arte: memorabili i suoi libri di pane posti su una lunga tavola conviviale, mentre La scarpata, del 1993, costituisce esempio di come una discarica possa divenire qualcosa di potentemente altro, in forma di resti di dinosauro, di antiche epoche ormai perse nel tempo (quanto invece le discariche occupano il nostro presente) sparse sul territorio.

Lotto ancora! intitola il proprio diario Zaseskij, storia di una terribile ferita che nella scrittura trova il modo di vivere in un mondo di parole estranee e di rigenerare la memoria e il linguaggio, le parole e i significati, anche il significato della parola «differenza». Lottano ancora le donne e gli uomini della Sardegna, da Porto Torres a Portovesme le operaie e gli operai, minatori e minatrici (bellissimo il documentario di Valentina Zucco Pedicini Dal profondo, 2013) del Sulcis e di Ottana hanno lottato e lottano ancora e questo fa la differenza.

Deleuze conclude il suo saggio sulle isole deserte osservando come una seconda origine, dopo una prima creazione, è affidata agli uomini, e le isole, quasi in sorta di uovo fecondatore, sono spesso abitate da comunità femminili o meglio, si vorrebbe aggiungere, nelle donne come Maria Lai e le altre tutte della Sardegna si riconosce la differenza. Occorre ri-cominciare e l’isola deserta è la materia per poterlo fare, parola dopo parola, pietra dopo pietra, come nel canto delle pietre che l’artista Pinuccio Sciola, da poco scomparso, riusciva a far risuonare nel suo giardino di San Sperate: parola-pietra scabra ed essenziale proprio come la Sardegna, uovo del mare.

5 – continua

*

SEPARARSI DALL’ISOLAMENTO E DISTACCARSI DALLA RIVA

A scrittrici e scrittori della Sardegna, Laura Fortini e Paola Pittalis hanno dedicato un libro dal titolo Isolitudine, pubblicato per Iacobelli editore nel 2010. Diviso in quattro capitoli, ciascuno è un focus dettagliato sulle scritture intese in senso ampio come esperienze e saperi che hanno avuto origine in Sardegna. Dalle voci delle maestre, crocevia di autoformazione e sperimentazione, alle figure dello «straniero» come percorso tematico identitario in costante apertura, fino ad arrivare alla linea critico-genealogica riconducibile a Grazia Deledda, attraversando in particolare le narrazioni di Salvatore Mannuzzu e Michela Murgia. A intersecarsi alcuni temi cruciali che, tra percezione e rappresentazione, restituiscono la risorsa della solitudine intesa come sapere di sé che si sottrae all’isolamento.

*

Domani si sbarca sui giardini galleggianti, isole di coltivazioni che si raggiungono solo dall’acqua, ecosistemi perfetti conosciuti già dagli Aztechi. Conduce, Michela Pasquali

*

Le altre pagine di Per terra e per mare uscite:

1 – Iain Chambers, La schiavitù galleggiante

2 – Marco Bascetta, Il naufrago testimone

3 – Giuliana Misserville, Liquide sponde di piacere

4 – Angelo Arioli, Un miraggio all’orizzonte

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento