Commenti

Perché la Costituzione è l’evangelo di una fede laica

Il testo della Costituzione Italiana foto AnsaIl testo della Costituzione Italiana – foto Ansa

Commenti I Valdesi non accettano l"autonomia differenziata" perché è inscritta nella loro storia la realizzazione di reti solidali per promuovere l’ individualità ma anche creatività e politiche libere

Pubblicato circa un anno faEdizione del 21 luglio 2023

La lettera aperta dell’arcivescovo di Napoli, Mimmo Battaglia, contro l’autonomia differenziata (e non solo) e l’articolo su il manifesto di ieri di Massimo Villone mi hanno suscitato molteplici riflessioni, molte delle quali mosse dalla mia appartenenza alla chiesa valdese.

Va detto fin da subito che le parole che scriverò non necessariamente corrisponderanno alla posizione “ufficiale” del mondo valdese sul disegno di legge di autonomia differenziata (e certamente saranno molto distanti da quella del valdese più noto d’Italia, Lucio Malan). Nel mondo valdese “autonomia” e “libertà di espressione” sono fondative. Per i Valdesi la libertà di coscienza è l’espressione stessa dello stare al mondo ed è per questo che ho particolarmente apprezzato il richiamo (cristiano) di Mimmo Battaglia al legame tra autonomia e libertà che, però, io declinerei in modo un poco diverso.

L’AUTONOMIA è la fondamentale autoregolamentazione responsabile di un essere umano di fronte a scelte e azioni che avranno inevitabilmente delle conseguenze sul resto degli esseri umani a lui prossimi o lontani (in base al grado di vicinanza che le azioni implicano); la libertà – su cui la responsabilità si fonda – è quella dimensione di assenza d’impedimento che consente di esercitare responsabilmente ogni azione, scelta, decisione la vita comune comporti. Ed è qui che i valdesi sono stati da sempre testimonianza attiva.

PER I VALDESI, LA LOTTA per la libertà è stata, dal Medioevo in avanti, lotta per l’abbattimento di poteri che si esprimevano in dominio sulle coscienze e sui corpi. I Valdesi non possono accettare qualcosa come l’“autonomia differenziata” perché la realizzazione di reti solidali per la promozione non solo di individualità, ma anche di creatività e politiche libere, è iscritta nella loro storia, nelle pratiche umane della loro storia. Certo, la solidarietà per i “poveri” e per i “diseredati” è centrale nel fatto stesso di essere cristiani (direi, più in generale, umani): eppure non sempre l’essere cristiani è equivalso a essere solidali e promotori di giustizia sociale. Va sottolineato il fatto che, prima reclusa nelle Valli piemontesi, poi in giro per l’Italia (che era ancora tutta da creare), la minoranza valdese ha lottato non per l’assistenzialismo che certa retorica “solidale” continuamente evoca, ma, da una parte, per la promozione delle possibilità stesse degli umani che ha incontrato, dall’altra per l’abbattimento dei limiti dell’esercizio di libertà e creatività.

COME TUTTI SANNO, dopo il 1848 i Valdesi (con gli Ebrei) poterono uscire dal loro isolamento fisico, ottenendo l’agognata libertà di esprimere pubblicamente (fuori dal confinamento) la propria fede cristiana. Da quel momento iniziò un’altra storia strettamente intrecciata a quella delle madri e dei padri del Risorgimento, sulle stesse strade del Risorgimento. Non si trattò di rivendicare un’identità, non di evocare una “differenza”, ma di potere – finalmente liberi – tessere nuove relazioni con le altre donne e uomini su un territorio tutto da inventare, in un periodo nel quale si svilupparono idee plastiche di “nazione” e di “patria”, in cui persone anche molto diverse tra loro iniziarono a comprendere il senso di riferirsi a una sola bandiera, ma anche di appartenere a una sola umanità internazionale.

IN QUESTA STORIA, che continuò con la battaglia contro il fascismo e il nazi-fascismo (che si era impossessato con violenza delle creazioni precedenti, biecamente risemantizzandole nella formula “Dio, patria e famiglia”), i Valdesi (come anche altri gruppi cristiani protestanti) diedero il loro (a volte silenzioso, spesso sconosciuto) contribuirono, proprio attraverso la “predicazione” di un evangelo laico fatto di testimonianza e di attivismo politico.

LA PREDICAZIONE CONTINUA: il teologo riformato Karl Barth diceva di pregare tutti i giorni con l’evangelo da una parte e il giornale quotidiano dall’altra. Di fronte a una destra arrogante, violenta e non certo dissimulatrice che dice esplicitamente: «In merito alla coesione, le unità politiche territoriali che compongono la Repubblica, sebbene molto diverse tra loro secondo la gran parte degli indicatori statistici rilevanti (lungo linee di frattura che non si esauriscono nella dicotomia Nord-Sud), sono e sempre più saranno fortemente interdipendenti. Perciò è frequente il rischio che il rallentamento di talune realtà colpisca anche quelle che potrebbero avere un ruolo di “traino”» (“Relazione illustrativa” al disegno di legge sull’autonomia differenziata, p. 1), il mondo protestante italiano (ora più complesso e articolato di un tempo) non smette di gridare – da Nord a Sud, da Est a Ovest – l’evangelo dell’unità, non retorica, di un’umanità frammentata, che a causa del capitalismo individualista (non che il capitalismo possa essere qualcos’altro) le attribuisce responsabilità che non ha. Al contrario, esso predica – militante – la spinta verso l’emancipazione di donne e uomini che hanno la possibilità di tornare (e lo fanno) a creare nuove strade solidali, nuove umanità, nuove politiche già costituzionalmente interpretate, da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento