Commenti

Pensiamo ai prossimi quarant’anni

Pensiamo ai prossimi quarant’anniImpaginazione del manifesto negli anni '80 – foto Fabio Fiorani

Caro manifesto Come sarebbe stato il mondo se non ci fosse stato il manifesto? E soprattutto: come sarebbe il mondo se non ci fosse il manifesto? La risposta in ambedue i casi è: peggiore, molto peggiore.

Pubblicato quasi 2 anni faEdizione del 22 dicembre 2022

Come sarebbe stato il mondo se non ci fosse stato il manifesto? E soprattutto: come sarebbe il mondo se non ci fosse il manifesto? La risposta in ambedue i casi è: peggiore, molto peggiore.

Non lo dico perché in occasione di compleanni le felicitazione e gli auguri sono quasi d’obbligo; lo dico perché lo penso. E non lo dico solo pensando al manifesto storico, quello dei «Grandi Vecchi», i Pintor, le Rossande, i Parlato, le Castelline, i Magri. Ma lo dico pensando anche a tutti quelli che, in questi lunghi anni, li hanno accompagnati e seguiti, e a tutti quelli che ancora oggi lo fanno e ci rendono possibile ogni giorno leggerlo e meditarlo.

SOPRA IL TITOLO del giornale spicca da sempre la specificazione: «quotidiano comunista». È il giusto richiamo ad una tradizione, ad un passato, ad una matrice culturale e ad una classe, che questo gruppo non ha mai voluto né dimenticare né tanto meno rinnegare. Però, prima del comunismo, nell’esperienza originaria, quella marxista, c’è stata la critica: la critica della società capitalistica, la critica dell’ideologia, la critica delle forme di governo borghesi. Poiché il comunismo, a quanto pare, non è per ora all’ordine del giorno, il manifesto è tornato alle origini, ha riscoperto la critica dell’ideologia, ha praticato giorno per giorno, instancabilmente, la critica del potere.

SE DIPENDESSE DA ME, sopra quel titolo ci scriverei: «quotidiano del pensiero critico». In una fase storica in cui omologazione, sudditanza e servilismo dominano in tutti i campi, il manifesto è tornato alle origini, ha riscoperto la critica dell’ideologia, ha praticato giorno per giorno, instancabilmente, la critica del potere. Se dipendesse da me, sopra quel titolo ci scriverei: «quotidiano del pensiero critico».

In una fase storica in cui omologazione, sudditanza e servilismo dominano in tutti i campi, il manifesto con le sue analisi e le sue «interpretazioni» ci ammonisce quotidianamente che non ci potranno essere né ripresa né progetto senza una buona, onesta, efficace, radicale critica dell’esistente. È da qui che si riparte, compagni, non dalle idee fatte, non dalle minestre riscaldate. Aggiungo che non c’è (vera) libertà di stampa senza un autentico pensiero critico; e non c’è pensiero critico senza libertà di stampa. Questo è il primo intreccio da difendere e tutelare: a tutti i costi.

LA DOMANDA ORA È: come sarà il mondo senza il manifesto? La risposta questa volta è: peggiore, molto peggiore, anzi pessimo. Ecco perché l’augurio non può che consistere in un impegno, un impegno diffuso, capillare, comune: fare in modo che il manifesto continui ad esserci perché i nostri prossimi quarant’anni non siano peggiori, molto peggiori di quelli che ci siamo lasciati alle spalle. alberto asor rosa

Dall’archivio del manifesto, articolo del 28 aprile 2010

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.



I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento