29 gennaio 1996, Venezia, la Fenice è incendiata. Sono stati – accerterà l’inchiesta – due giovani elettricisti impegnati nella ristrutturazione del teatro, Enrico Carella e Massimiliano Marchetti; non sarebbero riusciti […]
Tiziano Scarpa ha appena scritto una storia da leggersi a voce alta sull’orlo della notte, magari approfittando dell’insonnia, vera o presunta, di uno o più bambini, per ritrovarsi nel pieno […]
Registrazioni di chiamate, spezzoni, sigle d’archivio, e-mail, messaggi in segreteria, monconi di video, biglietti, plichi arrotolati, vecchie carte topografiche, e soprattutto lettere: «lettere molto personali che vengono fuori dalla lontananza». […]
Il celebrato monologo di Patrick Süskind, dove il contrabbasso era definito «più un ostacolo che uno strumento», e si disegnava come «un mostro», destinato a intromettersi con prepotenza «tra due […]
La funzione della critica si risolveva, per Robert Musil, nell’essere un più e un meno: nel tentare di ordinare la vita, restando debitori alla vita stessa di molti particolari, ma […]
Come ci raffiguriamo mentalmente la letteratura? Questo potrebbe essere un punto, il più semplice, da cui partire per affrontare oggi un discorso sulla critica letteraria. E poi: quale metafora usare, […]
«La teoria è una scuola di ironia», scriveva Antoine Compagnon nelle prime pagine del suo Demone della teoria, pubblicato vent’anni fa. Fare teoria è smaliziarsi, infondere dubbi, andare a vedere […]
Le «figure di Lichtenberg» sono impronte visibili, prodotte su qualche materiale attraverso una irradiazione elettrica. A chi non si intende di fenomeni fisici, sembrano alberi molto ramificati, fatti solo di […]
Da un lato le parole che sono capaci di tracciare un significato, una traiettoria di segnali; dall’altro quelle che invadono e ammorbidiscono, fino a soffocarlo, il respiro della realtà: «Le […]