Quattro morti nelle proteste. Teheran alterna repressione a «solidarietà»
Iran In piazza per la carenza d'acqua nella regione del Khuzestan, dove vive la minoranza araba. Khamenei e Rohani aprono alle richieste, ma è la polizia anti-sommossa ad affrontare i manifestanti
Iran In piazza per la carenza d'acqua nella regione del Khuzestan, dove vive la minoranza araba. Khamenei e Rohani aprono alle richieste, ma è la polizia anti-sommossa ad affrontare i manifestanti
Sono almeno quattro i morti e tanti altri i feriti nella regione iraniana del Khuzestan, dove il 15 luglio sono cominciate le proteste per la carenza di acqua. La siccità ha colpito la regione sudoccidentale dell’Iran lo scorso marzo.
Una situazione drammatica, esacerbata dai cambiamenti climatici. In particolare, dalle tempeste di sabbia provenienti dalla penisola araba e dal vicino Iraq, che hanno reso aride le pianure un tempo fertili.
LA SCARSITÀ DI ACQUA non riguarda esclusivamente il Khuzestan: è uno dei tanti fattori che frenano economicamente l’intero paese, dove solo un decimo del territorio è coltivato e, di questa frazione, soltanto un terzo è irrigato.
Intanto, la repressione di regime ha attirato l’attenzione dei vertici delle Nazioni unite. Venerdì l’Alta commissaria per i diritti umani Michelle Bachelet ha invitato le autorità di Teheran «a risolvere il problema della scarsità dell’acqua, anziché utilizzare la forza per reprimere le proteste, perché sparare e arrestare la gente non farà che aumentare la rabbia e la disperazione».
Secondo le autorità della Repubblica islamica, a uccidere i dimostranti sarebbero però stati «opportunisti» e «rivoltosi» che «vogliono trarre vantaggio dalla situazione». Le emittenti in persiano fuori dall’Iran hanno mandato in onda video di proteste in diverse località, centinaia di dimostranti in strada, slogan contro le autorità, polizia in assetto antisommossa. Ma non è chiaro se le immagini siano state contraffatte dai nemici dell’Iran.
In questi giorni, l’establishment della Repubblica islamica si è espresso in merito alle proteste. Segretario generale del Consiglio supremo per la Sicurezza nazionale, l’Ammiraglio Ali Shamkhani ha riferito che «le forze di sicurezza hanno ricevuto l’ordine di rilasciare immediatamente tutti coloro che erano stati arrestati durante i recenti incidenti in Khuzestan, se non hanno commesso atti criminali».
GIOVEDÌ IL PRESIDENTE uscente Hassan Rohani ha dichiarato in una trasmissione sulla televisione di Stato che i cittadini del Khuzestan «hanno il diritto di parlare, esprimersi, protestare e anche scendere in strada, nel rispetto delle norme» e ha invitato a risolvere la questione nei termini della legalità.
Da parte sua, il leader supremo Ali Khamenei ha riconosciuto la gravità del problema dell’acqua e ha detto che i residenti della regione sudoccidentale, particolarmente calda e colpita dalla siccità, non sono da biasimare per il loro scontento, ma ha chiesto loro di essere cauti: «Il nemico cercherà di usare ogni strumento contro la rivoluzione, la nazione e gli interessi del popolo, quindi dobbiamo stare attenti e non dargli alcun pretesto».
Nel Khuzestan vivono 4,7 milioni di iraniani. È un’area ben collegata con il resto del paese e che racchiude l’80 percento delle riserve petrolifere dell’Iran. Eppure, dalla Rivoluzione del 1979 questa regione non è stata potenziata dal punto di vista economico per ovvi motivi politici: qui vive quel due percento (1,6 milioni) della popolazione iraniana appartenente alla minoranza etnico-linguistica degli arabi.
UNA MINORANZA che, all’indomani dell’invasione irachena del settembre 1980, aveva però dimostrato la propria fedeltà all’Iran: gli arabi cittadini della Repubblica islamica non avevano fatto defezione, non avevano preso le parti del dittatore iracheno Saddam Hussein ma lo avevano combattuto. Detto questo, nei decenni successivi gli arabi dell’Iran hanno a più riprese rivendicato maggiori diritti.
Nel 2019, per esempio, proprio la regione del Khuzestan era stata una dei fulcri delle proteste antigovernative che avevano coinvolto anche altre parti del paese.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento