Esplora
AbbonatiEntra
AbbonatiEntra
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicBattaglia sui contratti
Si allarga lo sciopero nei cieli di domenica e neanche il Garante può fermarlo
Si allarga lo sciopero nei cieli di domenica e neanche il Garante può fermarlo
La protesta dei lavoratori della cultura: «Siamo pochi e precari»
La protesta dei lavoratori della cultura: «Siamo pochi e precari»
Il salario minimo solo se europeo
Il salario minimo solo se europeo
Saraceno: «Bene il reddito di cittadinanza ma non basta. Giovani più penalizzati»
Saraceno: «Bene il reddito di cittadinanza ma non basta. Giovani più penalizzati»
L'inchiesta

Ferrero e Loacker, lo sfruttamento intensivo delle nocciole

Capitalismo agroalimentare. Dopo il terremoto nel maceratese la monocultura è diventata l’alternativa alla miseria. E le imprese ne approfittano. Carlo Petrini (Slow Food): "Le scelte produttive sono condizionate dalla domanda della grande industria e i contadini sono costretti a diventare lavoratori a cottimo"
Ferrero e Loacker, lo sfruttamento intensivo delle nocciole
Capitalismo agroalimentare. Dopo il terremoto nel maceratese la monocultura è diventata l’alternativa alla miseria. E le imprese ne approfittano. Carlo Petrini (Slow Food): "Le scelte produttive sono condizionate dalla domanda della grande industria e i contadini sono costretti a diventare lavoratori a cottimo"
Pubblicato più di 2 anni faEdizione del 2 gennaio 2020
Mario Di Vito
Pubblicato più di 2 anni faEdizione del 2 gennaio 2020
il manifesto/ferrero e loacker, lo sfruttamento intensivo delle nocciole
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice