Per noi moderni, abituati a vedere nei musei decine di sculture marmoree provenienti dalla Grecia antica e dall’impero romano, è difficile farsi un’idea delle centinaia di statue in bronzo che […]
Nel 1798 l’esercito francese entrò a Roma guidato dal generale Berthier. Convinto di esportare i valori repubblicani della Rivoluzione, Berthier salì in Campidoglio e rivolse un solenne discorso ai cittadini, […]
Fin dalla loro nascita all’inizio dell’Ottocento, la fotografia e l’archeologia hanno avuto un obiettivo comune, congelare il tempo: l’una catturando tempo e spazio in un’immagine, l’altra recuperando le tracce materiali […]
Nel IV secolo d.C., il retore Imerio descrisse la relazione tra conquiste del pensiero e loro materializzazione attraverso l’esempio di una statua eseguita dal celebre bronzista Lisippo: «Lisippo era ammirato […]
Alla metà del Settecento, l’erudito tedesco Johann Winckelmann decretò che con l’arte greca del periodo classico l’uomo aveva raggiunto l’acme della sua espressione estetica. Secondo lui, già dopo Alessandro Magno, […]
Nel Faust (1808), Goethe crea una sublime metafora per significare il connubio tra la Germania del suo tempo e la Grecia antica: Faust si slancia verso Elena, ma gli resta […]
Tra i regni ellenistici formatisi in seguito alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.), quello di Pergamo fu, per dimensioni, tra i più piccoli e acquisì la sua indipendenza […]
L’estetica delle rovine ha subito molteplici metamorfosi. All’inizio dell’Ottocento, però, è investita da una trasformazione profonda, che d’ora in poi influenzerà la concezione delle rovine nell’epoca moderna. La visionarietà dovette […]