Sport

Anche lo sportswashing dietro il calcio milionario dei sauditi

Anche lo sportswashing dietro il calcio milionario dei sauditiIl club saudita dell'Al Ahli

Football Il mondo guarda ai contratti faraonici per i calciatori stranieri che militeranno nel campionato saudita e dimentica le gravi accuse di violazioni di diritti umani e politici nel regno dei Saud

Pubblicato più di un anno faEdizione del 16 luglio 2023

Per i club di tutto il Golfo e non solo dell’Arabia saudita qualche star del calcio internazionale era già transitata negli anni scorsi. Si trattava di calciatori decisi a chiudere la carriera incassando qualche milione di dollari con poco sforzo. Per gli Emirati è passato da allenatore persino il più grande di tutti, Diego Maradona. Però non si era mai vista una valanga di milioni di dollari come quella che i club sauditi investono dal 2021 nel calcio mondiale. Con ingaggi stratosferici stanno mettendo sotto contratto calciatori di altissimo livello. Il primo è stato Cristiano Ronaldo, a fine carriera ma sempre in forma, che in Arabia saudita guadagna 200 milioni di euro a stagione. E quest’anno i sauditi saccheggiano anche il campionato italiano al quale hanno strappato un talento cristallino come Milinkovic-Savic, 28enne e all’apice della carriera, che nella sua nuova squadra, l’Al-Hilal di Riyadh, la più vincente del campionato locale, troverà l’ex difensore di Napoli e Chelsea Kalidou Koulibaly. L’Al Nassr, dove gioca Ronaldo, ha preso il centrocampista dell’Inter Marcelo Brozovic.

Il fenomeno saudita è stato paragonato ad altri simili visti di recente, come la Cina che però si è sgonfiato abbastanza prestp. Dietro c’è una strategia anche politica del controverso, a dir poco, principe ereditario Mohammed bin Salman che evidentemente ha inserito il calcio nel suo piano Vision 2030 di «modernizzazione» del regno. Non è per caso che i quattro top club sauditi – Al Hilal, Al Ittihad, Al Nassr e Al Ahli – siano ora controllati al 75% dal Public Investment Fund (Pif) – il fondo di investimento da 650 miliardi di dollari del governo saudita – che le controlla al 75 per cento. Il Pif due anni fa ha comprato anche il Newcastle in Premier e il team di F1 Aston Martin.

Secondo le notizie che girano, la Saudi Premier League (Spl) sotto la spunta di Mns punterebbe a diventare in 5-6 anni una delle dieci migliori leghe dal punto di vista tecnico, commerciale, finanziario e mediatico così da aprire la strada al Mondiale in Arabia saudita che salderebbe i conti con i cugini-rivali del Qatar. Ma le ombre sono tante su queste ambizioni in apparenza sportive e di puro interesse economico. Ed è forte il sospetto di sportswashing, ossia di una imponente operazione di immagine che attraverso il pallone punta a nascondere o, peggio, a far dimenticare completamente alla comunità internazionale le accuse di gravi violazioni di diritti umani e politici che l’Arabia saudita si porta dietro da sempre, assieme alla criminalizzazione dell’omosessualità e alla negazione di diritti fondamentali per le donne. Accuse a cui si aggiungono il brutale omicidio nel 2018 del giornalista dissidente Jamal Khashoggi di cui, si afferma da più parti, il mandante sarebbe stato proprio Mohammed bin Salman, e i crimini attribuiti a Riyadh per i bombardamenti in Yemen che dal 2015 hanno ucciso migliaia di civili.

E lo sportswashing funziona. Post e messaggi positivi sull’Arabia saudita da parte di Cristiano Ronaldo si stanno dimostrando efficaci. Così come è stata efficace la decisione presa dai Saud di ospitare finali di coppa di club europei e altri eventi sportivi, incluso il Gran Premio di F1. E se Lionel Messi ha scelto un’altra lega per chiudere la sua fenomenale carriera, comunque il campione argentino è stato ingaggiato per promuovere il regno in giro per il mondo. Da mesi e in queste ultime settimane in modo particolare, milioni di italiani e cittadini europei seguono le notizie da Riyadh solo per i petrodollari che vanno nelle tasche di questo o quel calciatore.

Nel frattempo nel rapporto sull’Arabia saudita 2022-23 di Amnesty International si legge che «Le autorità hanno preso di mira persone che avevano esercitato pacificamente i loro diritti alla libertà d’espressione e associazione» che «I difensori dei diritti umani sono stati maltrattati in carcere o soggetti a divieti di viaggio come condizione per il loro rilascio» e ancora che «I tribunali hanno emesso condanne alla pena capitale contro persone, anche minorenni, al termine di processi gravemente irregolari», tra cui membri di una tribù che si erano opposti allo sgombero dalle loro case. I lavoratori migranti hanno continuato a subire abusi e sfruttamento e, aggiunge Amnesty, «l’entrata in vigore di una legge sullo status personale, ha codificato a livello legislativo il sistema di tutoraggio maschile e la discriminazione contro le donne». Sarebbero migliaia i prigionieri di coscienza in Arabia saudita.

 

 

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.



I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento