«Sud comune», l’antiperiodico volto al globale
RIVISTE Biopolitica, inchiesta, soggettivazioni. "Sud comune", l’antiperiodico edito da DeriveApprodi pensato a sud e orientato al globale
RIVISTE Biopolitica, inchiesta, soggettivazioni. "Sud comune", l’antiperiodico edito da DeriveApprodi pensato a sud e orientato al globale
Per chi volesse orientarsi nel presente caotico e magari tornare a coltivare l’ambizione di capovolgerlo, può risultare preziosa la lettura di Sud comune, l’antiperiodico edito da DeriveApprodi pensato a sud e orientato al globale. Oltrepassato il confine della gestazione, alla sua seconda uscita la rivista proietta un raggio di temi che vanno dalle mutazioni del campo neoliberista all’analisi delle odierne forme dello sfruttamento, passando per l’inchiesta su fenomeni come le migrazioni e l’uso capitalistico della conoscenza. È un laboratorio negli approfondimenti e propulsivo nell’elaborazione di un lessico adeguato alla fase storica attuale. Non a caso le immagini curate da Nanni Balestrini per il progetto grafico di Andrea Wöhr propongono un flusso di titoli sovrapposti che sembrano voler abbattere, e riconnettere fino a sovrapporle, le categorie della comunicazione simbolica e di quella letteraria.
Francesco Pezzulli e Carlo Cuccomarino, ricercatori eretici e ideatori della rivista, realizzano un’impresa non facile: inquadrare dal meridione del paese chiamato Italia, «il nuovo modo di produzione e valorizzazione capitalistica che – spiegano nell’editoriale – riesce a coinvolgere l’intera nostra vita».
IL CONCETTO DI MERIDIONE appare quindi un mero spunto originario e perde gradualmente consistenza fino a diluirsi nelle trasformazioni che investono il pianeta Terra a tutte le latitudini. Sud comune si muove infatti nella consapevolezza che «i contesti locali (…) non sono protetti da nessuna eredità culturale che li rende esterni o impermeabili ai processi capitalistici sovranazionali e nazionali. In altri termini non esiste un sud “altro” dal capitalismo, esiste un capitalismo che “produce” le località meridionali, che ne ridisegna i poteri reali, le gerarchie, le identità e le differenze».
TRA LE QUESTIONI AFFRONTATE, la ricognizione sul municipalismo permea la rivista nella terza sezione. Riaffiora il dibattito sulla possibilità che questa prospettiva di federalismo si tramuti in cammino comune per le sinistre italiane. Dopo il fallimento dell’atto di supremazia del governo centrale sulle autonomie locali, contenuto nel referendum renziano, ridiventa importante aprire un ragionamento sulla potenza sociale centrifuga che il municipalismo può ancora esercitare nei confronti del Leviatano.
Così, il contrasto fra la presente arrendevolezza delle popolazioni del sud Italia e le passate insorgenze meridionali per la riappropriazione delle terre incolte dei latifondi, è la conferma di una dispersione forzosa, pilotata dal sistema di dominio capitalista. Oggi come ieri, milioni di corpi sono sballottati, costretti a migrare, dati in pasto alla xenofobia, in funzione del loro sfruttamento. Ma soprattutto per scongiurare il rischio che i sud possano divenire territori privilegiati di un esercizio concreto, collettivo e riproducibile del comune.
ABBONAMENTI
Passa dalla parte del torto.
Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento