Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Cultura

Se gli imprevisti disturbano la Storia

Intervista. Parla lo scrittore libanese Charif Majdalani, autore di una decina di romanzi in lingua francese di cui in Italia l'ultimo è «La Villa delle donne» (Astarte). «La narrazione nazionale è stata però costruita a prezzo di scorciatoie, di strategie di amputazione, di volontari oblii, per creare un passato e un presente levigati e accettabili per tutti. Ma ciò ha avuto solo effetti disastrosi, proprio come ogni rimozione o ogni non-detto produce effetti perversi su scala individuale. Per questo, oggi la letteratura libanese svolge un ruolo correttivo nel rileggere la storiografia ufficiale»
Se gli imprevisti disturbano la Storia
Charif Majdalani foto Joel Saget/Afp via Getty Images
Intervista. Parla lo scrittore libanese Charif Majdalani, autore di una decina di romanzi in lingua francese di cui in Italia l'ultimo è «La Villa delle donne» (Astarte). «La narrazione nazionale è stata però costruita a prezzo di scorciatoie, di strategie di amputazione, di volontari oblii, per creare un passato e un presente levigati e accettabili per tutti. Ma ciò ha avuto solo effetti disastrosi, proprio come ogni rimozione o ogni non-detto produce effetti perversi su scala individuale. Per questo, oggi la letteratura libanese svolge un ruolo correttivo nel rileggere la storiografia ufficiale»
Pubblicato 17 giorni faEdizione del 14 giugno 2022
Simonetta Valenti
Pubblicato 17 giorni faEdizione del 14 giugno 2022
il manifesto/se gli imprevisti disturbano la storia
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice