«Peter von Kant», attraversando la vita tra controllo e passione
Al cinema François Ozon riprende il grande film di Fassbinder riflettendovi la biografia del regista tedesco. I personaggi mutati nel genere sessuale, il «servo» Karl, un gioco di specchi
Al cinema François Ozon riprende il grande film di Fassbinder riflettendovi la biografia del regista tedesco. I personaggi mutati nel genere sessuale, il «servo» Karl, un gioco di specchi
Le Lacrime amare di Petra von Kant, la cui meravigliosa interprete, Margit Carstensen è da poco scomparsa, era un melò «senza ipocrisia» diceva Fassbinder. Petra stilista famosa e nobile chiusa nella sua casa piena di arte e bellezza, coi Poussin alle pareti e il corpo magrissimo e ingioiellato, ha accanto un’ assistente, Marlene, di cui non si sente mai la voce, interamente a lei dedicata, che sopporta ogni umiliazione forse perché innamorata, o perché soggiogata o forse perché necessario controcampo di un legame indefinibile, uno strano e fragilissimo equilibrio servo-padrone di cui è vietato mutare la sostanza.
La redazione consiglia:
«Mon crime», un colpo di teatro per reinventare la società
Ozon ha definito Peter von Kant – nelle nostre sale da qualche settimana – «un film sulla passione, sul controllo nelle relazioni d’amore e creative che può esercitare un artista potente e affermato sulla sua musa». Qui un giovanissimo ragazzo arabo, Amir (Khalil Gharbia) che irrompe in un momento di crisi di Peter, stufo del suo lavoro, della madre «Mutti», di una figlia chiusa nei collegi svizzeri, dell’amica del cuore, ex amante, attrice che lo ha «tradito» scegliendo Hollywood, ovvero Isabelle Adjani: con Amir è colpo di fulmine al primo sguardo, champagne e ostriche, provino intenso di disgrazia famigliare nella sala di proiezione casalinga, e poi il ragazzo dice saltiamo i preliminari. Lui, Peter, è pazzo dei suoi capelli, della sua pelle, si macera quando lui gli parla delle sue scopate con neri dalle labbra grosse e impazzisce sempre di più mentre si scopre sottomesso a colui che voleva sottomettere. L’altro ride, con la sfacciataggine dei suoi pochi anni, di una fama che lo investe, di nuove avventure, non gli piace la parola umiltà (umiliazione) e nemmeno la pazienza, tutto e subito, del resto come confida l’amica cara a Peter, chi non ha fatto sesso con Amir?
E intanto tra le stanze di quell’appartamento e di un «amore più freddo della morte», nella Colonia che appare dal frame di un esterno in forma di teatro di posa, Peter von Kant diventa sempre più Fassbinder, come in un caleidoscopio di biografia e di film ne indossa il corpo tumefatto dalla poca cura, il gilet di cuoio, ascolta Each men kills the thing he loves, la voce roca di Jeanne Moreau – era Querelle, il suo ultimo film, presentato a Venezia quando lui era già morto. Amir sorride sensuale sulle copertine delle riviste lanciato da La paura mangia l’anima – il protagonista El Hedi Ben Salem era stato anche lui un amore del regista.
E MENTRE Peter cerca di fare un film su una donna durante la guerra (Maria Braun?) all’improvviso arriva Mutti che è Hanna Schygulla. Eppure Ozon non «cede» al biopic, la sua biografia appunto passa per il cinema, che in Fassbinder però intreccia inevitabilmente il vissuto – lo stesso Petra von Kant portava nella distanza della narrazione l’amore devastante tra Fassbinder e Gunther Kauffman. Ma possono bastare le citazioni e rendere il mondo di Fassbinder senza un punto di vista che sia un po’ più complesso di quello esibito da Ozon, una interpretazione sovraeccitata del melò? In cui di «creazione» mai si parla e forse nemmeno di amore se non per frasi fatte, un po’ fasulle ma non di quel falso splendente che scopre un mistero. «Each man kills the things he loves», anche Ozon non vi sfugge.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento