Commenti

La razza padrona renziana

La razza padrona renzianaAlessandro Profumo, in una foto di quando dirigeva Mps – LaPresse

Nel discutere della qualità delle nomine appena decise dal governo per le società controllate dallo stato, si dovrebbe in generale capire secondo quali criteri esse vengono fatte o dovrebbero esserlo […]

Pubblicato più di 7 anni faEdizione del 19 marzo 2017

Nel discutere della qualità delle nomine appena decise dal governo per le società controllate dallo stato, si dovrebbe in generale capire secondo quali criteri esse vengono fatte o dovrebbero esserlo e quali possibili differenze esistano nel caso tra i due citati poli di riferimento.

Se si vanno a consultare i classici manuali di management si trova scritto che esse sono normalmente decise sulla base delle capacità, competenze, nonché del carattere e della rettitudine dei possibili candidati.

In particolare, dovrebbero essere presi in considerazione, secondo la teoria, i risultati di mercato, economici e finanziari ottenuti.

Le nomine non fatte secondo tali regole non sarebbero gradite dal mercato e porterebbero, alla fine, a delle conseguenze negative per la stessa azienda.

Ma, intanto, valutare i risultati di un manager secondo i criteri elencati non appare molto semplice; come si definiscono operativamente i risultati è una questione molto complicata teoricamente e praticamente e, tra l’altro, si presenta il problema di come si dovrebbero pesare quelli di breve e quelli di lungo termine, nonché come valutare quanto su di essi abbiano pesato il caso o la fortuna (pensiamo, ad esempio, ai risultati ottenuti negli anni successivi da qualche manager nominato appena prima dello scoppio della crisi del 2008).

Poi, in realtà, influenzano le nomine, e in misura molto importante, i giochi di potere che si svolgono dietro le quinte ed altri fattori magari non troppo edificanti, per cui il risultato finale è soggetto a grandi gradi di arbitrio.

Nel caso specifico delle nomine appena effettuate in Italia, il rispetto dei criteri di capacità e competenza dovrebbero essere stati conseguiti, almeno in teoria, per il fatto che il Ministero avrebbe preso le sue decisioni, secondo quanto scrivono i giornali, utilizzando il supporto di alcune primarie società di consulenza specializzate sul tema, naturalmente tutte più o meno anglosassoni. Come è noto, l’inglese è la lingua ufficiale di questo governo e quella anglosassone la supposta cultura di base, sia pure con i panni poi sciacquati in Arno.

Naturalmente temiamo invece che la partecipazione di tali esperti sia, come al solito, la foglia di fico che copre criteri molto personalistici.

Trattandosi di nomine pubbliche si dovrebbe comunque poi rispettare una grande trasparenza decisionale, che non vediamo molto in azione in questo caso, mentre ricordiamo anche, come hanno riportato alcuni giornali, che la commissione industria del senato ha raccomandato di recente che nelle riconferme dei vertici siano anche considerate le ricadute su occupazione, sicurezza sul lavoro ed ambiente portata dall’azione dei vari candidati. Tutti elementi che sarebbero importanti se qualcuno ci facesse poi veramente caso.

E veniamo alle decisioni concrete appena prese. Anche per mancanza di spazio ci occuperemo soltanto di alcune delle persone coinvolte.

Così, per quanto riguarda la società Leonardo, ex-Finmeccanica, è stato riconfermato alla presidenza Giovanni De Gennaro, mentre il precedente amministratore delegato, Mauro Moretti, è stato sostituito da Alessandro Profumo.

A suo tempo la nomina di De Gennaro non ci era piaciuta molto e tantomeno siamo entusiasti della sua riconferma; nonostante la Cassazione abbia a suo tempo dichiarato la sua innocenza, la sua figura ci appare indissolubilmente legata ai fatti di Genova e della caserma Diaz.

Tantomeno ci sembra debba risultare gradita la sostituzione di Mauro Moretti, atto dovuto dopo la sua pesante condanna in tribunale, con Profumo. Quest’ultimo a suo tempo, come amministratore di Unicredit, aveva portato la banca ad una forsennata campagna di acquisti in giro per il mondo, con le conseguenze negative che si fanno ancora oggi sentire per l’Istituto, che ha, da allora, perso decine di miliardi di euro ed ha dovuto effettuare numerosi ed importanti aumenti di capitale. Non si capisce poi quali competenze egli possieda in un settore che appare molto lontano dai suoi precedenti campi di attività. Ma naturalmente ha il grande merito di essere strettamente legato al Pd.

Altrettanto sorprendente ci sembra la cacciata da Poste Italiane di Francesco Caio, che, secondo i criteri aziendalistici, aveva ottenuto risultati di mercato, economici, finanziari, tecnologici, persino sorprendenti. Ma in questo caso il problema deve essere stato quello di non avere sempre obbedito agli ordini di Renzi. In particolare egli non si sarebbe impegnato nella cordata per il salvataggio del Mps e avrebbe ceduto Pioneer ai francesi invece che ad un’entità nazionale che offriva però meno soldi.

Ci si perdoni anche il fatto che non abbiamo gradito la riconferma di Emma Marcegaglia alla presidenza dell’Eni, dove sembra che la sua figura sia passata praticamente inosservata. Ma in questo caso le ragioni della sua riconferma appaiono del tutto misteriose.

Chiudiamo comunque con una nota, almeno in parte, positiva.

La riconferma di Claudio Descalzi come amministratore delegato sempre dell’Eni era una scelta obbligata, dati i rilevanti risultati ottenuti durante la sua gestione, svoltasi tra l’altro in un periodo molto difficile e la notevole considerazione di cui egli gode all’estero. Ma non ci è chiaro come abbiano giovato in questo caso i criteri politici. Peraltro sull’Eni persiste l’ombra di una scarsa attenzione alle regole ambientali, in Italia e all’estero.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.



I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento