Laurie Anderson: «L’arte? Può esprimere il bello, il misterioso e l’intollerabile»
Incontri Incontro con l’artista americana domani ospite del Ravenna Festival, unica data italiana del suo show
Incontri Incontro con l’artista americana domani ospite del Ravenna Festival, unica data italiana del suo show
Laurie Anderson è in auto diretta verso una piccola città di Long Island. Dal cellulare chiama un numero a Roma che risponde al primo squillo. È un sabato pomeriggio di fine maggio. Poco dopo la fine dell’intervista, sulla capitale scoppia un intenso nubifragio. Le chiedo un commento su quanto scrive Judith Butler nel saggio Perdita e rigenerazione. Ambiente, arte, politica (Marsilio) a proposito degli attivisti di Extinction Rebellion. Secondo la filosofa americana non si può scegliere tra arte e vita perché tra le funzioni dell’arte c’è quella di esprimere l’intollerabile, ad esempio la distruzione dell’ecosistema a causa dei cambiamenti climatici. Domani Laurie Anderson terrà l’unica data italiana al Ravenna Festival, in una città che l’alluvione dello scorso maggio rischiava di far diventare invisibile in un senso molto diverso dal romanzo di Italo Calvino, a cui l’edizione XXXIV della rassegna rende omaggio nel centenario dalla nascita. L’acqua è stata deviata sui campi che dovrebbero produrre cibo e la città, gli abitanti e l’immenso patrimonio artistico sono stati risparmiati. «L’arte può esprimere l’intollerabile, ma anche l’inevitabile, il bello, il misterioso, ciò che è difficile dire solo a parole», commenta Anderson.
«DA ARTISTA il mio compito è comunicare concetti complessi per i quali le parole sono insufficienti». Poi inizia a parlare di The Maniac, il nuovo libro di Benjamin Labatut, un autore che lei adora (in Italia uscirà per Adelphi il prossimo autunno). Uno degli argomenti di Quando abbiamo smesso di capire il mondo, il libro precedente, è l’enormità della distruzione che l’umanità è capace di infliggere al mondo, un concetto che forse il nostro cervello non è strutturato per concepire. Un altro, dice Anderson, è che «nessuno sa spiegare perché succedono le cose. Più importante dei cambiamenti climatici è cominciare a capire che cos’è la vita. In The Maniac Labatut parla dell’invenzione dell’intelligenza artificiale. Il linguaggio è un codice, carta e parole sono solo significanti, non rendono il suono, la sensazione di calore o freddezza che le cose emanano. Come artista ho molti “messaggi”, ma non li esplicito mai apertamente perché altrimenti scriverei un saggio, senza perdere tempo con colori, suoni, musica».
Pochi giorni dopo Anderson è su un aereo che da New York la porta a Barcellona per l’inizio del tour con Steven Bernstein e i Sex Mob. Il 5 giugno ha compiuto 76 anni. Altri venti e sarà come Herbert Blomstedt, il direttore d’orchestra svedese che a 96 anni continua a dirigere concerti in modo sublime. Mentre molti di noi contano gli anni e i mesi che mancano alla pensione, per Laurie e Herbert la vita è un flusso in cui scorrono vocazione, idee, progetti. Anderson ne ha molti: un’opera intitolata Ark, che debutterà a Manchester nel 2024 in cui – a proposito di alluvioni – reimmagina il diluvio universale come l’esplosione dell’iCloud, con tutto lo scibile umano che si riversa sulla terra come una pioggia incessante; un libro (quest’anno è già uscito The Art of the Straight Line, su Lou Reed e il tai chi), musica, un film; al Moderna di Stoccolma è in corso la mostra Looking Into A Mirror Sideways, mentre il nuovo tour è motivato dalla voglia di fare musica e stare con la gente: «È il modo migliore per produrre energia e di questi tempi ne abbiamo davvero bisogno. La pandemia ha separato le persone e ha lasciato un senso di urgenza, di dover recuperare il tempo perduto. Invece io voglio prendermela comoda».
La redazione consiglia:
Laurie Anderson, il tempo delle storie
In scaletta brani sui cambiamenti climatici e la distruzione del pianeta
La redazione consiglia:
Lou Reed e New York, una vita come una corrispondenza
Siamo i primi esseri nella storia della Terra ad assistere alla fine del nostro ecosistema, a vivere questa tragedia sulla propria pelle e a cercare di descriverla
Per sottolineare la follia dei tempi, mi dice una battuta che ha appena sentito: che cosa vuoi prima, le buone notizie, le cattive notizie o le fake news? «Non sappiamo più che cosa è vero e che cosa è falso. Questa condizione di sogno-realtà è una delle cose che cerco di evocare nello spettacolo. È un tema molto presente nelle storie-canzoni del concerto».
Trump 2024 è tremendamente vero, però. «Per quanto io sia angosciata da Trump, la diffusione delle armi mi preoccupa molto di più. È il problema più grande negli Stati uniti ed è sempre peggio. Ci sono molte persone che lottano contro questa situazione, ma il Paese è molto diviso. Sono cresciuta in un’America in cui non c’era molta differenza tra repubblicani e democratici. Oggi la contrapposizione è maggiore e io la attribuisco alla capacità di manipolare le persone attraverso i media. Osservo la gente ai comizi di Trump e sembrano felici. Lui è un pagliaccio idiota e irresponsabile, una scheggia impazzita, è il predicatore che dice “sono libero, e anche voi potete essere liberi”. Tutti pensano che sia un gran bel messaggio, e in effetti lo è. “Faccio tutto quello che voglio, è il modo americano di essere liberi, non seguo le regole”, e i suoi sostenitori rispondono “Nemmeno noi!”. Trump fa presa sul bambino selvaggio che è in loro in un’epoca in cui tutti si sentono intrappolati».
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento