Commenti

Conflitti ambientali, inedite versioni della “lotta di classe”

Conflitti ambientali, inedite versioni della “lotta di classe”

Tempi presenti In molti sostengono, sbrigativamente come è uso di questi tempi di memoria breve, che la lotta di classe è finita e che per capire il conflitto dei tempi presenti è […]

Pubblicato circa 5 anni faEdizione del 16 ottobre 2019

In molti sostengono, sbrigativamente come è uso di questi tempi di memoria breve, che la lotta di classe è finita e che per capire il conflitto dei tempi presenti è necessario abbandonare le vecchie categorie novecentesche. Di fatto essa si è frantumata e resa apparentemente invisibile. Ma che nome dare allora a quello che appare un nuovo conflitto planetario tra possessori e predatori delle risorse naturali e coloro i quali ne sono privati fino a rischiare la propria sopravvivenza?

PER IL MOMENTO tale lotta si svolge verticisticamente tra i negazionisti del riscaldamento globale, spalleggiati da politici cinici e indaffarati in ben altre cose, scienziati e istituti di ricerca ben pagati dai grandi gruppi che controllano le produzioni e i nuovi movimenti in difesa del clima: Friday for Future e Exintion Rebellion. Ma a ben osservare il conflitto sulle risorse che attraversa tutti i paesi tende sempre più a diventare una lotta senza quartiere come dimostrano le sempre più numerose manifestazioni che si svolgono in tutto il mondo contro il rischio del cambiamento climatico.

QUALI SONO le ragioni, infatti, che spingono i migranti (ipocritamente suddivisi in migranti economici e profughi di guerra) a rischiare la vita per approdare ai lidi dell’Occidente se non la crisi climatica che desertifica le loro terre rendendole aride come un deserto? E perché la crisi economica innescata in tutto l’Occidente, nota come austerity, non accenna ad essere superata come avveniva in passato ricorrendo a ricette classiche dell’economia? E quali sono le cause delle tante guerre sparse sul pianeta se non l’accaparramento delle risorse: terre, acqua e petrolio. E quali sono le cause più vistose della crisi delle nostre grandi città se non quelle dei rifiuti, dell’inquinamento prodotto in parte dall’accoppiata petrolio/macchina, del traffico caotico, del consumo di suolo, e come spiegare, infine, il conflitto sempre più aspro tra produzione/lavoro e ambiente (emblematico il caso di Taranto)?

TALI CONFLITTI sparsi e diffusi in tutti i paesi e in tutte le grandi città del mondo configurano una nuova geopolitica tra centro (luogo del comando e del potere reale) e periferia (luogo dei diseredati). Nell’Occidente questo conflitto si esprime tra gruppi che detengono il potere economico da una parte e le vittime, dall’altra, della tirannia dei mercati che impone loro di consumare merci ed energia che, in ultima analisi, li fa scivolare lungo il piano inclinato della miseria non solo economica in cambio di qualche gadget tecnologico alla portata di tutti.

IL CAMBIAMENTO di rotta (ammesso che si voglia veramente fare prima che l’apocalisse ambientale non lo renderà necessario) non può essere messo in moto da quegli stessi gruppi che per avidità e interessi ci hanno portato su questa strada. Né risolto con qualche blanda iniziativa in nome di una sostenibilità a parole che non scalfisce il mondo della produzione, anzi spesso consente di rafforzare i poteri dominanti aggiornandoli (auto elettriche, un esempio tra tanti).

IL CLIMATE change e l’estinzione di massa, i cui effetti sono già oggettivamente visibili, non riescono a mutare per ora il comportamento dei governi tantomeno quello dei poteri dominanti se non nel senso di tentare timidamente di orientare i prodotti e i consumi verso obiettivi di inefficace sostenibilità. Se anche oggi stesso (il che è del tutto improbabile), le multinazionali che controllano la produzione, i grandi istituti finanziari e bancari, i gruppi di potere, i governi e i politici, decidessero di cambiare rotta per tentare di ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici e il degrado del pianeta, ne seguirebbe una crisi economica di enorme dimensioni che coinvolgerebbe l’intero pianeta. Per questo è necessaria avviare da subito una riconversione dell’economia mirata agli obiettivi di una vera sostenibilità: energetica, sociale, economica. Occorre anche un radicale ripensamento dei nostri stili di vitae del nostro rapporto con la natura (cosa mangiare, come muoversi e perfino come vestirsi) scegliendo un percorso di vera sostenibilità

SE LA “NUOVA lotta di classe” per l’accaparramento di risorse sempre più scarse non conduca prima alla deflagrazione finale di una guerra mondiale, presto o tardi gli indicatori economici con i quali misuriamo il benessere di una nazione (pil, debito sovrano, crescita) saranno delle scatole vuote, inefficaci per misurare lo stato di salute di interi popoli. Una lotta che non prevede, alla lunga, vincitori e vinti, ma solo pochi (e ricchi) sopravvissuti che lotteranno tra loro per continuare a consumare le ultime risorse in via di esaurimento. E che dovranno lottare contro un cambiamento climatico ostile al pari di altri viventi non umani.

La lunga (e prometeica) questione di dominare la natura (iniziata con Bacone e tanti altri scienziati del Seicento e Settecento) si pone, nei tempi presenti, nel tentativo di riuscire a dominare il nostro dominio.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento