Alluvione: «Allagamento temporaneo di aree che abitualmente non sono coperte d’acqua. L’inondazione di tali aree può essere provocata da fiumi, torrenti, canali, laghi e, per le zone costiere, dal mare» (Ispra). Una definizione che contiene cause e concause – i cambiamenti climatici che intensificano le piogge torrenziali fra gli altri eventi estremi; l’uso del suolo e la gestione delle acque a valle e a monte.

SUCCEDE, ALTROVE NEL MONDO, anche in questi mesi. Il sito tecnico Floodlist attinge di continuo da fonti di prima mano (agenzie governative, organizzazioni di soccorso, enti di ricerca) dati e fatti sulle alluvioni. Spesso «piove sul bagnato»: i disastri ambientali (e quelli tropicali sono più intensi) interessano paesi e territori impoveriti, e hanno una «vocazione» per le aree di conflitto e crisi. In simili contesti, sono immani e durature le sofferenze, le malattie, la malnutrizione, la miseria.

NEL CORNO D’AFRICA dopo quattro anni di siccità sulle spalle di 24 milioni di persone, ecco che, fra le decine di migliaia di «abitazioni» danneggiate dalle inondazioni nella regione etiopica di Oromia, a marzo c’erano anche i ripari di fortuna degli sfollati provenienti dalle zone a secco. In Etiopia un centinaio i morti, tanti senzatetto, colture annientate (fame futura), strutture igienico-sanitarie distrutte. In Somalia gli sfollati sono intorno ai 200 mila. Imprecisati i morti, ammettono le autorità locali.

DUE TERZI DEL SUD SUDAN vivono da quattro anni ricorrenti inondazioni, con piogge concentrate capaci di rompere argini costruiti dalle comunità. Anche là nel 2022 sono finiti sott’acqua accampamenti di sfollati. Milioni di persone in stato di insicurezza alimentare, i contadini costretti a inurbarsi per non morire di fame, il 10% della terra coltivabile diventata un durevole pantano, innumerevoli animali affogati.

OLTRE 400 MORTI NEL KIVU (CONGO RDC). A Bukavu, sommerse costruzioni illegali che insistono in aree alluvionali. In Ruanda la conta dei morti da alluvione agli inizi di maggio era salita a 127. Nel vicino Burundi, lo straripamento del fiume Rugogo ha invaso una miniera d’oro uccidendo 14 lavoratori. E poi danni e morti in esondazioni e frane in Kenya, Uganda, Tanzania, Zambia. Molti senzatetto in Angola.

IN SIERRA LEONE, la sindaca di Freetown, davanti ai sette morti provocati dalle frane ha intimato: «Basta con questi lutti dovuti alla mancanza di pianificazione territoriale. Occorre una normativa più stringente per le costruzioni, soprattutto in collina. E porre fine al disboscamento che porta all’erosione e all’intasamento dei corsi d’acqua».

IN NIGERIA, la Nema (Agenzia Nazionale per le Emergenze), di fronte ai 600 morti e ai danni immani nelle alluvioni record del 2002 è stata perentoria: «Impediamo alle persone di abitare in edifici costruiti negli alvei, ricollochiamole. Creiamo a livello locale comitati per la gestione delle emergenze, e finanziamoli».

IL SUDAFRICA ha visto sette province inondate per le piogge attribuite anche al fenomeno della Niña; nel 2022, 400 morti. Uno studio della World Weather Attribution Initiative esplora il nesso fra popolazioni marginalizzate e vulnerabilità agli eventi atmosferici.

IN MADAGASCAR pochi mesi fa la tempesta tropicale Cheneso ha provocato intense piogge e ingrossato i corsi d’acqua, danneggiando ponti, strade e abitazioni civili, con 30 morti e 40 mila sfollati. Anche l’anno scorso, fiumi in piena, dighe saltate, quartieri bassi sommersi ad Antananarivo, frane. In Mozambico, le recenti alluvioni e frane si sono sommate al passaggio del ciclone Freddy e alla crisi di colera.

ANCHE IN AMERICA LATINA, i danni non si contano. Dal Brasile con centinaia di morti nelle frane in vari Stati nel 2022 e 2023, e 10 mila sfollati nello Stato di Acre; al Perú del nord con il ciclone Yaku lo scorso marzo e, dal settembre 2022, circa 70 vittime e 12 mila senzatetto; alla Bolivia e alla Colombia. Ricordiamo en passant che Cuba, soggetta agli uragani, ha un corale sistema di base per l’allerta e l’intervento rapido che evita perdite di vite umane (fanno peggio i dirimpettai Usa).

L’APOCALISSE IN PAKISTAN E’ STATA NEL 2022. Piogge monsoniche eccezionali, scese su terreni aridissimi, hanno trasformato i corsi d’acqua in fiumi di fango e detriti, lungo il bacino degradato del – pur indispensabile – fiume Indo e dei suoi affluenti. Oltre 1.700 vittime umane, 33 milioni di persone danneggiate, otto milioni di sfollati, due milioni di case danneggiate o distrutte, un terzo del paese allagato, persi 4 milioni di acri di raccolti, morti un milione di animali d’allevamento, colpito l’accesso all’acqua potabile. Epicentro nelle province del Sindh e del Balucistan e nel Punjab del Sud. Era già successo nel 2010. Per una serie di cause a tenaglia, il Pakistan è fra gli Stati più vulnerabili ai cambiamenti climatici a causa della sua posizione geografica. Minacciato a nord dallo scioglimento dei ghiacciai, a sud dall’aumento livello del mare, in particolare intorno alla più grande città del paese, Karachi: uno dei luoghi verso cui emigrano molti degli sfollati a causa delle inondazioni.

LA SFIDA E’ TITANICA, COME GLI ERRORI COMPIUTI, evidenziati in un rapporto dell’Ong German Watch (del 2020): massiccia deforestazione e pianificazione urbana incontrollata in zone soggette a inondazioni. Nel tentativo di riparare i danni, il piano governativo dell’ex primo ministro Imran Khan prevedeva lo sviluppo delle energie pulite, la piantumazione di 10 miliardi di alberi, l’estensione delle aree protette, la creazione o il ripristino di zone umide per fare effetto spugna.

E I POVERI? Molte persone, riferisce un recente reportage del Guardian, sono ancora sfollate in alloggi di fortuna perché i loro villaggi sono tuttora inondati. Rasool, bracciante 72enne, ha rabberciato da solo la sua casa; spiega che invece i ricchi ottengono aiuti.

MYANMAR, BANGLADESH E INDIA hanno evacuato decine di migliaia di persone per via del ciclone Mocha e di intense precipitazioni. Poche le vittime: grazie alle operazioni tempestive. Emergenza alluvioni e gravi frane anche in Malaysia, Indonesia, Filippine (70 mila sfollati e oltre 50 morti all’inizio del 2023).

MA STRATEGIE RESISTENTI crescono, almeno in Bangladesh. Soggetto da sempre alle inondazioni stagionali (parte del ciclo agricolo), vittima incolpevole dei cambiamenti climatici, soffre anche della deforestazione sulle pendici himalayane, incapaci di trattenere la corsa delle acque. Grazie al sistema di allerta e intervento rapido – con una catena di comunicazioni capace di intrecciare previsioni high-tech e relazioni umane low-tech –, mentre nel 1970 il ciclone Bhola uccise mezzo milione di persone in quello che ora è il Bangladesh, nel 2022 il ciclone Sitrang ne ha uccise 16. Sì a ricorso a orti galleggianti e sulle coste a varietà di riso resistenti alla salinità. E le case? Povere, ma costruite resistenti.

IN TURCHIA le piogge intense di marzo hanno ucciso 14 persone. Erano sopravvissute al terremoto di febbraio e ospitate in alloggi di fortuna. Idem nel nord della Siria.