Università e ricerca: dal 2008 tagliati 10 mila ricercatori e un miliardo di euro
Austerità La denuncia dei rettori e dei presidente degli enti pubblici di ricerca. L’età media dei ricercatori è 50 anni, il reclutamento è bloccato. Nel 2015 l’Italia investe sempre meno rispetto agli altri paesi Ue. Ma i ricercatori resistono, nonostante tutto: sono al settimo posto per la qualità della ricerca al mondo
Austerità La denuncia dei rettori e dei presidente degli enti pubblici di ricerca. L’età media dei ricercatori è 50 anni, il reclutamento è bloccato. Nel 2015 l’Italia investe sempre meno rispetto agli altri paesi Ue. Ma i ricercatori resistono, nonostante tutto: sono al settimo posto per la qualità della ricerca al mondo
Tagliano la ricerca, ma i ricercatori resistono e sono tra i migliori al mondo. È l’ultima linea della resistenza in Italia, unica tra i paesi Ocse ad avere tagliato sull’istruzione e la ricerca negli anni della crisi iniziata nel 2015. Agli ultimi posti per investimenti nell’Unione Europea, grazie ai suoi ricercatori il paese è tra il settimo e ottavo posto al mondo sulla qualità e la produttività della ricerca. Sintomo di resistenza individuale, e di tenuta di un sistema scientifico a cui è stata dichiarata guerra sin dal 2008.
Il paradosso, già denunciato da «Nature» nel 2013, è riemerso ieri al Consiglio Nazionale della Ricerca (Cnr) a Roma in un incontro tra i presidenti degli enti pubblici di ricerca e i rettori dell’università. Un miliardo di euro tagliato all’università, 60-70 milioni solo al Cnr. Più di otto miliardi alla scuola. Persi 10 mila ricercatori. Nel 2015 l’Italia ha continuato a investire solo l’1,33% del Pil contro una media europea del 2,03%. Il numero complessivo dei ricercatori ogni mille occupati è inferiore al 4,73% contro una media europea quasi del doppio: 7,40%. La loro età media è di 50 anni, mentre le assunzioni sono sostanzialmente bloccate e si muovono a malapena poche posizioni precarie. Se a questo scenario si aggiungono i dati sui ricercatori precari (dottorandi e assegnisti) si può avere un’idea dello stato della catastrofe: negli ultimi dieci anni l’Italia ha perso il 44,5% dei posti per il dottorato di ricerca, passando dai 15.733 del 2006 agli 8.737 del 2016. Oltre il 90% dei ricercatori precari non riesce a proseguire la carriera, almeno in Italia.
La situazione è tale che uno dei massimi vertici della ricerca italiana – Massimo Inguscio, presidente del Cnr – ieri ha sostenuto di essere ottimista perché negli ultimi due anni il settore non ha subìto ulteriori tagli. Il rischio che la manovra straordinaria imposta da Bruxelles al governo Gentiloni possa intaccare la ricerca, oltre che le sigarette e le accise sulla benzina, sembra essere remoto, ma di certo non presuppone un rifinanziamento dei tagli voluti dalla triade Berlusconi-Tremonti-Gelmini e da allora mai più recuperati. «Sarebbe un suicidio» ha detto il presidente dei rettori della Crui Gaetano Manfredi: «Se tornassimo ai livelli precrisi il sistema della ricerca marcerebbe meglio». Più che un appello è un flatus vocis. Dalla torbida e stucchevole discussione del Palazzo non emerge alcuna intenzione di affrontare un argomento che, tra i tanti, esula dal confronto sulla data delle elezioni, la legge elettorale e il congresso del Pd che si lecca le ferite dopo lo schiaffo al referendum del 4 dicembre.
Non è la prima volta che la Crui e gli enti di ricerca lanciano l’allarme sulle risorse. Diverse sono state inoltre le campagne di opinione ad avere denunciato lo stato di abbandono della ricerca, a cominciare da “Salviamo la ricerca” del fisico romano Giorgio Parisi che su change.org ha raccolto oltre 77 mila firme. Nessuno li ha ascoltati. Il default del sistema è sempre a un passo, mentre crescono le sperequazioni sociali, territoriali ed economiche tra gli atenei, come ha scritto più volte l’economista Gianfranco Viesti, curatore del rapporto “Università in declino”. Ci si chiede cosa sarebbe successo invece se i rettori avessero appoggiato l’imponente movimento di protesta contro la legge Gelmini tra il 2008 e il 2010, invece di credere alle promesse di quel governo. Forse, non molto di più e di diverso. Ma oggi i loro appelli avrebbero più presa sull’opinione pubblica.
È stata smentita una ricostruzione giornalistica che attribuirebbe agli enti di ricerca un “tesoretto” pari a 4,5 miliardi di euro. Per la serie: non vi lamentate se non riuscite, né volete, spendere una simile cifra. Sarcastica è stata la reazione del presidente dell’agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston, per il quale «bisogna saper leggere un bilancio». “Il residuo di fine anno di fondi non impegnati di un programma triennale è trascurabile rispetto all’investimento, la notizia è infondata”.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento