Cultura

Un continente frastagliato di contraddizioni cangianti

SCAFFALE A proposito di «Piccolo atlante dell’Africa», edito da Clichy

Pubblicato più di 2 anni faEdizione del 5 marzo 2022

Quando la quantità di nozioni indispensabili su un dato argomento si può racchiudere in una tasca, allora forse davvero si è raggiunto lo scopo potenziale di informare quanto basta ogni tipo di lettore (indipendentemente dai gusti, dalle età e dalle fonti abituali), e di non lasciar più spazio o indulgenza all’ignoranza.

QUESTO È QUANTO di auspicabile potrebbe fare il Piccolo Atlante dell’Africa (Edizioni Clichy, pp. 151, euro 12.00, collana «Bastille – Saggi»), agile nel formato e scorrevole nella trattazione ma assolutamente rigoroso nel ricostruire, necessariamente per sommi capi, la millenaria storia di un continente multiforme e complesso, che troppo semplicisticamente viene interpretato dal di fuori come entità unica e immutabile (invogliando, eventualmente, ad ulteriori successivi approfondimenti).

Con la forza e l’intelligibilità cristallina dei numeri e delle statistiche, questo piccolo libello ci ricorda, se ce ne fosse bisogno, che il gigante posto ai piedi dell’Europa è composto in realtà da cinquantaquattro stati, con una grande varietà di etnie, lingue, culti e religioni e con la più giovane popolazione al mondo (basti pensare che in Niger il 50% dei suoi abitanti ha meno di 15 anni, che secondo l’Onu nel 2050 quasi il 26% dell’intera popolazione mondiale vivrà in Africa e la Nigeria sarà il terzo paese più popoloso della terra dietro soltanto a India e Cina), ma per una buona parte di essa l’accesso alle cure mediche e all’educazione è scarso e la scolarizzazione frammentaria, carente e spesso inadatta al mercato del lavoro. Ambiguo il ruolo delle donne, che se da un lato sono il motore della società e del progresso e si registra un’alta e incoraggiante presenza femminile nei parlamenti dei singoli stati, dall’altro sono ancora sottoposte a vincoli di sfruttamento, arretratezza e violenza, quando non a vere e proprie forme di schiavitù e tratta.

PARTENDO da lontano, dall’homo sapiens di più di duecentomila anni fa, e poi solo suggerendo le prime civiltà faraonica e nubiana e gli antichi regni, passando per le invasioni e dominazioni musulmane, berbere e ottomane, i colonialismi europei, la tratta atlantica e le lotte di indipendenza, l’atlante arriva alle forme di capitalismo maturo odierne, riconducibili spesso a vere e proprie pratiche di neo-colonialismo caratterizzate da politiche di sostegno (o ingerenza) perverse e diffuse, denunciando senza mezzi termini le piaghe contemporanee del land grabbing e della spartizione iniqua (quando non sciacallaggio) delle risorse, le disuguaglianze in continua crescita e i tassi di disoccupazione, corruzione e criminalità tra i più alti al mondo, che portano ai tristemente noti fenomeni di migrazione per la sopravvivenza, riconfermandosi strumento prezioso per capire meglio il mondo interconnesso in cui viviamo.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento