Alias Domenica

Scotellaro, poeta-sindaco nelle battaglie del Mezzogiorno

Scotellaro, poeta-sindaco nelle battaglie del MezzogiornoCarlo Levi, Rocco Scotellaro, 1952

Basilicata Novecento Rocco Scotellaro visse i suoi trent’anni tra il 1923 e il ’53, con spasmodica tensione militante. Tricarico era il suo mondo elettivo. Ora un grosso «Oscar» ne ripropone tutte le poesie e i racconti

Pubblicato circa 5 anni faEdizione del 6 ottobre 2019

Il lucano Rocco Scotellaro (1923-1953) visse i suoi trent’anni con un’intensità spasmodica, senza un attimo di respiro, come qualche volta càpita a chi sente (ovviamente non sapendolo) di non avere molto tempo davanti a sé. Apprendistato e maturità in lui si fusero fino a confondersi e a farsi corpo comune con quella che è uso chiamare vita attiva – una vita fatta di sentimenti forti e profondi, di tempestose tensioni, di acuta e mai stemperata osservazione della realtà a lui prossima e di militanza civile e politica.

Tricarico, di cui fu com’è noto sindaco, era il suo mondo elettivo e il centro focale della sua ispirazione poetica e letteraria che al lettore si rivelò di colpo, e postuma, nel 1954, l’anno successivo alla morte, grazie alle poesie raccolte nel volume È fatto giorno, pubblicato nello «Specchio» mondadoriano per le cure e con la prefazione di Carlo Levi, e a Contadini del Sud, una ricerca sul campo troncata quasi sul nascere dall’improvvisa scomparsa dell’autore, che Laterza mandò alle stampe con una introduzione di Manlio Rossi-Doria. Poi, a seguire, apparvero, sempre per l’editore barese e sempre con l’amorevole accompagnamento di un testo di Levi, i racconti che vanno a comporre L’uva puttanella e, infine, nel 1978, le poesie di Margherite e rosolacci, ugualmente presso Mondadori.

Questo corpus di scritture diverse eppure così unitarie e potremmo dire univoche lo ritroviamo adesso – ed è un’occasione eccellente e preziosa per farne nel caso la conoscenza – in un solo, nutrito e nutriente volume che appunto contiene Tutte le opere (Mondadori «Oscar Moderni Baobab», pp. XX-800, e 28,00) curato, oltre che dal benemerito Franco Vitelli, da Giulia Dell’Aquila e da Sebastiano Martelli – insomma, un’edizione che si può dire definitiva, arricchita com’è di ampi apparati critici e filologici e da un’accurata ricostruzione delle avventure e spesso delle traversie editoriali di ognuno dei quattro singoli libri, tra promesse, contratti disattesi, rifiuti, esitazioni, entusiasmi, reticenze e resistenze.

Ciò che infatti e ogni volta impressiona, tornando a quel contesto e osservandolo dall’indifferente e noncurante oggi, è l’asprezza del dibattito politico-culturale, la tranciante durezza delle rispettive posizioni, il continuo riproporsi di dolorose lacerazioni e di rotture drammatiche. Anche Scotellaro, assai vicino agli azionisti di Giustizia e libertà e alla trincea socialista, non ne fu risparmiato proprio a partire dai suoi primi due libri e in specie dopo l’assegnazione del Premio Viareggio. Basti pensare che ne scrissero, tra gli altri, Pietro Nenni, Giorgio Napolitano, Franco Antonicelli, Carlo Muscetta, Italo Calvino e Carlo Salinari.

Volendo provare a riassumere la questione, forse conviene lasciare la parola a Giacomo Debenedetti: «Ci sono due modi di conoscere il mondo: o, per essere più esatti, due diversi atteggiamenti della volontà e bisogno di conoscerlo. Si vuole conoscerlo per capirlo, o si vuole conoscerlo per modificarlo. Il primo modo è quello che chiameremo storico-passivo, intesa la storia come accettazione di dato di fatto, dell’accadere nella forma del già accaduto; il secondo modo lo chiameremo illuministico, vale a dire di “conoscere per modificare”». La domanda che subito venne posta fu precisamente la seguente: in che modo Scotellaro intese, nell’opera sua, «conoscere il mondo»? O, ancora, con maggiore pertinenza tematica: c’è, in Scotellaro, l’idea di un meridione d’Italia fissato una volta e per sempre e dunque immutabile, fuori dal tempo e dalla storia, alla luce di quell’insistere sulla sua natura mitica e magica, ancestrale e tutta poetica e contemplativa degli uomini, delle cose, del paesaggio? È significativo, a tal proposito, rileggere un saggio di quell’infaticabile e implacabile gendarme dell’ortodossia che fu Mario Alicata (allora pubblicato su «Cronache meridionali» e più tardi, nel 1968, incluso nel volume Saggi letterari, pubblicato dal Saggiatore nella collana «La Cultura» diretta da Cesare Garboli), laddove si sottolineava la tendenza a «considerare il mezzogiorno, sia da parte di certi autori, sia da parte di certi lettori, come un enigma ancora da decifrare, come una terra arcana tutta da studiare e tutta da rivelare nella sua “essenza” nascosta e nelle sue “apparenze” molteplici, insomma, per usare una efficacissima immagine di Gramsci, come un lontano “Giappone”».

Il bersaglio del dirigente comunista erano le piegature «misticheggianti» e «metafisiche» di molte rappresentazioni del meridione contadino. Ma la questione, ovviamente, era mal posta e, per ciò che riguardava Scotellaro (e lo stesso Levi), senza appello ingiusta e sbagliata ed equivoca, se poi Alicata medesimo sostiene con buone ragioni che la lingua del poeta di Tricarico non utilizza affatto cadenze «contadine» ovvero «popolari», quanto piuttosto afferenti a «una tradizione letteraria aristocratica», ad esempio e innanzitutto Leonardo Sinisgalli e il cosiddetto ermetismo meridionale: va ricordato che, fino a quando Scotellaro fu in vita e andò scrivendo, di Sinisgalli erano apparsi 18 poesie (1936), Campi Elisi ’39) e Vidi le muse (’43); di Libero De Libero Solstizio (’34), Proverbi (’38), Eclisse (’40) ed Epigrammi (’42); di Alfonso Gatto, infine, Isola (’32), Morto ai paesi (’37) e Poesie nel ’43). È questo il versante entro il quale situarlo mentre lo si legge, così liberandolo (per usare un’espressione di Geno Pampaloni) «da compiti troppo solenni» e, aggiungiamo, troppo gravosi,

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento