Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Alias Domenica

Roma imperiale e la geografia immaginaria degli scrittori

Classicisti a Udine. Come si pensavano le province «da» Roma? E cos’era la capitale per chi vi giungeva da un piccolo centro? Un volume di studi a cura di Maria Luisa Delvigo
Roma imperiale e la geografia  immaginaria degli scrittori
Eugène Delacroix, Ovide chez les Scythes, 1859, Londra, National Gallery. Su Ovidio «esule», il libro Centro e periferia (Forum, Udine) ospita un contributo di Luciano Landolfi
Classicisti a Udine. Come si pensavano le province «da» Roma? E cos’era la capitale per chi vi giungeva da un piccolo centro? Un volume di studi a cura di Maria Luisa Delvigo
Pubblicato circa 2 mesi faEdizione del 22 maggio 2022
Carlo Franco
Pubblicato circa 2 mesi faEdizione del 22 maggio 2022
il manifesto/roma imperiale e la geografia immaginaria degli scrittori
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice