Rifugiati a digiuno contro le deportazioni israeliane
Tel Aviv Oltre 750 richiedenti asilo rinchiusi ad Holot iniziano lo sciopero della fame dopo l'arresto di sette eritrei che hanno rifiutato di andare in Ruanda. Fuori dal centro di detenzione centinaia in marcia
Tel Aviv Oltre 750 richiedenti asilo rinchiusi ad Holot iniziano lo sciopero della fame dopo l'arresto di sette eritrei che hanno rifiutato di andare in Ruanda. Fuori dal centro di detenzione centinaia in marcia
Dopo i primi sette arresti la protesta è ripresa, dentro e fuori le carceri: ieri centinaia di richiedenti asilo africani hanno manifestato di fronte al centro di detenzione israeliano di Holot, nel deserto del Naqab, contro l’arresto di sette eritrei che hanno rifiutato la deportazione in Ruanda.
Dentro, 750 africani – dei mille già in prigione da mesi – lanciavano lo sciopero della fame contro la politica anti-rifugiati di Tel Aviv: «Non vogliamo mangiare, né domani né dopodomani – spiega al quotidiano israeliano Haaretz Abdat Ishmail, eritreo in carcere da 10 mesi e portavoce del movimento – Ci dicono che è vergognoso gettare via il cibo. Noi rispondiamo: è vergognoso gettare via delle vite umane».
Fuori i manifestanti scandivano «Non siamo criminali», prima di dirigersi in marcia per due chilometri verso la prigione di Saharonim, dove i sette eritrei sono stati condotti mercoledì. «Ridateci indietro i nostri fratelli», «Israele rispetti la convenzione del 1951», si leggeva nei cartelli, in inglese, arabo ed ebraico, con i migranti che si affollavano intorno ai nastri rossi messi lì dalla polizia per non farli avvicinare.
Una scena surreale: il centro di Holot sorge nel mezzo di una piana desertica e i cancelli «semi aperti» sanno di beffa: chi ha l’autorizzazione ad uscire (alcuni hanno solo l’obbligo di firmare la presenza di mattina e di sera), non lo fa perché impossibilitato a spostarsi e raggiungere una città e un qualsiasi lavoro a giornata.
È dunque realtà la campagna di deportazione di 37mila richiedenti asilo africani: dopo l’approvazione dell’emendamento alla «Legge contro l’infiltrazione» (creatura dei primi anni ’50 per impedire il ritorno ai rifugiati palestinesi) e l’aggiramento della sentenza della Corte Suprema che vieta la deportazione in paesi ostili, i primi sette eritrei sono finiti in prigione mercoledì.
Delle due «opzioni» date dalle autorità, alla deportazione in Ruanda hanno scelto la galera a tempo indeterminato. E tanti altri potrebbero seguire: in pochi giorni gli ordini di deportazione sono già saliti da 200 a oltre 600 e saranno processati entro marzo dalle autorità per l’immigrazione e la popolazione.
Con la quota-target che resta fissa a 37mila. Tutti loro dovranno scegliere: andarsene con in tasca 3.500 dollari e un futuro uguale al passato da cui sono fuggiti (abusi, altre deportazioni, trafficanti) o il carcere.
Con un «ma», racchiuso nelle parole di Talib, sudanese intervistato da Al Jazeera: «In Darfur la situazione è impossibile, ho visto mio padre morire sotto i miei occhi. Non c’è modo che io ritorni lì». Se al pari di Talib la maggior parte di loro – come annunciano – sceglierà la cella, Israele si troverà di fronte a un problema serio. Di celle a sufficienza non ce ne sono, dovrebbero essere costruite nuove carceri. Un boomerang per il governo Netanyahu.
Accanto ai rifugiati protestano anche le organizzazioni per i diritti umani: «È il primo passo verso un’operazione di deportazione senza precedenti a livello globale – hanno scritto in un comunicato le israeliane Assaf e Hotline for refugees and migrants – Una mossa intrisa di razzismo e di completo disprezzo per la vita e la dignità dei richiedenti asilo».
E aggiungono: almeno due dei sette arrestati hanno subito torture, ma non hanno mai ricevuto l’asilo. Di quasi 14mila richieste di asilo accettate, Israele ha riconosciuto solo 10 status di rifugiato, lo 0,07%.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento