Con un importo complessivo di 250mila euro, nell’arco di due anni è stato possibile mettere in sicurezza la costruzione e renderla così accessibile, realizzando il livello del pavimento a piano terra, crollato nel tempo, la scala per accedere al piano superiore e mettendo a punto l’impianto di illuminazione. La soluzione scelta per la ricostruzione dei solai sono i grigliati di metallo, così da poter apprezzare il volume interno del monumento nella sua totalità. È in corso, inoltre, l’allestimento del piano ipogeo, dove sono già state rafforzate le volte, le pareti e restaurato, in parte, il pavimento in mosaico.
Lo studio degli affreschi e stucchi della volta ha consentito di ipotizzare la ricostruzione dell’apparato decorativo degli ambienti destinati ai riti funebri. Un video ricostruisce la storia degli scavi e i lavori nel corso del tempo.
Riapre la Tomba Barberini
Archeologia. Dopo due anni di scavi e lavori di restauro, il sepolcro del II sec. d. C. torna ad essere visitabile, con i suoi affreschi. Dall'11 novembre
Archeologia. Dopo due anni di scavi e lavori di restauro, il sepolcro del II sec. d. C. torna ad essere visitabile, con i suoi affreschi. Dall'11 novembre
Pubblicato 5 anni faEdizione del 26 ottobre 2017
Pubblicato 5 anni faEdizione del 26 ottobre 2017